Libri di O. Foglieni (cur.)
La biblioteca ibrida. Verso un servizio informativo integrato
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 341
Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno tenutosi a Milano nel marzo 2002. Per biblioteca ibrida, termine da qualche anno entrato nella letteratura professionale, s'intende una struttura in cui le "nuove" risorse informative digitali e le "tradizionali" risorse a stampa coesistono e sono raccordate al fine di costituire un servizio d'informazione integrato. Scopo della biblioteca ibrida è quello di incoraggiare l'utente a servirsi della miglior fonte d'informazione disponibile, indipendentemente dal suo formato: un modello di biblioteca dunque dove la logica destinata a prevalere è quella della molteplicità e pluralità delle fonti e dei supporti in una strategia che porta ad affermare la centralità dell'utente e delle sue esigenze. La biblioteca ibrida può rappresentare un modello particolarmente adatto alle esigenze della gran parte delle biblioteche italiane, in una situazione in movimento che guarda con interesse ai processi di sviluppo tecnologico, ma che deve fare i conti con una realtà variegata e complessa, che presenta caratteri di transizione, di mediazione e gradualità necessari per spostarsi verso la biblioteca digitale.
La biblioteca condivisa. Strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 302
Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno tenutosi a Milano nel marzo 2003. La cooperazione rappresenta un metodo di lavoro attraverso il quale le biblioteche si propongono di ottimizzare le risorse offrendo ai propri utenti un servizio molto più efficace di quello che potrebbero garantire agendo isolatamente. L'avvento delle nuove tecnologie digitali e di Internet ha aperto innumerevoli nuove possibilità alla cooperazione interbibliotecaria, creando le condizioni per ripensare e in molti casi superare i tradizionali modelli. Il testo intende approfondire le linee della cooperazione tra le biblioteche, focalizzando l'attenzione su un aspetto strategico: la condivisione delle risorse informative e documentarie in una logica di rete. Il volume prende anche in esame altre forme di "condivisione" della biblioteca, a cominciare da quella fondamentale con l'utente e con il territorio. Non meno importante l'attenzione rivolta alle strategie e alle tecniche tramite le quali le biblioteche possono correlarsi con l'universo documentario circostante.
La biblioteca amichevole. Nuove tecnologie per un servizio orientato all'utente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 300
Il volume affronta il tema della centralità dell'utente nella biblioteca tecnologicamente avanzata, raccogliendo e rielaborando sistematicamente i materiali prodotti in occasione del convegno "La biblioteca amichevole" (Milano, marzo 1999). Ci si propone di approfondire i processi di innovazione dei servizi bibliotecari assumendo l'idea-guida della biblioteca user-friendly per esaminare i diversi aspetti in cui si articola l'impatto delle nuove tecnologie sugli utenti.
Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2001
pagine: 184
Come cambia la professione del bibliotecario nell'era digitale? Quale il suo ruolo nella società dell'informazione? Quali i nuovi profili professionali, le nuove abilità e competenze richieste? Come si esprime la dialettica tra innovazione e tradizione nell'ambito della biblioteconomia? Queste sono alcune delle domande cui cerca di rispondere il volume, che raccoglie e in parte rielabora i materiali prodotti in occasione del convegno "Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale" (Milano 12-13 marzo 1998). Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1999 (Il Cantiere Biblioteca 5) ISBN 88-7075-533-9