Libri di P. Cozzo (cur.)
Ottant'anni da maestro. Saggi degli allievi offerti a Giorgio Cracco
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 224
I saggi qui raccolti in onore di Giorgio Cracco sono il contributo di alcuni suoi allievi in senso stretto, cioè di coloro che si sono laureati sotto la sua guida a partire dagli anni Settanta del Novecento. I lavori presentati affrontano argomenti molto diversi, come molteplici sono gli interessi scientifici di Giorgio Cracco, che da parte sua ha sempre ripetuto di non voler fondare una scuola. In coerenza con il suo itinerario accademico, le ricerche confluite nei sette contributi si dispiegano tra il Veneto e il Piemonte, tra il Medioevo e la storia della Chiesa. Tutti fondati su fonti inedite, vengono offerti come omaggio e cordiale augurio di compleanno a uno studioso che nella sua instancabile attività si è via via aperto alle Americhe, all'Europa settentrionale e a quella orientale, fino al lontano Kazakhstan.
L'accoglienza religiosa tra tardo antico ed età moderna. Luoghi, architetture, percorsi
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2013
pagine: 224
"Lo studio dell'accoglienza cristiana ha segnato negli ultimi anni un interesse crescente nella ricerca storica. Se un tempo il tema era limitato alle ricerche sugli ospedali, oggi si assiste all'apertura di un ventaglio più ampio di argomenti, che coinvolgono i tracciati stradali, le vie di pellegrinaggio, il ruolo dei santuari, degli ordini religiosi, le diverse forme di assistenza e di ospitalità. L'aspetto più interessante è il legame con il territorio: le indagini non sono più indirizzate soltanto ai singoli enti ospedalieri e alle istituzioni, in modo puntiforme, ma al sistema spaziale in cui questi fenomeni andavano ad inserirsi. Il volume curato da Silvia Beltramo e da Paolo Cozzo si colloca in questa prospettiva, attenta al territorio e alle strutture articolate che hanno governato i sistemi di accoglienza nella tradizione cristiana. Tutti i saggi presentati offrono un orientamento aperto ad aree vaste, di dimensione regionale, evidenziando gli sviluppi storici delle istituzioni, i legami con le realtà locali, i rapporti con le autorità laiche ed ecclesiastiche, le forme di cultura religiosa che stavano alla base delle comunità. Per questo il volume si colloca in una prospettiva di longue durée, che dal tardo antico giunge all'età moderna, con l'intento di superare le divisioni cronologiche consolidate nella storiografia tradizionale." (Dalla Prefazione di Carlo Tosco)