Libri di N. Marsigli
Quaderno di esercizi per vincere l'ansia sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 134
Conversare con qualcuno, parlare in pubblico, fare nuove conoscenze: se soffri di disturbo d'ansia sociale puoi provare un disagio spesso invalidante in queste situazioni, tanto da cercare in tutti i modi di evitarle. Per superare la paura del giudizio altrui, questo quaderno operativo propone un percorso di auto-aiuto in io step: gli efficaci consigli e i numerosi esercizi ti porteranno a riflettere sulle manifestazioni fisiologiche della tua ansia sociale e a individuare i pensieri disfunzionali che la alimentano, per provare a modificarli. L'obiettivo non è eliminare completamente il disturbo, ma imparare le tecniche migliori per affrontarlo e trovare il coraggio di esporti a situazioni sempre più ansiogene, al fine di ottenere un generale miglioramento della tua vita sociale. Quaderni di esercizi per l'auto-aiuto Una serie di quaderni operativi per affrontare i propri disturbi psicologici attraverso esercizi specifici e strutturati che consentono di mettere in pratica in autonomia le strategie e le tecniche usate nella terapia cognitivo-comportamentale. I Quaderni possono essere utilizzati da coloro che non vogliono o non possono affrontare un percorso terapeutico, ma anche dai clinici per far esercitare i propri pazienti.
Schema therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità
Jeffrey E. Young, Janet S. Klosko, Marjorie E. Weishaar
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 500
La Schema Therapy, ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffrey Young, è un innovativo approccio per il trattamento dei disturbi della personalità e di tutti quei casi resistenti alle tradizionali terapie cognitivo-comportamentali. Senza contrapporsi in alcun modo alla loro validità, infatti, la Schema Therapy si presenta come un modello strutturato, che integra insieme, in una cornice cognitivista, contributi psicodinamici, della Gestalt, della teoria dell’attaccamento e del comportamentismo, al fine di affiancarsi agli strumenti tradizionali di terapia cognitivo-comportamentale, per affrontare più efficacemente i pazienti difficili. Il volume, arricchito di numerosi casi clinici ed estratti di seduta, presenta il modello e le tecniche cognitive, esperienziali e comportamentali della Schema Therapy, dando particolare importanza alla relazione terapeutica quale strumento di assessment e di intervento. Pensato per i clinici e i terapeuti che lavorano con pazienti particolarmente problematici e gravi, Schema Therapy offre loro una prospettiva di intervento nuova e un modello di approccio terapeutico efficace e significativo.
Le tecniche immaginative in terapia cognitiva. Strategie di assessment e di trattamento basate sull'imagery
Ann Hackmann, James Bennet-Levy, Emily A. Holmes
Libro: Copertina morbida
editore: Eclipsi
anno edizione: 2014
pagine: 304
Fin dalle origini della terapia cognitiva, Aaron T. Beck ha messo in evidenza l'importanza di lavorare sulle immagini mentali. Tuttavia, solo recentemente esse hanno cominciato a destare un certo interesse nei terapeuti di questo orientamento, uscendo dal cono d'ombra nel quale erano state relegate: poco indagate dalla ricerca e poco utilizzate nella pratica clinica, nonostante il loro impatto sulle reazioni emozionali sia decisamente superiore a quello delle strategie verbali. Questo libro, scritto in modo semplice e pragmatico, colma questa importante lacuna, sottolineando come gli interventi basati sull'imagery possano, o forse debbano, far parte degli strumenti essenziali nel bagaglio dello psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Con costante riferimento ai risultati della ricerca e attraverso diversi esempi clinici, illustra il ruolo delle tecniche immaginative nell'assessment e nel trattamento dei principali disturbi psicologici, fornendo precise linee guida e procedure da seguire per utilizzarle nella pratica clinica. Costituisce pertanto un manuale pratico per il clinico che voglia ampliare le proprie conoscenze ed esplorare nuove tecniche terapeutiche.
Ansia e ritiro sociale. Valutazione e trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
pagine: 400
Il volume è una raccolta di contributi originali di autori sia italiani sia stranieri che si sono occupati dell'inquadramento e della cura dei disturbi di ansia sociale in un'ottica cognitivista. Viene proposta un'approfondita descrizione clinica dell'ansia e dell'evitamento sociale anche in relazione alla fobia sociale e al disturbo evitante di personalità, e vengono delineati i modelli esplicativi di come si costruiscono e si mantengono tali disturbi. I diversi capitoli affrontano questi disturbi da molteplici punti di vista, quali l'epidemiologia, la genesi e lo sviluppo, la neurobiologia, la psicopatologia, gli strumenti di valutazione e di assessment e il trattamento, quest'ultimo descritto secondo la tecnica "passo dopo passo" messa a punto dagli autori. Vengono inoltre indicati i trattamenti sia psicologici sia farmacologici più efficaci e l'uso della tecnica del social skills training associata al trattamento cognitivo-comportamentale per la fobia sociale. Particolare attenzione è stata posta dai curatori all'esame dei dati della recente letteratura e alla presentazione di elaborazioni teoriche corroborate da numerose vignette cliniche. Il testo è rivolto ai professionisti della salute mentale che si confrontano con i disturbi di ansia e di evitamento sociale nella propria pratica clinica e agli studenti in formazione, al fine di aggiornare e approfondire metodologie di valutazione e trattamento.
Nessuno è perfetto. Strategie per superare il perfezionismo
Martin M. Antony, Richard P. Swinson
Libro
editore: Eclipsi
anno edizione: 2008
pagine: 288
Molte persone hanno standard di comportamento talmente elevati da compromettere il proprio benessere psicologico e, molto spesso, anche i rapporti con le persone che hanno accanto. Questo libro, grazie ad un'esposizione agile ma scientificamente rigorosa, consente di penetrare la complessità dei diversi fattori che caratterizzano il perfezionismo patologico. Vengono analizzati gli aspetti cognitivi e comportamentali alla base di questo atteggiamento di estrema rigidità verso se stessi e gli altri e, attraverso tecniche di comprovata efficacia clinica, vengono forniti gli strumenti per valutare l'intensità del proprio perfezionismo e per affrontarne adeguatamente i problemi ad esso associati. L'ultima parte del volume, infine, è dedicata alle possibili interazioni tra perfezionismo e altri disturbi psicologici (come depressione, ansia, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi alimentari, fobia sociale, ecc.) e fornisce utili indicazioni terapeutiche per ognuna delle patologie trattate.
Schema therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità
Jeffrey E. Young, Janet S. Klosko, Marjorie E. Weishaar
Libro
editore: Eclipsi
anno edizione: 2007
pagine: 512
La Schema Therapy, ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffrey Young, è un innovativo approccio per il trattamento dei disturbi della personalità e di tutti quei casi resistenti alle tradizionali terapie cognitivo-comportamentali. Senza contrapporsi in alcun modo alla loro validità, infatti, la Schema Therapy propone un modello strutturato, che integra insieme, in una cornice cognitivista, contributi psicodinamici, della Gestalt, della teoria dell'attaccamento e del comportamentismo, al fine di affiancarsi agli strumenti tradizionali di terapia cognitivo-comportamentale, per affrontare più efficacemente i pazienti difficili. Il volume, arricchito di numerosi casi clinici ed estratti di seduta, presenta il modello e le tecniche cognitive, esperienziali e comportamentali della Schema Therapy, dando particolare importanza alla relazione terapeutica quale strumento di assessment e di intervento.