Libri di P. Donati (cur.)
Famiglia risorsa della società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 344
In modo sempre più diffuso ci si chiede quali siano il ruolo e la funzione della famiglia, se cioè sia ancora una risorsa per la società o se invece non sia diventata un ostacolo all'emancipazione degli individui e all'avvento di una società più libera, egualitaria e felice. È una sopravvivenza del passato o è un'istituzione che decide del nostro futuro? Questo volume intende rispondere a tali interrogativi con un'indagine originale. Nella prima parte vengono esposte e commentate le conoscenze disponibili a livello internazionale. Nella seconda parte, invece, sono presentati i risultati di una ricerca sociologica condotta su un campione rappresentativo della popolazione residente in Italia. Nel complesso, l'indagine evidenzia che le famiglie stanno vivendo un processo di profonda morfogenesi. Ciò che emerge è che la destrutturazione della famiglia non migliora la condizione esistenziale delle persone, ma spesso la peggiora: se la famiglia, pur articolata in modi diversi, viene depotenziata, le persone diventano socialmente deboli e aumentano la loro richiesta di assistenza. In sintesi, la ricerca dimostra che nelle dinamiche familiari si originano i beni e i mali relazionali che condizionano la vita delle persone. Questa indagine è "un viaggio dentro e attorno al genoma sociale della famiglia", alla scoperta delle ragioni per le quali la famiglia è e rimane la fonte primaria della società anche in condizioni di crescente globalizzazione.
La sussidiarietà. Che cos'è e come funziona
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 176
Negli ultimi anni il principio di sussidiarietà è venuto acquisendo una crescente importanza nella configurazione della nostra società: l'Unione europea lo ha inserito come principio fondamentale nel suo Trattato costituzionale e l'Italia lo ha introdotto nel suo ordinamento costituzionale con la riforma del Titolo V. Il volume cerca di spiegare che cosa sia la sussidiarietà in quanto principio regolatore generale dell'organizzazione sociale, articolandolo nelle sue varie dimensioni e applicazioni. Nella prima parte viene delineato il senso della sussidiarietà, i suoi vari significati e differenziazioni - in verticale e in orizzontale -, i nessi con il federalismo, le prospettive di sviluppo teorico e di applicazione pratica nel quadro dei processi di globalizzazione. Nella seconda parte viene presentata la "sussidiarietà alla prova", ossia vengono delineate le concrete configurazioni che tale principio sta alimentando in termini di governance del sistema sociale, di assetti istituzionali, di autonomie sociali, di nuove politiche sociali e dei servizi in senso lato. Il libro - indicato per i corsi di laurea in scienze politiche, sociologiche, giuridiche, economiche e di servizio sociale - ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una formazione adeguata per saper leggere e interpretare questo principio nelle sue valenze più ampie, interdisciplinari e trasversali ai diversi interessi di studio.
Generare «il civile»: nuove esperienze nella società italiana
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 480
Quarto rapporto Cisf sulla famiglia in Italia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 432
Il Rapporto analizza cosa sta succedendo nella famiglia italiana considerata come reticolo intergenerazionale, ovvero in quanto sistema relazionale che, connettendo le generazioni fra loro - nel conflitto e nella solidarietà, genera altre famiglie. La famiglia produce le generazioni e, a loro volta, le generazioni cambiano la famiglia. Oggigiorno molti percepiscono che si sono creati enormi squilibri fra le generazioni, e che la famiglia è diventata il crocevia di nuovi conflitti generazionali, spesso latenti e solo alcune volte conclamati nella cronaca dei giornali (genitori che distruggono i figli; figli che uccidono i genitori). Ma qualche volta si legge anche di genitori che trovano nuovi motivi di solidarietà verso i figli, e di figli che sentono nuove obbligazioni verso i genitori, in tutte le età della vita. Il fatto è che la famiglia è diventata l'ambito di problemi, scelte e decisioni che non si presentavano anche solo fino a qualche anno fa. Il Rapporto vuole aiutare a capire come e perché cambia la famiglia dal punto di vista dell'intreccio generazionale, cioè di come funziona (o non funziona) la rete delle relazioni generazionali, e di come i cambiamenti in queste reti modificano la famiglia e con essa, il futuro della nostra società.
La cultura della cittadinanza. Oltre lo Stato assistenziale
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1994
pagine: 232
Attraverso i contributi di diversi esperti nel campo della sociologia e delle problematiche di welfare, una riflessione sul tema della cittadinanza nelle democrazie occidentali, con particolare attenzione al caso italiano.