Libri di P. Ciocca (cur.)
Il sistema imperfetto. Difetti del mercato, risposte dello Stato
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2016
pagine: 289
Negli ultimi anni molto si è dibattuto sulla "bontà" (o la totale inefficacia) dell'economia di mercato capitalistica. Ma se le inefficienze e i fallimenti di singoli mercati, settori e aspetti del sistema - e dello stesso Stato sono evidenti, talvolta anche in modo drammatico, le carenze non si sono tradotte nel rifiuto del sistema da parte della società. Quali sono i principali difetti dell'economia di mercato e quali le risposte della politica economica? Quali difficoltà lo Stato democratico e i corpi intermedi incontrano nell'intervenire? Quali, infine, sono le ragioni della tenuta del capitalismo? I saggi contenuti nel presente volume mostrano come un ripensamento profondo sia necessario, non per rifiutare quanto prodotto da decenni di pensiero economico, ma perché, avendo piena contezza degli insuccessi, sia possibile superarli.
Guido Carli governatore della Banca d'Italia (1960-1975)
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 266
Il volume contiene una selezione di scritti e discorsi di Guido Carli relativi al periodo (1960-75) in cui egli ricoprì la carica di governatore della Banca d'Italia. La raccolta si articola in quattro parti principali: la modernizzazione della Banca, che Carli realizzò; la politica monetaria da lui attuata di fronte alle spinte inflazionistiche; le analisi, le proposte e gli interventi tesi alla ristrutturazione del sistema finanziario; l'apporto che Carli diede alla cooperazione internazionale, per la riforma del sistema monetario e per una più stretta coordinazione delle politiche economiche fra i principali paesi. L'introduzione curata da Pierluigi Ciocca guida il lettore nella valutazione critica dei risultati che l'impegno di Carli conseguì su questi diversi fronti. Emerge dal volume la figura di un prestigioso servitore dello Stato, dalle qualità universalmente riconosciute, in Italia e sulla scena internazionale, chiamato a governare la banca centrale del paese in un quindicennio attraversato da vicende economiche e politiche di grande momento: le tensioni salariali, gli squilibri di struttura, il deterioramento delle pubbliche finanze, il mutare del rapporto fra Stato e mercato, l'inconvertibilità del dollaro, la crisi petrolifera, l'avvio dell'unificazione monetaria europea.
Natura e capitalismo. Un conflitto da evitare
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2013
pagine: 180
Il libro raccoglie le riflessioni e le proposte di Pierluigi Ciocca, Paolo Donzelli, Giorgio Lunghini, Ignazio Musu e Valeria Termini basate sulla consapevolezza dello stretto legame fra tutela della natura e tutela dell'individuo e delle sue chances di vita, presenti e future. La difesa dell'ambiente costituisce un fondamentale presidio dei diritti della persona umana. La natura è da sempre minacciata dall'intervento dell'uomo. Ma l'economia di mercato capitalistica - il modo di produzione che è prevalso negli ultimi due secoli - è specialmente lesiva degli equilibri ambientali. Allo stesso tempo essa può esprimere le risorse, anche energetiche, e le tecnologie necessarie a ricostituire quegli equilibri e a prevenire l'ulteriore inquinamento e surriscaldamento del pianeta. Attraverso uno sviluppo sostenibile è possibile sfuggire alla trappola malthusiana della scarsità nel terzo millennio. Il progresso economico, in primo luogo dei paesi poveri, è conciliabile con la tutela dell'ambiente. È urgente applicare le tecnologie non inquinanti che sono già disponibili, e svilupparne di nuove. Non meno essenziale è modificare gli stili di consumo e la composizione dei servizi che vengono prodotti. Nei fori, già costituiti, della cooperazione internazionale si deve pervenire a soluzioni condivise, vincendo i nazionalismi che hanno sinora ostacolato l'azione comune.
Storia economica d'Italia. Vol. 3/2: Industrie, mercati, istituzioni. I vincoli e le opportunità
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 635
Lo sviluppo economico che il paese ha realizzato, l'adesione all'Unione monetaria europea configurano ulteriori motivi per stilare un bilancio critico: per dipanare l'intreccio tra forze e debolezze della nostra economia, per valutarne la prospettiva nell'Euro, per aiutare a capire autenticità, natura, spessore del contrasto, che molti ravvisano e lamentano, fra progresso economico e carenze dello Stato e della società civile in Italia. Una storia economica conforme ai criteri di metodo teorici e quantitativi dell'economia politica, ma attenta alla dimensione istituzionale, culturale, dell'Italia contemporanea.
Le vie della storia nell'economia
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 192
L'interrogativo che sta all'origine di questo volume è se la storia si possa ritrovare nelle opere di grandi economisti. Il curatore ha invitato una decina di studiosi italiani ad analizzare un insigne economista del passato (Quesnay, Smith, Ricardo, Marx, Marshall, Pantaleoni, Schumpeter, Keynes, Sraffa) per accertare se nelle sue teorie sia ravvisabile una dimensione storica. Ogni saggio è completato da una scheda biografica e da una breve bibliografia dell'economista.
Storia economica d'Italia. Vol. 3/1: Industrie, mercati, istituzioni. Le strutture dell'economia
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 608
Il caso dello sviluppo economico italiano è indubbiamente la storia di una performance spettacolare e in partenza impensabile. È anche la storia, però, della persistente difficoltà di superare dualismi di vario genere, non soltanto territoriali. I capitoli di questo volume, dedicati a temi che spaziano dalla demografia alla storia dell'agricoltura e dell'industria, dalle infrastrutture alle tecnologie, sono ordinati secondo un'ideale "contabilità della crescita", dando conto degli esiti quantitativi complessivi per affrontare alcuni dei fattori che hanno consentito di raggiungerli: capitale, lavoro, risorse non riproducibili, progresso tecnico, imprenditorialità.
Storia economica d'Italia. Vol. 2: Annali
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 726
Storia economica d'Italia. Vol. 1: Interpretazioni
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 440
Scrittori italiani di economia
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 468
Il volume contiene saggi di: P. Baffi, E. Barone, F. Caffè, C. M. Cipolla, B. Croce, B. de Finetti, G. Demaria, A. De Viti De Marco, L. Einaudi, F. Ferrara, A. Gramsci, A. Labriola, R. Mattioli, C. Napoleoni, M. Pantaleoni, V. Pareto, U. Ricci, S. Ricossa, A. Sapori, P. Sraffa.
Il progresso economico dell'Italia. Permanenze, discontinuità, limiti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 280
Il volume offre un'analisi dello sviluppo economico italiano dall'Unità a oggi sul duplice piano delle politiche economiche e istituzionali e delle strutture e tendenze del sistema economico. A questo tema è stata dedicata la sessione storica della XXXIII Riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti e il volume raccoglie i contributi di ricerca presentati in quella occasione. I diversi saggi si ispirano, sul piano del metodo, all'impostazione schumpeteriana secondo la quale la storia, insieme con la teoria economica, la statistica e la matematica è strumento indispensabile di una valida analisi economica. Alla descrizione si accompagnano così elementi di teoria economica e tecniche avanzate di indagine empirica.