Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. T. Carinci

Jobs act. Il contratto a tutele crescenti

Jobs act. Il contratto a tutele crescenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XXXII-364

Una prima lettura del d.lgs. n. 23/2015 intitolato "Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti" - oggetto del presente Commentario - solleva almeno due ordini di problemi. In primo luogo, quello del significato delle norme ivi contenute e delle questioni interpretative che le stesse pongono, anche alla luce del sistema. In secondo luogo, si pone quello della valutazione d'insieme della Riforma, sia sotto il profilo dell'impatto che la stessa potrà avere, unitamente ai decreti legislativi successivamente emanati in attuazione della legge-delega n. 183/2014, sul sistema dei contratti aventi ad oggetto un' attività di lavoro, sia sotto il profilo della sua efficacia rispetto alla soluzione dei problemi concreti che è deputata a risolvere. Ad entrambe le questioni richiamate sono dedicati, nel complesso, i contributi contenuti nella Prima parte del volume. Questo commentario presenta, quindi, approfondimenti che partono da approcci ed esprimono posizioni spesso eterogenee: diversità che costituisce, ad avviso dei curatori, un arricchimento per i cultori della materia, ai quali sono, infine, nella Parte seconda, offerte anche due diverse letture nella prospettiva economica. (Dall'Introduzione).
37,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: 2156

25,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 2078

La presente edizione 2021 del Codice del lavoro include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti aggiornata ai più recenti interventi legislativi che hanno inciso su diversi aspetti della materia in particolare alla legislazione emergenziale da Covid-19 con le novità in tema di nuovi trattamenti di cassa integrazione in deroga esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione disposizioni in materia di proroga di NASPI e DIS-COLL trattamenti di integrazione salariale contratto di rioccupazione esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo indeterminato misure di reclutamento nella PA interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in DAD o in quarantena green pass. E il nuovo Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali del 6 aprile 2021. Si segnalano nello specifico: d.l. 24 agosto 2021 n. 118 (misure urgenti in materia di crisi d'impresa); legge 6 agosto 2021 n. 113 di conversione del d.l. n. 80/2021 (decreto "reclutamento"); legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del d.l. n. 77/2021 (decreto "semplificazioni 2021"); legge 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del d.l. n. 73/2021 (decreto "sostegni bis"); d.l. 23 luglio 2021 n. 105 (decreto "green pass"); legge 17 giugno 2021 n. 87 di conversione del d.l. n. 52/2021 (decreto "riaperture"); legge 28 maggio 2021 n. 76 di conversione del d.l. n. 44/2021 (Covid-19: obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie); legge 21 maggio 2021 n. 69 di conversione del d.l. n. 41/2021 (decreto "sostegni"); legge 6 maggio 2021 n. 61 di conversione del d.l. n. 30/2021 (sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza); legge 22 aprile 2021 n. 53 (legge di delegazione europea 2019-2020). Per consentirne una più agile consultazione i provvedimenti annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata sono suddivisi in tre macro voci: le norme fondamentali (contenenti le norme codicistiche e le norme del TUE TFUE e Carta dei diritti); le norme complementari (che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico anche di recentissima emanazione) con la nuova sezione normativa in tema di emergenza da Covid-19; gli accordi (che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali). Il Codice è inoltre corredato da schemi e tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti del Diritto del lavoro interamente integrati e aggiornati alle ultime novità a cura di Maria Teresa Carinci.
25,00

Dall'impresa a rete alle reti d'impresa (scelte organizzative e diritto del lavoro). Atti del Convegno internazionale di studio (Milano, 26-27 giugno 2014)

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: X-462

Il volume raccoglie gli scritti - rielaborati e arricchiti a seguito della discussione - che gli autori hanno presentato al Convegno (promosso dal Gruppo d.Lavoro e organizzato nell'Università di Milano il 26 giugno 2014) dal titolo "Dall'impresa a rete alle reti d'impresa". Il tema prescelto costituisce uno snodo centrale e attuale del diritto del lavoro. Esso, infatti, induce gli autori a riflettere sull'impatto che le trasformazioni del sistema produttivo e della struttura organizzativa dell'impresa hanno sull'impianto regolativo del diritto del lavoro e su quali siano le strategie più idonee in questo nuovo scenario ad offrire adeguata protezione ai lavoratori. Il fenomeno può avere molteplici sfaccettature - ad esse allude il titolo del Convegno - ed include tanto l'"impresa a rete", in cui l'organizzazione si sviluppa intorno ad un nucleo centrale e dominante (e dunque tramite una logica asimmetrica), quanto le "reti d'impresa", che vedono viceversa, la presenza di piccole e medie imprese (che strutturano i loro rapporti secondo una logica paritaria).
47,00 44,65

Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 36

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: LIV-228

25,00 23,75

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: 2020

Aggiornato al decreto dignità (n. 87/2018, conv. in l. n. 96/2018).
25,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 2080

25,00

Codice del lavoro 2015

Codice del lavoro 2015

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 2020

Aggiornato a: D.LS. 14 settembre 2015, n.151 (semplificazione egli adempimenti in materia di rapporto di lavoro) - D.LS. 14 settembre 2015 n.150 (servizi per il lavoro e politiche attive) - D.LS. 14 settembre 2015 n.149 (semplificazione dell'attività ispettiva) - D.LS. 14 settembre 2015, n.148 (ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro) - D.LS. 15 giugno 2015, n.81 (disciplina organica dei contratti di lavoro) - D.LS. 15 giugno 2015, n.80 (maternità e conciliazione vita-lavoro) - D.LS. 4 marzo 2015, n.23 (contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti) - D.LS. 4marzo 2015, n.22 (ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria). Norme Fondamentali - Norme Complementari - Accordi - Testi previgenti delle norme di più recente emanazione e richiami alla normativa correlata - Schemi e tabelle.
25,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 1776

La nuova edizione del Codice del lavoro (chiusa alla G.U. n. 204 del 1° settembre 2012), include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti, aggiornata ai più recenti interventi legislativi che, negli ultimi mesi, hanno inciso radicalmente su diversi aspetti della materia del lavoro. Tra le modifiche più rilevanti, quelle introdotte dalla l. 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. "Riforma lavoro"), dalla l. 7 agosto 2012, n. 134 di conversione del d.l. 22 giugno 2012, n. 83 (c.d. "decreto sviluppo"), dalla l. 7 agosto 2012, n. 135 di conversione del d.l. 6 luglio 2012, n. 95 (c.d. "spending review").
27,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: 1666

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.