Libri di Maria Lucia Di Costanzo
Inversione di sguardi/sbarchi. Migrazioni, accoglienza, intercultura. L'architettura delle nuove centralità urbane
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 294
Villard è un seminario itinerante di progettazione, a cadenza annuale, che vede coinvolte scuole di architettura, italiane ed estere. Il seminario è rivolto a circa dieci studenti di ogni sede partecipante, iscritti agli ultimi anni di corso, selezionati in base al merito. Il programma prevede la messa a punto di un progetto su un tema, in genere proposto da amministrazioni comunali o altre istituzioni legate alle diverse realtà territoriali. Il tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso dell’anno nelle diverse tappe. Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario quale strumento di conoscenza delle città. Durante ogni tappa, con l’apporto dei docenti delle facoltà partecipanti, sono organizzati incontri, lezioni, conferenze, visite guidate e mostre. Ogni tappa dura 3-4 giorni. Il lavoro di progettazione viene svolto principalmente durante gli orari che le diverse sedi dedicano al workshop. L’itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e conoscenze con docenti e studenti provenienti dalle altre sedi. Il seminario ha la sua conclusione in un evento finale: la mostra, con la presentazione e premiazione dei progetti migliori, a cui seguirà la pubblicazione del catalogo con i lavori degli studenti e degli apporti critici raccolti durante il seminario.
Villard: 20. In fragilia. Reconstructing through the waters of Ischia. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il seminario Villard:20 intende proseguire la riflessione sulla ricostruzione intesa non soltanto come nuova edificazione o risanamento di un territorio colpito da eventi sismici, ma anche come reinterpretazione di territori fragili, le cui criticità sono acuite da rapidi processi di antropizzazione che sovente mettono in crisi l'identità dei luoghi. Il terremoto dell'estate 2017 ha riportato sotto i riflettori Ischia nella sua consistenza di vulcano attivo, evidenziandone l'elevato grado rischio. Un'ansia di ricostruzione pervade l'isola che, appiattita dai media in un'immagine di pericolo ed abusivismo, vede minacciata la sua principale economia: il turismo. Villard:20 assume le acque di Ischia come risorsa e chiave di lettura principale per la ricostruzione: la diffusione, la varietà e le proprietà terapeutiche delle acque ischitane costituiscono il corollario della essenza vulcanica che più ha inciso nel determinare la vocazione turistica dell'isola, differenziando e specificando la sua offerta rispetto alle vicine isole del golfo partenopeo. Le aree di progetto, individuate nel Comune di Ischia recano in sé temi progettuali specifici che nell'insieme hanno l'obiettivo di aprire l'isola ad un turismo sostenibile, responsabile, aderente alle specificità di un'isola dove le acque tornino ad ispirare declinazioni di spazi intimi o grandiosi, pubblici o privati. Presentazioni di Vincenzo Ferrandino e Marco D'Annuntiis.
Carnevali della Campania. Premesse per una guida
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il libro nasce da un progetto di ricerca su una prima rilevazione dei carnevali in Campania, individuando e censendo con oltre 100 festività. Seppur ristretto rispetto alle molteplici e notevoli realtà carnevalesche esistenti nella regione, questo campione risulta rappresentativo delle tipologie e delle modalità tradizionali di rito che persistono in maniera forte da decenni, e in alcuni casi da secoli, e che costituiscono un’eredità culturale immateriale del territorio. I carnevali della Campania, ciascuno nella propria singolarità, offrono una peculiare chiave di lettura dei codici identitari che legano persone a luoghi e, in quanto tali, uno straordinario presidio di tutela e valorizzazione. Capaci di radunare, attorno all’organizzazione degli eventi, spaccati eterogenei di realtà locali, i carnevali si configurano come un patrimonio da preservare e tramandare alle future generazioni; un patrimonio la cui reale portata deve essere esplicitata e pubblicizzata in una logica sistemica di “rete” che ne evidenzi specificità e differenze. L’obiettivo di questo volume è dimostrare che esistono tutte le condizioni perché venga progettata la prima Guida dei carnevali della Campania.
Inversione di sguardi/sbarchi. Migrazioni, accoglienza, intercultura. L'architettura delle nuove centralità urbane. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2017
pagine: 292
Il seminario raccoglie in eredità le consapevolezze maturate nell’ambito della edizione precedente del seminario, di cui condivide le premesse: non ci si occupa di emergenza, di cronaca, né di attualità, ma si investiga la possibilità di attivare, attraverso processi di rigenerazione urbana, una pratica di quotidianità e costruzione sociale fatta di luoghi, spazi ed eventi in grado di generare anche nuove permanenze ed economie. Il seminario si allontana dalla linea d’urto costituita dai fronti di prima accoglienza, per indagare il tema della città come rappresentazione delle culture che la abitano. Inedito campo di sperimentazione architettonica è costituito da una Napoli metropolitana che ormai include a pieno titolo i paesaggi urbani eterogenei costruiti storicamente da antichi fenomeni migratori e da più recenti utopie colonialistiche: Napoli, città di fondazione, terra di sbarchi e di continue conquiste, in cui, per ragioni contestualmente geografiche e storiche, hanno convissuto e convivono ancora oggi diverse culture in un – almeno apparente – equilibrio di spazi e consuetudini.