Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. P. Di Mino (cur.)

Il libretto rosso di Garibaldi. Discorsi, scritti e proclami dell'uomo che inventò l'Italia sognando una patria socialista

Libro: Copertina morbida

editore: Purple Press

anno edizione: 2010

pagine: 122

A partire dal 1861, completato il tormentato percorso che avrebbe consentito all'Italia di scoprirsi unita, la figura di Giuseppe Garibaldi, grande protagonista del Risorgimento, fu oggetto di un'intensa operazione di revisione storiografica che, nel momento in cui consegnava "l'eroe dei due mondi" alla polverosa galleria dei "padri della Patria" nascondeva, dietro l'icona del personaggio, gli importanti contenuti sociali del suo pensiero e della sua azione. Frutto di un'accurata selezione di proclami, lettere, testamenti politici e manifesti firmati dal soldato di Nizza, "Il libretto rosso di Garibaldi" recupera la visione politica che animò il condottiero e consegna alla memoria del presente un Garibaldi di volta in volta operaista, internazionalista, anticlericale e socialista. Un percorso importante, tutto da riscoprire, che, affondando le sue radici nella dimenticata tematica del " Risorgimento tradito", passa per le insurrezioni latino-americane, la guerra civile spagnola e arriva fino alle battaglie combattute dai partigiani antifascisti e all'ideologia a cui guardarono sia le formazioni comuniste (non a caso dette "garibaldine"), sia le brigate di Giustizia e Libertà.
9,90 9,41

Il libretto rosso di Pertini. La vita degna dell'uomo che passò dal carcere, all'esilio, alla presidenza della Repubblica

Il libretto rosso di Pertini. La vita degna dell'uomo che passò dal carcere, all'esilio, alla presidenza della Repubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Purple Press

anno edizione: 2011

pagine: 248

Ci sono vite a confronto delle quali i romanzi più avvincenti impallidiscono. Nato a San Giovanni di Stella, in provincia di Savona, nel 1896, Sandro Pertini ebbe appena il tempo di abbracciare la causa socialista sui banchi di scuola prima di ritrovarsi in trincea a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Nel corso dei combattimenti guadagnò sul campo la medaglia d'argento al valor militare, ma questo non lo risparmiò dalle persecuzioni fasciste una volta smobilitato. Avversario irriducibile del Duce e dei suoi sgherri, Sandro Pertini patì le bastonature, il carcere e l'esilio, ma niente servì a piegarlo. Protagonista della Resistenza al nazifascismo, conquistò come partigiano una medaglia d'oro, divenendo celebre per il suo perentorio: "Bisogna mettere i tedeschi di fronte a un'alternativa, arrendersi o perire". Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Sandro Pertini diede il suo contributo alla stesura della Costituzione, intraprendendo poi una carriera politica riconosciuta da tutti come specchiato esempio di rigore e di onestà. "Il libretto rosso di Sandro Pertini" ricostruisce la biografia morale del Pertini socialista e del Pertini partigiano: un'eredità fatta di scritti, discorsi e proclami che vengono direttamente da un tempo in cui, proprio grazie a uomini come Pertini, ci si poteva ancora dire orgogliosi di essere italiani.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.