Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. O. Norton

La morte deliziosa

Amarù

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 72

In ogni singolo componimento, l'autore ha cercato di trasporre su un piano poetico gli aspetti sentimentali e fisici dell'amore. I poeti dell'India classica consideravano l'amore come la prima e la più profonda delle passioni. «Una sola strofa del poeta Amaru» ha dichiarato un critico della poesia del IX secolo, «può fornire il gusto dell'amore uguale a quello che si trova in interi volumi.» Grazioso, giocoso e appassionato, le strofe tradotte qui offrono scorci commoventi nei molti volti dell'amore erotico.
7,00 6,65

Centoundici haiku. Testo giapponese a fronte

Matsuo Bashô

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 90

La poesia di Bashò, frutto di una serrata ricerca letteraria e linguistica, condotta con gli strumenti colti propri della cultura classica cinese e giapponese e della filosofia Zen, è caratterizzata da un linguaggio chiaro e conciso, quasi rarefatto nella sua liricità. La compresenza di elementi del vivere quotidiano, spesso umili, e dei segni delle emozioni del poeta, immerso nella natura e in colloquio con gli antichi, in una mescolanza di bellezze universali e di oggetti comuni, di banale e caduco e di sublime ed eterno, è forse la massima espressione dell'opera di Bashò.
10,00 9,50

Poesie. Testo cinese a fronte

Xun Lu

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 180

"Nell'opera di Lu Xun, la poesia è come un filo di seta sottile e tenace, intrecciato agli altri fili più evidenti e consistenti della narrativa e della saggistica, un filo che accompagna tutto l'itinerario creativo, dai primissimi anni degli studi a Nanchino e in Giappone, fino all'ultimo inverno a Shanghai, nell'ora buia sfiorata dal presagio dell'alba, quando già vedi 'le stelle dell'Orsa toccare l'orizzonte'. Lu Xun ha sempre considerato - o meglio, ha sempre dichiarato di considerare - la sua produzione poetica come marginale, occasionale, o troppo intima per essere offerta, tranne casi rarissimi, in lettura al vasto pubblico. Si è sempre schermito, anche sul terreno teorico, come profano in fatto di poesia. In realtà, se le sue poesie non costituiscono un corpus imponente (e il suo non è certo un canzoniere), se egli si è espresso in versi irregolarmente e quasi sollecitato dall'occasione, per lui neanche la poesia è mai semplice esercitazione letteraria o gioco elegante." (dall'introduzione di Anna Bujatti)
13,00 12,35

I racconti fantastici di Liao

Songling Pu

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 144

"I racconti fantastici di Liao" sono la più famosa raccolta cinese di racconti in lingua parlata. Pubblicati a stampa solo nel 1766, a cinquanta anni dalla morte dell'autore, sono una vera e propria enciclopedia della novellistica cinese: traendo ispirazione dal folclore popolare, dalle storie che la gente raccontava per strada, l'autore ridà vita a un genere fiabesco che si colloca nella migliore tradizione taoista cinese. In una fantastica coesistenza di realtà e sogno, di uomini e demoni, di vivi e morti, questa sorta di Decamerone orientale narra di spiriti, fiori che diventano donne, volpi fatate che compiono prodigi, di preti che fanno magie e filtri...
12,00 11,40

Novantanove haiku. Testo giapponese a fronte

Daigu Ryokan

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 101

Ryokan è uno dei massimi poeti della letteratura giapponese e ci ha lasciato una vasta collezione di poesie, nella forma molto diverse dai modelli tradizionali, ma profonde e semplici nel contenuto. Egli viene giustamente chiamato "il poeta dello Zen" perché chi legge le sue poesie può farsi un'idea della dottrina, della pratica e dei risultati dello Zen, i cui insegnamenti fondamentali si possono riassumere con le seguenti parole: meditazione, libertà interiore e compassione. La presente edizione comprende 99 haiku di Ryòkan con testo giapponese a fronte.
10,00 9,50

Il mangiatore di cachi che ama gli haiku. Testo giapponese a fronte

Masaoka Shiki

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 176

Shiki ha spesso affermato che un grande maestro di haiku non scriveva durante la sua vita di poeta che duecento o trecento haiku autentici. Di quelli che sono portatori di un'intuizione profonda della realtà immediata ed evidente. Di quelli che ci permettono di sentire, di sondare l'indicibile profondità, di gustare il sottile sapore dell'esistenza umana, colta nell'eternità dell'istante presente. Di quelli che traducono, senza specificare, ma solamente suggerendo l'esperienza di distacco filosofico, poetico se si preferisce, dal mondo, quando tutto diventa semplice, luminoso, meravigliosamente evidente. Quando si percepisce, molto più che il senso, l'armonia delle cose, la loro impeccabile coincidenza. Sono proprio questi haiku che Shiki compose a essere raccolti in quest'opera.
13,00 12,35

Tao Te Ching. La via in cammino. Trascrizione fonetica e testo cinese a fronte

Lao Tzu

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 184

Scritto, secondo la tradizione cinese, nella prima metà del VI secolo a.C. dal leggendario Lao Tzu, Il Tao Tè Ching è considerata un'opera di immenso valore culturale. Copre campi che vanno dalla filosofia, alla spiritualità individuale, alle dinamiche dei rapporti interpersonali. Nel libro l'autore spiega spesso le sue idee attraverso l'utilizzo di paradossi, analogie, antichi detti, ripetizioni, simmetrie, rime e ritmi. Le scritture a lui attribuite sono ricche e poetiche. Sono un punto di inizio per le meditazioni introspettive o cosmologiche. Il libro contiene indicazioni sulla visione spirituale del mondo, la meditazione e la respirazione.
13,00 12,35

Sessantasei haiku. Testo giapponese a fronte

Yosa Buson

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 63

Senza dubbio, gli haiku di Buson si annoverano tra i più belli mai scritti. Grande pittore, oltre che poeta, Buson giunge ad abbozzare, con la stessa grazia che trasmette alla punta del suo pennello, questi "quasi niente" che si trovano alla soglia dell'esperienza immediata, inafferrabile. Rimanendo sempre il più vicino possibile alla realtà e alla natura, egli riesce a trascendere il quotidiano e il banale, a oltrepassare la trivialità, così da cogliere un sentimento di totalità essenziale - vicino alla bellezza stessa. Artista eccezionale di questo XVIII secolo giapponese ove l'arte di numerosi pittori e poeti giunge al culmine, e del resto apprezzato sia per la sua pittura che per la sua poesia, Buson è considerato, con Basho e Issa, come uno dei tre più grandi maestri dell'haiku che il Giappone abbia mai conosciuto.
9,00 8,55

Centodue storie dell'antica Cina. Testo cinese a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2008

pagine: 217

Come forma umoristica di letteratura popolare, le storielle comiche hanno sempre goduto di ampia popolarità per la loro brevità e il linguaggio semplice. Profondamente radicate nella società cinese, queste storielle evidenziano ogni genere di sgradevoli fenomeni sociali quali avidità e falsità, lusinghe e crudeltà, pedanteria e ignoranza. Nel frattempo, rispecchiano anche l'ingegno e il senso dell'umorismo delle persone. In questo libro sono state scelte con cura e compilate oltre cento storielle umoristiche delle diverse dinastie. Illustrato, il libro può essere una lettura utile per gli studenti della lingua cinese. Inoltre queste storielle offrono una visione della prospettiva cinese sulla moralità e l'etica che può essere di aiuto nella reciproca conoscenza fra il popolo cinese e gli altri popoli del mondo.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.