Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Berruti

L'ombra paterna. Ambivalenze nell'arte e nel quotidiano

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il volume presenta otto autori di diversa formazione culturale che incontrano importanti opere d'arte del passato, da Masaccio a Kafka, lette oggi in rapporto alle dinamiche psicologiche degli artisti, sempre sul tema della paternità diversamente declinata. L'approccio spazia così dal teologico all'artistico, dallo storico al sociale, dallo psicoanalitico al letterario investigando sempre la realtà e il vissuto del paterno, vissuto o negato in tutte le sue valenze talora ambivalenti. A conclusione dell'introduzione, e sorprendentemente concordanti a quasi seicento anni di distanza tra loro, le parole dell'Umanista e quelle del Pontefice capaci insieme di fugare l'Ombra. Specifiche note ai testi, sedici tavole a colori, venti illustrazioni in bianco e nero, ampie indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti, e un florilegio fuori testo di citazioni generali illustri accompagnano e completano l'opera. Contributi di: Timothy Verdon, Antonio Natali, Alessandro Cecchi, Graziella Magherini, Marilena Mosco, Paolo Berruti, Jennifer Celani, Massimo Centini.
16,00 15,20

La fontana della giovinezza. Un itinerario senza fine tra arte e psicologia
15,49

Trittico d'arte. Esperienze scolastiche di educazione sul campo

Carla Morettini, Mirella Bongianni, Rita Finato

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2008

pagine: 60

Ciò che è qui pubblicato non vuole certamente sostituire un manuale, né costituire una sorta di vademecum con istruzioni per l'uso. Intende semplicemente, attraverso la risorsa emozionale dell'opera d'arte, portare a livello conscio elementi personali, artistici, morali, sociali e religiosi, offrendoli così in modo più facile e più duraturo al "patrimonio" esperienziale/esistenziale del bambino. Se il disegno infantile è il modo creativo del "fare", guardare la raffigurazione d'arte è il momento percettivo del "sentire": mondo interno e mondo esterno reciprocamente integrati nella costruzione della personalità.
14,00 13,30

Madonna del latte. La sacralità umanizzata

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 184

La Madonna/madre che dalla impassibilità del trono scende ad allattare il Figlio/bambino è la svolta epocale che agli inizi del 1300 segnala e induce un modo nuovo e diverso di rappresentare il rapporto Madre/figlio. "Una donna alzò la voce in mezzo alla folla e disse: Beato il ventre che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!" (Luca 11,27). Questa beatitudine, che sale dall'ammirazione di una donna nei confronti della parola di Gesù, è idealmente la sigla spirituale e simbolica di questo volume. Il latte incarna, col miele, la rappresentazione della fecondità, della libertà e del benessere, come è attestato da quella celebre formula stereotipata applicata alla terra promessa, "terra ove scorre latte e miele" e la "Madonna del Latte" come terminologia vivida e pregnante deve essere riservata alla iconografia della relazione duale ed esclusiva "madre-bambino" nel momento dell'allattamento. L'ampia panoramica ricostruisce e documenta come la Femminilità aulica ed egemone del mondo cristiano abbia saputo progressivamente diventare quotidianità colloquiale ed esemplare, in una maternità popolare e popolana che trova nell'allattamento forte specificità di espressione.
16,00 15,20

Andar per antichi affreschi. Piemonte da riscoprire

Andar per antichi affreschi. Piemonte da riscoprire

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2003

pagine: 144

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.