Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Ferreri

Dàlvi sei anni nell'Artico

Dàlvi sei anni nell'Artico

Laura Galloway

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2022

pagine: 296

Una storia emozionante. Un'avventura nelle terre estreme dell'Artico di una donna alla ricerca del senso profondo della vita. Dálvi in lingua sami settentrionale significa "inverno". Quando Laura Galloway decide di fare il test del dna e scopre che una parte è di etnia sami si convince a intraprendere un viaggio nella parte estrema della Scandinavia, dove la tundra e le pianure estese ospitano uomini e donne schivi e coriacei, animali resistenti e paesaggi meravigliosi. Rimane da subito attratta dal cambio di vita. Qui conosce l'uomo, un allevatore di renne, che per alcuni mesi sarà il suo fidanzato. Una volta finita la relazione, invece di tornare alla sua vecchia vita newyorchese, decide di restare. Si trasferisce in una piccola cittadina della tundra norvegese e comincia a entrare nella vita e nei costumi delle persone del luogo. Impara la lingua e le antiche regole di questa remota comunità. Nella solitudine, immersa nella neve e nel cuore selvaggio della natura incontaminata, ricompone i nervi scoperti della sua esistenza, la morte di sua madre quando era ancora piccola, il rapporto con la madre adottiva e tutte le riflessioni sul nostro mondo tecnologico, iperconnesso e ipergentrificato trovano delle risposte sorprendenti. Dálvi è un memoir commovente e pieno di curiosità su una delle popolazioni meno conosciute al mondo. Per chi ha sempre sognato di vivere o visitare l'estremo nord questo libro sarà una rivelazione.
18,50

Woody Allen. Una biografia

Patrick McGilligan

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2025

pagine: 992

Per decenni Woody Allen è stato una delle figure più influenti della cultura americana: regista, sceneggiatore, attore, simbolo di un certo modo di fare cinema d'autore. Oggi, però, il suo nome è diventato scomodo, circondato da polemiche e accuse. È proprio questo percorso, dall'ascesa folgorante alla caduta rovinosa, che Patrick McGilligan ricostruisce con equilibrio e rigore. Il libro racconta l'infanzia a Brooklyn, i primi passi da autore televisivo, l'esplosione come stand-up comedian (fin da ragazzo, Allen si era fatto notare per l'umorismo fulminante). E soprattutto gli anni Settanta e Ottanta, epoca d'oro di film diventati cult. Ma anche la vita privata, fatta di relazioni complesse e spesso travagliate. Diane Keaton, sua musa e compagna, fu decisiva per la sua crescita artistica; altre storie d'amore segnarono invece la sua fragilità. E poi lo scandalo con Mia Farrow, le accuse di abusi, il matrimonio con Soon-Yi Previn: vicende che hanno oscurato la sua eredità artistica e trasformato l'immagine pubblica di un uomo che sembrava intoccabile. Con uno sguardo attento e documentato, ricco di aneddoti e citazioni, McGilligan riesce a restituire l'immagine di un autore unico, geniale e contraddittorio, capace di rivoluzionare il cinema americano e allo stesso tempo di autodistruggersi. Ne emerge il ritratto di un artista che ha fatto rideree riflettere generazioni intere e che rimane, nel bene e nel male, uno dei più grandi protagonisti del nostro tempo.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.