Libri di P. Tornaghi
Varia linguistica
Celestina Milani
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2009
pagine: 724
Lingua e storia nell'antico mondo germanico
Dennis H. Green
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2006
pagine: 516
Questo libro vuole offrire un approccio singolare e un'opportunità di avvicinamento alle tribù germaniche dell'Europa centro-settentrionale nei più antichi contatti con l'antichità classica e con il cristianesimo delle origini. Esso riunisce le testimonianze linguistiche che, in termini cronologici, vanno dai tempi anteriori a Cesare fino a circa il 900 d.C. e, in termini geografici, dall'Irlanda alla Crimea e alla Spagna visigotica fino al Baltico orientale, per far luce su aspetti importanti della cultura germanica e per mostrare quanto questa sia stata influenzata dal contatto con il mondo esterno, in gran parte ma non esclusivamente latino. Il volume dimostra quanto gli studi sull'interferenza linguistica, spesso guardati con timore dai non specialisti, possano costituire parte di un puzzle affascinante e offrire importanti indizi per gli storici e per gli archeologi che si occupano di questo periodo. Dimostra anche che i filologi e i linguisti non possono ignorare, se non a loro rischio, la testimonianza storica.
Atti del sodalizio glottologico milanese supplementi. Cinquant'anni di ricerche linguistiche: problemi, risultati e prospettive per il terzo millennio. Atti del IX..
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2001
pagine: 644
Medicus
Noah Gordon
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1991
pagine: 672
Londra 1021. Rob Cole ha solo nove anni quando si accorge di "sentire" l'istante in cui la vita abbandona il corpo. È la scoperta di una vocazione irresistibile: diventare medico. Un obiettivo che lo porterà all'università di Ispanhan dove in breve diverrà allievo prediletto e assistente di Avicenna, il principe dei medici. Inizia così la storia del leggendario capostipite della famiglia Cole, che si spinge fino in Persia per apprendere i segreti dell'arte della medicina e di quel dono misterioso che gli è toccanto in sorte. Un viaggio affascinante attraverso il Medioevo euroasiatico, per scoprire le pratiche mediche di ieri e di oggi e l'etica profonda e antichissima che guida i dottori di tutte le epoche. Il primo capitolo dell'ormai celebre trilogia dello Sciamano.