Libri di M. Rosci
Paolo Baratella. Nemici, amore e contesa. Catalogo della mostra
Paolo Baratella
Libro
editore: Anthelios
anno edizione: 2003
pagine: 83
Francesco Leale 1920-1998. Catalogo della mostra (Vercelli, 29 aprile-28 maggio 2000)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2000
pagine: 144
Il volume è il catalogo dell'esposizione di Vercelli (Museo Leone, via Verdi; Centro Culturale Studio 10, via Galileo Ferraris 89; Salone Dugentesco, via Galileo Ferraris). Le date della mostra: 29 aprile - 28 maggio 2000.
Sergio Floriani. Le porte sull'infinito. Catalogo della mostra (Padova-Novara, 1998)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1998
pagine: 88
Si tratta del catalogo dell'esposizione di Padova (Museo Civico di Piazza del Santo, 12 settembre - 25 ottobre 1998). Nel catalogo sono riportati testi di Flaminio Gualdoni, Enrico Gusella, Marco Rosci, Friedrich Heckmanns.
Museo Angelo Bozzola. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1998
pagine: 160
In occasione dell'inaugurazione del Museo Angelo Bozzola nel Castello Visconteo-Sforzesco di Galliate viene realizzato questo volume che costituisce un catalogo del museo. Angelo Bozzola, nato a Galliate nel 1921, è una figura emblematica nel contesto dell'avanguardia astratto-concreta, costruttivista, segnica internazionale della seconda metà del secolo. Nel sotterraneo e nei tre piani della torre nord-est, sul camminamento nord, nella corte settentrionale e nel fossato esterno del castello viene esposta la sua molteplice produzione, che comprende sculture, installazioni, dipinti, opere grafiche singole e seriali, libri d'artista.
La nascita del liberty, Torino 1902
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 714
Il volume ricostruisce la storica esposizione di Torino del 1902, ossia la prima manifestazione internazionale riservata esclusivamente alle arti decorative. Oltre a documentare il contributo di ogni paese partecipante (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Norvegia, Olanda, Scozia, Ungheria, ecc.), gli autori dell'opera hanno voluto richiamare particolare attenzione all'Esposizione internazionale di fotografia artistica, allestita in un apposito padiglione, che rappresentò un evento cruciale per la storia della fotografia in Italia. Il volume è la riedizione del catalogo della mostra.