Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Olga Ceretti Borsini

Neve sottile

Junichiro Tanizaki

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2018

pagine: 528

Nel 1942 il governo giapponese imponeva la censura su "Neve sottile," il romanzo che Jun’ichirō Tanizaki stava pubblicando a puntate su una rivista: nelle sue pagine la guerra, minacciosa e inarrestabile marea, suscitava nei personaggi sgomento e preoccupazione, non il fervore dell’allineamento. Tanizaki era ben lontano dall’urgenza degli eventi: nella storia di quattro sorelle di Osaka, degli equilibri e squilibri affettivi che giocano in seno alle famiglie, straordinaria è l’intensità dell’esperienza psicologica; mai il racconto si aggiusta nei limiti angusti di una cronaca. Ma c’è di più. Il confronto fra il modello occidentale e le antiche tradizioni nipponiche si fa materia e motivazione delle scelte, emblema dei destini personali. "Neve sottile" è il grande romanzo della maturità di Tanizaki: nelle sue pagine l’erotismo delle prime e delle ultime opere si arricchisce fino a una profonda ricognizione dell’esistenza umana.
16,00 15,20

Vita di Balzac. Al vento del boulevard

Charles Gorham

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 736

«Considero Balzac il più grande romanziere che il mondo abbia avuto», affermava William Somerset Maugham, il grande scrittore britannico. A Parigi, nel Cimitero del Père-Lachaise, Honoré de Balzac dorme insieme con alcuni francesi di grande fama insieme a diverse migliaia di connazionali. Ogni anno, qualche giovane scrittore depone fiori sul sepolcro che reca il nome BALZAC. «Parigi può essere un deserto per il cuore, ma a un certo momento, dalle alture del Père-Lachaise soffia un vento di rivoluzione che, all'improvviso, riempie quel deserto di bandiere e di glorie cadute», scriveva Albert Camus. E Parigi spesso fu un deserto per Balzac, ma fu anche il suo giardino, come per tutta la Francia. Quando il vento dell'esistenzialismo sibila giù dal Père-Lachaise, una parte del suo alito vitale emana dalle ossa di Balzac. Egli fu uomo talora frenetico, spesso ostinato, sempre inquieto e qualche volta anche astuto; ma fu sempre alla ricerca di qualche cosa: donne, amore, fama, denaro e, perpetuamente, come estremo scopo, andò in cerca del vero. Uomo forte era trascinato da un'energia che non capiva e che talvolta odiava, che lo portò a finire arso nello splendore del proprio ingegno. Che cosa lo sospinse, dalla culla alla tomba? Che cosa lo obbligò a divenire il crogiuolo nel quale vengono creati i capolavori? Balzac visse negli stessi anni di Alexandre Dumas e Victor Hugo, gli altri due giganti della letteratura francese. Questa brama di vivere ogni istante, le mani sempre sporche di inchiostro, la tazza di caffè fumante sul tavolo per stare sempre sveglio, la camicia bianca inzaccherata anch’essa dell’inchiostro delle penne d’oca che utilizzava, la fame di vita e di amori ci spiegano più di ogni altra cosa come egli sia riuscito, nel corso della sua breve vita – morì a 51 anni – a produrre una tale quantità di “quadri”, attraverso le sue opere, che ancora oggi lascia annichiliti. Questa biografia ci riporta “dal vivo” l’uomo, l’amante e il supremo scrittore, che cercò di essere tutto e che tutto amò, con la passione più intensa che potesse avere.
28,00 26,60

Storia drammatica d'Inghilterra. I conquistatori: 1066-1265

Thomas B. Costain

Libro

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 540

Costain trascina i suoi lettori in un mondo lontano fatto di re e regine, di traditori e cavalieri, di cortigiane e presunte fattucchiere. Racconta le origini della dinastia dei Plantageneti senza mai tralasciare il lato umano dei suoi protagonisti, né mettere da parte la verità documentata. L'opera, così, svecchia efficacemente il modo contemporaneo di insegnare la Storia. E qui è proprio il caso di dirlo: ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente volontario.
32,00 30,40

Moulin Rouge

Moulin Rouge

Pierre La Mure

Libro: Libro in brossura

editore: Meridiano Zero

anno edizione: 2016

pagine: 400

Un romanzo storico sul grande pittore Henri de Toulouse-Lautrec, che nel corso della sua breve e travagliata esistenza riuscì a conquistare la fama ma non l'amore. Moulin Rouge è la storia dell'ultimo rampollo di una famiglia di antica nobiltà che, irrimediabilmente segnato nel fisico, fugge dal suo ambiente per approdare a Montmartre, culla degli anticonformisti e degli artisti incompresi. Deforme, ammalato, assetato di gioia, Henri de Toulouse-Lautrec si trova costretto a cercare la felicità nel vizio e nell'arte. L'incantevole mondo parigino fin de siede viene rievocato in queste pagine con rara efficacia e profondità di indagine. Fra la Torre Eiffel e il Moulin Rouge si muove una schiera di personaggi famosi e ignoti, tutti indimenticabili: Debussy e la bionda canzonettista Jane Avril; lo scrittore Oscar Wilde e l'assassino Caillette; il geniale e sofferente Vincent Van Gogh, il suo preoccupato fratello Theo e l'inquieto Gauguin; Degas, Pissarro e Seurat; Anatole France e La Goulue, ballerina di cancan. Ma fra tutte le figure femminili del libro, quattro dominano l'azione. Denise, la jeune fille che per prima diede a Henri l'esatta misura della sua infelicità; Marie Charlet, la figlia della strada, di cui egli fu schiavo per un breve periodo desolato; Myriam, creatura enigmatica e avida, che gli donò se stessa per pietà, e per pietà dovette abbandonarlo...
18,00

Giustizia facciale

Leslie P. Hartley

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2008

pagine: 352

16,00 15,20

Mistero sull'isola

Mistero sull'isola

Enid Blyton

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1987

pagine: 192

6,70

L'astrologia alla sbarra

L'astrologia alla sbarra

Jean Mars

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 224

6,20

Il testamento di Cesare Borgia

Il testamento di Cesare Borgia

Nigel Balchin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 285

Di fronte al fallimento finale di ogni sua ambizione, Cesare Borgia affida alla carta il racconto della sua vita audace e sregolata. Una finzione letteraria, condotta con efficacia e ironia, che permette a Nigel Balchin di disegnare il ritratto del più tragico e controverso dei protagonisti del Rinascimento. Figlio di papa Alessandro VI, Cesare Borgia fu sempre guidato da una radicale spregiudicatezza umana e diplomatica. L'obiettivo di restituire al papato il potere temporale, ormai in crisi sotto i colpi delle occupazioni straniere, si intreccia al tentativo di crearsi un dominio politico personale e alla volontà di affrancarsi dalla figura paterna. Trame, inganni, omicidi scandiscono l'esistenza di un uomo tormentato, che attraversa una delle epoche più torbide e affascinanti della storia europea.
17,50

Una rosa a Catford Street

Una rosa a Catford Street

Rumer Godden

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 320

4,90

Perduti nella nebbia

Perduti nella nebbia

Enid Blyton

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 176

6,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.