Libri di P. Barrotta
Translation: transfer, text and topic
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
					Questo volume è nato dalle relazioni al convegno sulla traduzione, tenuto a Londra all'Istituto Italiano di Cultura nell'ottobre del 2007. I saggi iniziali trattano problemi teorici di traducibilità; il tema delle parole già straniere nel testo di partenza fa da ponte fra la sezione teorica e quella traduttologica. Viene discussa la stilistica della traduzione e successivamente si esaminano le traduzioni di Boccaccio e di Machiavelli, le rese in dialetti italiani, l'autotraduzione di Pirandello, e le poesie di Cristina Rossetti.				
									Il rischio. Aspetti tecnici, sociali, etici
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
					Le tecnologie diventano sempre più complesse ma allo stesso tempo più fragili. Con un approccio altamente interdisciplinare, questo volume affronta il tema nella convinzione che non vi sia una automatica connessione tra progresso tecnologico e progresso sociale. Le riflessioni sul "rischio", le stesse continue "incomprensioni" tra mondo scientifico e opinione pubblica, dimostrano come la stretta connessione tra queste due forme di progresso richieda un'analisi dei limiti, non solo delle possibilità, della scienza e della tecnologia.				
									Pluralismo e società multietniche
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 118
					Come affrontare i problemi delle società multiculturali? Come dobbiamo gestire la coesistenza di comunità i cui valori sono in conflitto? Le società multiculturali sono il prodotto di tendenze economiche, demografiche e tecnologiche, ed esse sono oramai una realtà in tutto il mondo occidentale. L'Occidente si è continuamente evoluto grazie allo scontro di culture differenti. L'"altro" non è solo un potenziale pericolo, ma anche una potenziale fonte di arricchimento. Il volume cerca di affrontare il tema secondo le sue diverse sfaccettature, dalla comunicazione, premessa indispensabile per la risoluzione del conflitto, ai problemi filosofici generali legati anche ad aspetti e questioni specifiche.				
									
