Libri di Mara Lucca
Io sono Matteo Salvini. Intervista allo specchio
Chiara Giannini
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 168
Cento domande all’uomo più discusso d’Europa. Perché l’Italia non è la Polonia, l’Ungheria o la Repubblica Ceca. L’Italia è uno dei paesi fondatori della Unione Europea e il suo terzo contribuente. Cento risposte per raccontare quanto di sé stesso informa la propria azione di governo. Cento risposte a chi lo ama, a chi lo critica, a chi ripone fiducia in lui e a chi lo vorrebbe vedere “penzolare a testa in giù”. E poi tante testimonianze; quelle della gente della strada, di chi vive la propria vita e di chi si è trovato a difenderla, dei politici amici e di quelli nemici, degli animatori dei salotti televisivi e della carta stampata. Un confronto a distanza che, ancora una volta, traccia il solco, sempre più invalicabile, tra popolo e classe dirigente. Prefazione di Maurizio Belpietro.
Che cos'è l'economia? Stato, imprese e consumatori ai tempi del capitalismo
Massimiliano Bartolozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 102
Qualora si cercasse di comprendere la natura dell’economia, ci si imbatterebbe in risposte complesse e incomprensibili, formulate usa paroloni spesso vuoti di significato. Questo libro prova, invece, a fornire una spiegazione facile e discorsiva che consenta a chiunque di avvicinarsi a una materia troppo spesso ritenuta di competenza esclusiva degli esperti. Preparatevi a una visita guidata nel sistema economico, alla scoperta dei suoi protagonisti (lo Stato, le imprese e i lavoratori/consumatori) e dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. Prefazione di Carlo Cambi. Postfazione di Filippo Burla.
Il pensiero dell'origine in Giorgio Locchi
Giovanni Damiano
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 148
Praticamente da sempre, l’opera di Giorgio Locchi è stata appiattita sulla storia del Grece e della Nouvelle Droite, così da perdere tutta la sua originalità e potenza. Era insomma arrivato il momento di restituire a Locchi l’importanza e la centralità che gli spettava, sottraendolo non solo a una “cattiva” storicizzazione, appunto tutta sbilanciata sulle esperienze francesi, ma anche a letture politiche per lo più distorcenti e parziali, in grado soltanto di nascondere ancora di più il volto autentico del pensiero locchiano, che è pensiero dell’origine. Ma si tratta di un’origine che nulla ha a che fare con nostalgie metafisiche di sorta. Piuttosto, si è in presenza di un’origine nata nella e dalla libertà, e quindi mai saldamente posseduta. Un’origine alla quale dà voce il mito, altro decisivo aspetto dell’opera locchiana. Pertanto origine, mito e libertà rappresentano il “cuore” del percorso di ricerca del filosofo romano, un percorso il cui nume tutelare risponde al nome di Friedrich Nietzsche. Di tutto questo, e di altro ancora, parla il libro di Giovanni Damiano, Il pensiero dell’origine in Giorgio Locchi, di Altaforte Edizioni.
I segreti del calciomercato. La storia vera e le grandi esclusive di un giornalista in prima linea
Paolo Bargiggia
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 186
Tra la fine del 2016 e il 2018 cinque operazioni di compravendita interne al mercato europeo hanno comportato, per le squadre acquirenti, esborsi economici superiori al miliardo e mezzo di euro, quasi quanto l'attuale governo conta di ricavare dal processo di revisione della spesa pubblica in Italia. Questo è il calciomercato oggi e questo libro ne è la sua narrazione. Uno dei protagonisti assoluti ci precipita in quelle atmosfere. Fra ristoranti e alberghi di lusso, fra telefonate e indiscrezioni, fra inseguimenti e personaggi improbabili, ci troviamo proiettati nel mondo del giornalismo sportivo e delle operazioni di mercato che hanno fatto discutere tutto il mondo del calcio. L'artefice del passaggio dalla carta stampata alla televisione svela i retroscena di alcuni dei più discussi affari di calciomercato e dei suoi protagonisti. Senza sconti, senza veli né censure. Il tutto condito da un pizzico di amarezza per l'evoluzione che, guidata dalle logiche della rete, ha trasformato il mercato dell'informazione da luogo del confronto/scontro tra professionisti del settore a grande bazar nel quale chiunque può mettere in vendita le proprie personali convinzioni. Prefazione di Xavier Jacobelli.
Nascosti tra le foglie
Franco Nerozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 444
Un romanzo che corre parallelo ai ricordi di un autentico diario personale. Un gruppo di avventurieri idealisti abbraccia la causa di un piccolo popolo asiatico che si batte nella jungla contro la brutale oppressione esercitata dal governo birmano e da affaristi senza scrupoli. Intrighi, amore, azione e impegno politico in un racconto ambientato in una società arcaica, spietata ma allo stesso tempo intrisa di spiritualità. Le pagine del diario, a intermezzo tra un capitolo e l’altro del libro, inizialmente appaiono lontane dalle vicende narrate nel romanzo, ma ben presto la personalità e la storia di chi scrive si intrecciano con quelle di uno dei protagonisti. Romanzo e realtà si fondono, consentendo all’autore di giocare con drammatici episodi vissuti e con situazioni inventate, sempre ispirate però a reali avvenimenti della storia e della cronaca internazionale degli ultimi 70 anni.
Tornare potenza. Dieci tesi economiche per l'Italia
Filippo Burla
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 264
Si fa un gran parlare di «sovranità», declinando il tema quasi esclusivamente sul piano di quella monetaria. Ridurre tutto all’abbandono del fallimentare progetto dell’euro non è tuttavia condizione, per quanto necessaria, allo stesso tempo sufficiente. Dall’architettura economica prevista nella Costituzione al lavoro, dall’industria all’intervento pubblico, passando per il debito pubblico e il fisco: tanti sono i temi da affrontare, anche con uno sguardo al passato e a quell’«Italia quarta potenza» che possiamo, ancora, ambire a essere.
Sovranismo. La grande sfida del nostro tempo
Valerio Benedetti
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 336
"I gendarmi del pensiero unico hanno individuato il loro nemico mortale: il sovranismo. Ma che cos'è davvero il sovranismo? È posa o dottrina, è slogan opportunistico o grido di battaglia? Sono queste le domande a cui il libro di Benedetti ha tentato di dare una risposta. Un libro che è stato pensato per fornire le giuste armi culturali a quel vasto e variegato fronte dissidente che non intende piegarsi al «mondo dell'uguale», fatto di confini liquidi, identità rimosse e azzeramento dei diritti sociali. La guerra è stata dichiarata. Occorre pertanto combatterla, ma soprattutto vincerla. Ne va dell'avvenire del nostro popolo millenario".
Infinita pandemia
Alessandro Meluzzi
Libro
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Da marzo 2020 nulla sembra essere cambiato. Virologi, sociologi, economisti, psicologi e medici continuano la loro opera per mostrare come, in fondo, la società odierna debba proseguire, all’ombra del Covid19, la sua opera di atomizzazione dell’uomo. La penna sapiente di Alessandro Meluzzi guida il lettore alle porte di una pandemia di durata, potenzialmente, infinita. In un limbo dove è impossibile realizzare qualsivoglia moto di rivoluzione, come scrisse Leo Longanesi, perché le uniche rivolte veramente messe in campo sono quelle fatte con l’autorizzazione del maresciallo dei carabinieri, rispettando il coprifuoco. Per questo motivo la politica vede gli italiani, citando Manzoni, come la minuta gente, incapace di ribellarsi e pronta a subire ogni angheria. Occorre, ed è questo il fulcro del volume, tornare padroni del proprio destino, della propria sovranità per sovvertire il «grande disordine sotto il cielo», concetto caro a Mao Zedong.
Gabriele Adinolfi rilegge Orwell. 1984 sei tu
Gabriele Adinolfi
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 248
"La pandemia mondiale, l’infopandemia, lo stato d’emergenza, il controllo tecnologico e la supposta dittatura sanitaria hanno riportato alla ribalta la distopia orwelliana che annunciava il dominio del Grande Fratello. L’autore va controcorrente nell’interpretazione del dispotismo globale che non considera una dittatura che minaccia la democrazia, bensì la quintessenza della democrazia che intende spiritualmente, filosoficamente e politicamente come tirannide. Rilegge le profezie emerse dal disincanto del radicalismo democratico e le raffronta con lo sguardo di Nietzsche, Guénon, Evola e Jünger indicando la mentalità che ritiene giusta per annullare l’angoscia del domani e scacciare i fantasmi che, a suo avviso, sono il prodotto della nostra psiche non più ordinata, appunto democratizzata, che partorisce mostri distopici, e disintegrazione delle coscienze e, quindi, della società e della politica. Un pensiero tragico ma tutt’altro che disfattista."
La morale sinistra. Il vero volto dell'antifascismo
Francesca Totolo
Libro: Libro in brossura
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 288
«La questione morale è divenuta oggi la questione nazionale più importante». Da Enrico Berlinguer ai cattivi maestri degli anni Settanta, passando per i reati associativi e per gli scandali delle Regioni rosse, la storia del Partito Democratico è lontana dai propositi sostenuti nel Codice Etico sottoscritto nel 2008, un anno dopo la sua fondazione. In questo nuovo viaggio nell'Inferno dantesco, Francesca Totolo vi traghetterà nei gironi dei dannati degli esponenti della sinistra italiana, attraverso un'analisi che intende svelare che la superiorità morale degli eredi del Partito Comunista esiste soltanto sulla carta. "La morale sinistra", vuole essere una sorta di manuale politico. Intende svelare la confusione di un partito che ha perso l'identità originaria, trasformandosi da rosso ad arcobaleno, senza reali linee guida, ed evidenziare che: «La vera questione morale oggi a sinistra è che la sinistra non sa più quale sia la morale della storia». Prefazione di Gianluca Veneziani.
Lazarus e la battaglia di Lepanto
Fabio Ragno
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 194
Due esistenze collegate l’una all’altra, divise dai secoli eppure anime affini. Nella Venezia di oggi, un uomo inizia a percepire le immagini di una vita simile alla sua, eppure molto lontana nel tempo. Nella Venezia del Cinquecento, Lazarus, al servizio della Serenissima, si ritroverà invischiato nella grande Storia, protagonista inconsapevole dei meccanismi tortuosi che porteranno allo scontro con i turchi. Con l’avvicendarsi di grandi uomini, come Marcantonio Bragadin, Sebastiano Venier seguiremo Lazarus fino alla battaglia decisiva, nel golfo di Lepanto, quando la Cristianità tutta fermerà l’avanzata turca, sotto il gonfalone di San Marco.
Viva la morte mia! Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard
Francois-Xavier Sidos
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 340
«Il mercenario è un uomo che combatte e accetta di poter morire al posto di chi non lo sa o non lo può fare» sono le parole di Bob Denard, il più famoso mercenario del XX secolo a inquadrare nel modo più chiaro possibile che cosa siano davvero i mercenari. Ma se si guardano i dizionari o le definizioni ufficiali, la musica cambia radicalmente, trascinando il mercenario in un’area oscura e meschina, a cui non appartiene. Il libro di Sidos vuole fare chiarezza, una volta per tutte, sul fenomeno del mercenariato, partendo dalla sua definizione e seguendone la storia attraverso i secoli. Da Senofonte ai capitani di ventura del Rinascimento, dai Lanzichenecchi ai Dragoni, dai Corsari agli avventurieri della decolonizzazione, da Garibaldi a Che Guevara, in una narrazione che intreccia le storie personali con la grande storia di cui i mercenari si sono ritrovati protagonisti.