Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Monea

Il nuovo CCNL funzioni locali

Il nuovo CCNL funzioni locali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il 16 novembre 2022 l'Aran e i sindacati hanno sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il triennio 2019-2021, relativo ai circa 430.000 dipendenti del Comparto delle Funzioni locali. Molte e rilevanti le novità di cui l'opera presenta il puntuale commento. Tra queste, in particolare: la revisione del sistema di classificazione del personale; la rivisitazione del sistema degli incarichi di posizione organizzativa e di elevata qualificazione, aumentandone la rilevanza; l'introduzione di un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali, prevedendo "differenziali stipendiali" da intendersi come incrementi stabili del trattamento economico; l'introduzione di una soluzione classificatoria per il personale della sezione educativa e scolastica e di ulteriori specifiche per la sezione della Polizia locale, rivedendo il regime di alcune indennità; l'istituzione di una nuova sezione per le professioni ordinistiche; la revisione del sistema delle relazioni sindacali nella prospettiva di un ampliamento del rilievo dei moduli partecipativi; la modifica di alcuni istituti del rapporto di lavoro, ricercando un equilibrato rapporto tra l'estensione dei diritti dei lavoratori e la salvaguardia delle esigenze organizzative e funzionali degli Enti; l'introduzione di una disciplina più equa per quanto concerne il giorno festivo infrasettimanale per il personale turnista. Infine, si commenta la nuova disciplina del lavoro a distanza, nelle due tipologie di lavoro agile - previsto dalla legge 81/2017 - e lavoro da remoto, che sostituiscono la precedente tipologia del telelavoro. Contributi di: Oriana Avallone, Enrica Cataldo, Massimo Cristallo, Giuseppe Fiorillo, Vincenzo Giannotti, Clemente Lombardi, Silvana Mele, Pasquale Monea, Marco Mordenti,  incenzo Palomba, Giampiero Pizziconi, Matteo Pressi, Paola Sabella, Amedeo Scarsella.
48,00

Il rapporto di lavoro nelle Regioni e negli enti locali

Il rapporto di lavoro nelle Regioni e negli enti locali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 761

Il presente testo rappresenta il frutto del lavoro condiviso di un gruppo di esperti specializzati in materia di personale nella pubblica amministrazione che hanno approfondito tutti gli aspetti sia sul piano strettamente giuridico sia sul piano di una corretta gestione delle risorse umane. Aggiornato a tutte le recenti novità che riguardano le Regioni e gli Enti locali, incluso il D.L. 101/2013 convertito in L. 125/2013, l'opera analizza anzitutto i presupposti di natura normativa e finanziaria per una selezione efficace del personale, dall'interno e dall'esterno. Particolare attenzione viene dedicata ai vincoli di spesa, con riferimento sia alle assunzioni a tempo indeterminato, sia alle forme di lavoro flessibile. Viene poi approfondita la tematica dei diritti e dei doveri del dipendente pubblico, con particolare riferimento alla leva motivazionale che sta assumendo in questi ultimi anni un ruolo sempre più centrale nella gestione delle risorse umane ai fini di una performance efficace ed efficiente. Una attenta analisi è dedicata, da un lato, ai diritti della persona sul lavoro e alle tre "dimensioni del benessere", dall'altro, al nuovo Codice di comportamento, strumento fondamentale per migliorare la produttività sul lavoro e i rapporti con gli utenti dei servizi. Infine, viene illustrata l'organizzazione dell'Ente locale, orientata alla valorizzazione della dirigenza e alla misurazione degli obiettivi.
84,00

Rapporto di lavoro e gestione del personale nelle regioni e negli enti locali

Rapporto di lavoro e gestione del personale nelle regioni e negli enti locali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 652

Il presente testo rappresenta il frutto del lavoro condiviso di un gruppo di esperti in materia di personale che hanno approfondito tutti gli aspetti relativi al tema delle risorse umane nella pubblica amministrazione, sia sul piano strettamente giuridico, sia sul piano di una corretta gestione. Aggiornato alle recenti novità che riguardano le Regioni e gli Enti locali, l'opera pone particolare attenzione alla modifica della disciplina della valutazione e della performance e alla riforma del Testo unico del pubblico impiego, così come operate dai D.Lgs. nn. 74 e 75 del 2017, in attuazione della legge delega n. 124/2015. Viene approfondita la tematica dei vincoli di spesa per le assunzioni, sia a tempo indeterminato che con forme di lavoro flessibile, anche alla luce della recente legge di bilancio 2018. Un'attenta analisi è dedicata, da un lato, ai diritti della persona sul lavoro e alle tre "dimensioni del benessere", dall'altro al Codice di comportamento e alle nuove disposizioni sui procedimenti disciplinari. Inoltre, viene illustrata l'organizzazione delle Regioni e degli Enti locali, orientata alla valorizzazione della dirigenza e alla misurazione degli obiettivi. Viene poi affrontata la questione strategica della gestione associata dei servizi, sempre orientata alla ricerca di standard soddisfacenti di funzionalità e trasparenza nella pubblica amministrazione. Di particolare interesse, infine, la tematica del rimborso delle spese legali a dipendenti ed amministratori, anche alla luce del nuovo Codice di giustizia contabile introdotto dal D.Lgs. n. 174 del 2016. Un'opera completa, di taglio scientifico, ricca di spunti concreti, destinata ad amministratori ed operatori di Regioni ed Enti locali e anche agli studiosi. Il testo è introdotto dalla prefazione del Sottosegretario al Ministero della Semplificazione e Pubblica Amministrazione, On.le Angelo Rughetti. Si fa presente, inoltre, che in via esclusiva per i lettori di questo volume, sarà disponibile, a stretto giro dal rinnovo contrattuale, un e-book gratuito sul nuovo CCNL Regioni e Enti locali, con tutti gli aggiornamenti degli istituti riportati nel presente testo.
75,00

Il testo unico del pubblico impiego

Il testo unico del pubblico impiego

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 406

In attuazione della Legge 124/2015 - legge delega "Madia", dal nome del Ministro della Funzione Pubblica dell'epoca - sono stati emanati il nuovo Testo Unico del Pubblico Impiego (D.Lgs. 75/2017, recante modifiche e integrazioni al T.U. del pubblico impiego di cui al D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165) e le nuove norme sul sistema di valutazione dei dipendenti pubblici (D.Lgs. 74/2017, recante modifiche al D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150). Il presente codice è stato elaborato con il supporto di tre esperti sulla materia del lavoro pubblico, i quali, ognuno per la parte di rispettiva competenza, hanno selezionato le norme vigenti sui generali temi del pubblico impiego, sulla valutazione e sulle responsabilità disciplinari. La selezione delle disposizioni ha tenuto conto di un utilizzo nell'attività scientifica e di studio, ma anche nella concreta attività quotidiana degli uffici di gestione del personale sia a livello centrale che locale, rappresentando, quindi, uno strumento di uso quotidiano di particolare utilità. La lettura delle norme è semplificata dalla suddivisione per argomenti e volutamente si è inteso dare spazio alle sole disposizioni normative: ciò consente di avere uno strumento snello da utilizzare anche nei concorsi pubblici, comunque con il totale accorpamento delle principali disposizioni sul lavoro pubblico.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.