Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Chiuchiarelli

L'ecclesiologia delle prime comunità cristiane

L'ecclesiologia delle prime comunità cristiane

Michele D'Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Douglas Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 230

Secondo i vangeli, l’attività pubblica di Gesù si sviluppò principalmente in Galilea. Tuttavia gli avvenimenti che diedero origine alla prima missione ebbero luogo a Gerusalemme, ed è da lì che l’annuncio del vangelo si diffuse per arrivare poi nelle regioni circostanti fino ai luoghi più lontani. Per questa ragione le comunità della generazione apostolica riconobbero a Gerusalemme un primato, che durante questo periodo trasformò la comunità che si era stabilita nella «Chiesa-madre». Due avvenimenti ben noti riflettono questo riconoscimento. Il primo è il «concilio di Gerusalemme», nel quale una questione sorta nella comunità di Antiochia (la circoncisione dei pagani) fu discussa e risolta a Gerusalemme. Il secondo fu la colletta di Paolo a favore della Chiesa di Gerusalemme, un fatto apparentemente materiale, a cui tuttavia egli attribuì molta importanza poiché esprimeva il legame che le comunità della diaspora avevano con essa.
20,00

Creazione ed evoluzione. Nuova alleanza ed ultimi tempi della storia

Creazione ed evoluzione. Nuova alleanza ed ultimi tempi della storia

Gennaro Maria Guaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Douglas Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 132

Questo breve saggio teologico-antropologico è diviso in quattro parti. La parte prima, che formula una plausibile ipotesi intorno alla creazione, ha come obiettivo anzitutto quello di smontare l’evoluzionismo di tipo darwiniano a riguardo della nascita dell’uomo-persona e di contestare il dilagare dell’ateismo contemporaneo. Successivamente, la parte seconda, giusto la “doppia narrazione” della creazione presente nel Libro della Genesi, propone un’interpretazione della medesima, ammettendo un evoluzionismo teleologico, abbastanza conforme alle moderne vedute della fisica e della biologia, escludendo totalmente, però, che l’uomo-persona ne faccia parte. Si passa quindi a mettere in corrispondenza con la validità dell’ipotesi di una “doppia creazione” una situazione di convergenza dei due momenti creativi in una sola umanità nuova, fino alla generazione delle tre principali razze umane. La parte terza, con il prologo del vangelo di Giovanni, completa il quadro della creazione con un ultimo atto. Essa si realizza una volta sopraggiunta la pienezza dei tempi, così come la individua Paolo di Tarso, grazie all’incarnazione del Verbo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.