Libri di Martina Lauretta
LIPSink. Raccolta finali nazionali poetry slam 2022/2023. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il Poetry Slam è una gara di poesia performativa, una competizione tra corpi e voci che ha nello scambio di energie tra poeti e pubblico dal vivo la sua cifra caratteristica: è un'antologia fugace, che dura il tempo dello spettacolo. LIPSink ha come obiettivo quello di lasciare traccia e raccontare la comunità della Lega Italiana Poetry Slam. Ognuno dei 21 autori ha messo a disposizione un testo scritto di una performance che ha portato sul palco del Campionato Nazionale 2022-2023 che è stato corredato di un'illustrazione originale, frutto del lavoro creativo di Davide Fasolo, Giovanni Marinovich, Icaro Tuttle, Lingua Mosaica, Thestair, e di un QR code che rimanda alle riprese video delle singole esibizioni delle finali nazionali fiorentine tenutesi al festival Dolce Stīl Pop nel settembre 2022. Apre il volume la prefazione del collettivo Vividiversi che ha organizzato le Finali Nazionali a Rimini nel 2023, e lo chiude una postfazione firmata da Guido Catalano. La redazione è formata da Eleonora Fisco, Martina Lauretta, Giampaolo Marcolin e Davide Passoni. Copertina di Giovanni Marinovich. Se questo nuovo modo di fare poesia contemporanea vi incuriosisce, o se vi piacciono i Poetry Slam e vi è capitato di chiedere ai poeti dove potevate trovare le loro poesie, la risposta è qui.
LIPSink. Raccolta finali nazionali poetry slam 2021/2022. Volume Vol. 1
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il Poetry Slam è una gara di poesia performativa, una competizione tra corpi e voci che ha nello scambio di energie tra poeti e pubblico dal vivo la sua cifra caratteristica: è un'antologia fugace, che dura il tempo dello spettacolo. LIPSink ha come obiettivo quello di lasciare traccia e raccontare la comunità della Lega Italiana Poetry Slam. Ognuno dei 21 autori ha messo a disposizione un testo scritto di una performance che ha portato sul palco del Campionato Nazionale 2021-2022 che è stato corredato di un'illustrazione originale, frutto del lavoro creativo di Lapis Niger, Martina Dirce Carcano, Littlepoints e Davide Passoni, e di un QR code che rimanda alle riprese video delle singole esibizioni delle finali nazionali fiorentine tenutesi al festival Dolce Stīl Pop nel settembre 2022. Apre il volume la prefazione del Presidente della LIPS Andrea Fabiani, che ricorda che a un Poetry Slam non si può assistere, ma solo partecipare, e lo chiude una postfazione del collettivo organizzatore delle finali, i Ripescati dalla piena. La redazione è formata da Eleonora Fisco, Martina Lauretta, Davide Passoni e Mattia Zadra con l'aiuto di Simone Savogin. Copertina di Giovanni e Rachele Marinovich. Se questo nuovo modo di fare poesia contemporanea vi incuriosisce, o se vi piacciono i Poetry Slam e vi è capitato di chiedere ai poeti dove potevate trovare le loro poesie, la risposta è qui.