Libri di Mario Antinucci
Il virus informatico nel processo penale
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il convegno “Copia Forense e Trojan. Le potenzialità del virus informatico nel processo penale” del luglio 2017 presso la Sala Avvocati del Palazzo di Giustizia di Roma, in continuità con il precedente dell’anno prima sugli stessi temi della riforma, ha rappresentato un’occasione di confronto scientifico con esperti del processo penale e la partecipazione di giovani allievi della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Sapienza di Roma. In particolare il profilo dell’analisi degli strumenti informatici quali la crittografia asimmetrica e la blockchain, in una prospettiva de iure condendo nel sistema di captazione informatica e telematica, è stato oggetto, tra gli altri, di intervento all’International Legal Forum di St. Pietroburgo dell’Avv. Mario Antinucci in veste di docente di procedura penale dell’Università Sapienza di Roma nel quadro dei suoi consolidati rapporti accademici con l’Università Statale di Economia di St. Pietroburgo.
Copia forense e trojan. La nuova frontiera della genuinità della prova legale digitale nel processo penale italiano
Ordine degli Avvocati di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2017
pagine: 208
Copia forense e trojan espongono l’interprete delle scienze penalistiche alla tempesta digitale delle moderne indagini informatiche, segnando il rivoluzionario confine nel rapporto tra scienza e processo penale. Le Sezioni Unite Scurato, ad una prima lettura “a caldo”, hanno contribuito in chiave inedita ad individuare un collegamento ontologico tra la potenzialità del captatore informatico applicato alle intercettazioni domiciliari ed un nuovo modello internazionale di associazione criminale. La criminalità organizzata è sempre più simile ad un soggetto economico globale, avente una spiccata vocazione imprenditoriale ed un impatto sempre più presente sull’economia europea e mondiale, con ripercussioni significative sulle entrate fiscali degli Stati membri dell’Unione Europea ed un costo annuo per le imprese stimato in oltre 670 miliardi di euro.
Lotta alla contraffazione e strategie criminali. Dalla notizia di reato al processo penale
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2017
pagine: 216
L’industria del falso non conosce limitazioni, riguarda tutte le categorie merceologiche, nessuna esclusa, dai giocattoli ai farmaci, dai pezzi di ricambio alle sigarette, dai prodotti alimentari alle armi, etc. Le rotte dell’impero del falso possono essere tracciate su un mappamondo, uniscono l’Asia all’Europa, l’America all’Africa. Le reti della contraffazione sono transnazionali e si intrecciano con quelle dei traffici di droga, di armi e di esseri umani. I singoli componenti vengono prodotti in un continente, assemblati in un altro, commercializzati in un altro ancora ed i guadagni, riciclati in uno dei tanti paradisi bancari, alimentano la criminalità organizzata che li investe in altri business illeciti, tra i quali compaiono anche il terrorismo internazionale e la tratta di esseri umani; appare difficile intravedere questi scenari dietro la bancarella improvvisata di un immigrato, spesso clandestino, che di fatto rappresenta l’ultimo anello, quello più debole, di una catena che arriva sino ai boss della mafia globalizzata, passando attraverso i trafficanti di esseri umani, la corruzione, il riciclaggio, i paradisi bancari e fiscali.
The internationalisation of business and prevention of financial crimes. Reports of international round table (S. Petersburg, 30 june-1 july 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2016
pagine: 192
Il procedimento di distruzione delle merci illegali o contraffatte
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume, risultato di una ricerca scientifica del Dipartimento degli Studi Giuridici, Economici e Filosofici della facoltà di Giurisprudenza dell'Università Sapienza di Roma nel campo della giustizia penale patrimoniale diretta da Alfredo Gaito e Giorgio Spangher, è un'opera collettiva di autori italiani e stranieri a cura di Mario Antinucci, promotore del progetto. Il procedimento di distruzione delle merci illegali e contraffatte, nuovo ed inedito caso di distruzione di res illegali oggetto di confisca obbligatoria, rientra tra gli accertamenti complementari attivi nella fase delle indagini preliminari del processo penale. In chiave di sistema il tema solleva questioni di bruciante attualità, dal paradigma di minima interferenza del procedimento incidentale al polimorfismo del procedimento di distruzione nella giustizia patrimoniale penale; le nuove forme di confisca nella tutela penale dei diritti di proprietà industriale e le questioni di coordinamento con gli effetti della distruzione di merci illegali sui rapporti tra azione civile e azione penale. In tempi di giusto processo europeo i protagonisti della giurisdizione penale, a tutti i livelli di specializzazione, sono chiamati ad applicare il recente Codice doganale dell'Unione in vigore dal 1 gennaio del 2014 nonché il nuovo Regolamento relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale e distruzione delle merci contraffatte da parte delle autorità doganali, introdotti dal legislatore europeo.