Libri di P. Pasquino
Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... Un caso di parricidio nel XIX secolo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 338
Nel giugno 1835 un giovane contadino normanno che passa per l'idiota del villaggio, Pierre Rivière, sgozza una sorella, un fratello e la madre per «liberare » il padre dalle persecuzioni della moglie. Perché? Attraverso le perizie medico-legali, le dichiarazioni dei testimoni, gli articoli dei giornali, la «memoria» dello stesso Rivière, Michel Foucault e i suoi collaboratori al seminario del Collège de France raccontano la storia della sua famiglia e provano a spiegare i moventi dell'insano gesto, rinunciando di proposito agli scandagli delle varie forme di psicologia e dell'antropologia culturale per concentrare la loro analisi sui rapporti tra scienza e potere, tra individuo e strutture sociali di controllo. Per questa via il libro offre un contributo originale al dibattito sulle grandi istituzioni custodialistiche e repressive, cui lo stesso Foucault ha partecipato da protagonista con le sue magistrali ricerche sulla clinica, il manicomio, la prigione. A distanza di quasi mezzo secolo, ritorna in una nuova edizione, accompagnato da un saggio di Mauro Bertani, uno dei libri più emblematici del grande filosofo francese, punto di partenza di molte delle sue ricerche ulteriori.
Storia della sessualità. Volume 1
Michel Foucault
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... Un caso di parricidio del XIX secolo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
Nel giugno 1835 un giovane contadino normanno, Pierre Rivière, sgozza una sorella, un fratello e la madre per "liberare" il padre dalle persecuzioni della moglie. Arrestato, Rivière stende una "memoria" in cui racconta la storia della sua famiglia e i moventi del suo gesto. Questo documento, è tutt'altro che l'opera di un folle: lungi dal risolvere i dubbi dei giudici, li pone davanti a nuove domande: che cosa è la pazzia? È possibile che il criminale perda la ragione per un solo istante, che deliri su un solo oggetto, conservando intatto il resto delle sue percezioni? Ben presto il caso Rivière diventa un momento significativo della partita di potere tra i giudici e i medici, ansiosi di affermare la nascente psichiatria. Michel Foucault e i suoi allievi del Collège de France hanno raccolto e discusso in questo volume tutta la documentazione apparsa sulla vicenda: le perizie medico-legali, le dichiarazioni dei testimoni, gli articoli dei giornali, la "memoria" di Rivière. Gli autori hanno rinunciato di proposito agli scandagli della psicoanalisi e dell'antropologia culturale per concentrare l'analisi sui rapporti tra scienza e potere, tra individuo e strutture sociali di controllo. Per questa via il libro offre un contributo originale al dibattito sulle grandi istituzioni custodialistiche e repressive, cui lo stesso Foucault ha partecipato con le sue magistrali ricerche sulla clinica, il manicomio, la prigione. Prima edizione 1976 nel "Nuovo Politecnico".
Mito e società nell'antica Grecia-Religione greca, religioni antiche
Jean-Pierre Vernant
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 282
Dopo "Mito e pensiero" e "Mito e tragedia", anche i saggi di questo volume contribuiscono a delineare una visione originale e altamente problematica del mondo grecoantico. Il libro ci trasporta lontano dalle consuete, rasserenanti immagini di Policleto e del Partenone per rivelarci aspetti foschi e sorprendenti di una cultura fatta di schiavitù, di maschere e di morte, di cacce rituali, di capri espiatori e di trasporti estatici. L'analisi dei concetti marxiani del modo di produzione schiavistico, di classe e di lotta di classe applicati alla Grecia antica, sottolinea le differenze del contesto (la polis), con intreccio assai fitto di religione e di economia, entro cui questi elementi agiscono rispetto alle società capitalistiche odierne. Cosí per i problemi della guerra, tema di un saggio successivo, e, in modo ancora più evidente, nell'indagine sul matrimonio e sulle sue trasformazioni dall'epoca arcaica a quella classica sotto l'azione reciproca del sociale e del mitico, di piani che si integrano e si sostengono a vicenda. Un'analisi che mette in evidenza il complesso di intersezioni delle strutture religiose, sociali e politiche dell'Antica Grecia. Completa il volume la lezione inaugurale su "Religione greca e religioni antiche", tenuta dall'autore nel '75 per la cattedra di Studi comparati delle religioni antiche al Collège de France.
Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... Un caso di parricidio del XIX secolo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 291
Nel giugno 1835 un giovane contadino normanno, Pierre Rivière, sgozza una sorella, un fratello e la madre per "liberare" il padre dalle persecuzioni della moglie. Perché? Michel Foucault e i suoi allievi hanno raccolto e discusso in questo volume tutta la documentazione apparsa sulla vicenda accaduta nel 1835. Gli autori hanno rinunciato agli scandagli psicoanalitici e dell'antropologia culturale per concentrare l'analisi sui rapporti tra scienza e potere, tra individuo e strutture sociali di controllo. Introduzione di Paolo Crepet.
Il pensiero politico di John Locke
John Dunn
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1992
pagine: 340
Mito e società nell'antica Grecia-Religione greca, religioni antiche
Jean-Pierre Vernant
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1981
pagine: 284
Dopo "Mito e pensiero" e "Mito e tragedia", anche i saggi di questo volume contribuiscono a delineare una visione originale e altamente problematica del mondo greco-antico. Il libro ci trasporta lontano dalle consuete, rasserenanti immagini di Policleto e del Partenone per rivelarci aspetti foschi e sorprendenti di una cultura fatta di schiavitù, di maschere e di morte, di cacce rituali, di capri espiatori e di trasporti estatici. L'analisi dei concetti marxiani del modo di produzione schiavistico, di classe e di lotta di classe applicati alla Grecia antica, sottolinea le differenze del contesto (la polis), con intreccio assai fitto di religione e di economia, entro cui questi elementi agiscono rispetto alle società capitalistiche odierne. Cosí per i problemi della guerra, tema di un saggio successivo, e, in modo ancora più evidente, nell'indagine sul matrimonio e sulle sue trasformazioni dall'epoca arcaica a quella classica sotto l'azione reciproca del sociale e del mitico, due piani che si integrano e si sostengono a vicenda. Un'analisi che mette in evidenza il complesso di intersezioni delle strutture religiose, sociali e politiche dell'Antica Grecia. Completa il volume la lezione inaugurale su "Religione greca e religioni antiche", tenuta dall'autore nel '75 per la cattedra di Studi comparati delle religioni antiche al Collège de France.

