Libri di M. T. Nessi Somaini
Alla ricerca del tempo perduto. Il tempo ritrovato. Con un saggio su «Proust in Spagna e in Giappone»
Marcel Proust, Daniela De Agostini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1994
pagine: 752
Dalla parte di Swann
Marcel Proust
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 551
Dalla memoria dell'infanzia inizia quel viaggio, quella promessa di felicità sulla quale Proust costruirà il suo capolavoro. Primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto", questo romanzo ha in sé tutti i temi che saranno percorsi nelle oltre quattromila pagine dell'"opera cattedrale": il ritorno alle atmosfere protettive della fanciullezza, con il celeberrimo episodio della madeleine intinta nel tè; la passione travolgente, vista qui attraverso l'amore tormentato di Charles Swann per Odette; la parola come rifugio e liberazione. Ritrovare il tempo non è impossibile, a patto di riuscire a ricreare un mondo letterario, un mondo interiore costruito sul filo della memoria. Introduzione di Harold Bloom. Premessa al testo di Giovanni Bagliolo.
Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann-All'ombra delle fanciulle in fiore-I Guermantes-Sodoma e Gomorra-La prigioniera-La fuggitiva-Il tempo ritrovato
Marcel Proust
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 4524
"Parigi, 1906. Un uomo decide di impegnarsi in un'impresa folle: la ricerca del "tempo perduto". Il risultato non sarà una seconda vita ma un libro, in sette volumi, intitolato appunto "alla ricerca del tempo perduto". Marcel Proust si congeda anzitempo dalla vita per riabbracciarla tutta intera in un grandioso romanzo. Una tattica suicida, direte voi. Sì, gli scrittori sono un club di suicidi, ma la vita è quella scemenza in cui tutto il mondo perduto della giovinezza, a volte, può riemergere d'un tratto nel sapore di un biscottino inzuppato nel tè. E allora, un romanzo, solo un grande romanzo può raddrizzare questo "perpetuo errore che è esattamente la via"." (Antonio Scurati)