Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Vivarelli (cur.)

Lo spazio della biblioteca. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2013

pagine: 532

Questo volume ha per oggetto la progettazione, biblioteconomica e architettonica, della biblioteca pubblica, e tende al suo obiettivo con alcuni significativi elementi di novità rispetto alla più recente letteratura sull'argomento. In primo luogo prende in esame le diverse tipologie di biblioteche "pubbliche", e dunque quelle di ente locale, le statali, le scolastiche, le accademiche. Questo approccio aiuta a non smarrire la percezione di alcuni elementi identitari fondanti, e permette la trattazione d'assieme di questi stessi elementi secondo una prospettiva storica, orientata all'interpretazione critica della contemporaneità. In secondo luogo, il dibattito sull'identità e sulla progettazione della biblioteca è fondato sulla specifica e irrinunciabile dimensione bibliografica della biblioteca stessa, aperta al più ampio campo della biblioteconomia sociale. Secondo questa prospettiva, la biblioteca ha compiti non eludibili riguardanti l'organizzazione, la gestione, la comunicazione delle informazioni e della conoscenza. In terzo luogo, si è voluto esplorare il campo delle relazioni che collegano le biblioteche ai musei, per quanto riguarda in particolare i rapporti tra ordinamento e allestimento delle collezioni e le valutazioni dell'uso dello spazio. Prefazione di Giovanni Solimine. Postfazione Di Giovanni di Domenico. Con la collaborazione di Raffaella Magnano.
45,00 42,75

Il futuro della lettura. Seminari (Massa Marittima-Grosseto-Pitigliano, 11, 18 e 25 ottobre 1996)
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.