Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Price Waterhouse Coopers (cur.)

Memento pratico. Contabile 2015

Memento pratico. Contabile 2015

Libro

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2014

pagine: 1400

Realizzato dagli esperti di PricewaterhouseCoopers, espone con un approccio pratico la disciplina contabile delle imprese sia per la gestione corrente sia per le operazioni straordinarie. La nuova edizione contiene nei capitoli fondamentali un sommario con gli aspetti essenziali dei principi contabili italiani, un nuovo capitolo dedicato alla revisione, le checklist aggiornate sull'informativa, approfondimenti sulle scritture contabili delle fusionie sulle problematiche relative alla contabilità plurimonetaria. Numerosi casi pratici, esempi e tabelle completano la trattazione.
143,00

La gestione del rischio aziendale. ERM. Enterprise risk management: modello di riferimento e alcune tecniche interpretative

La gestione del rischio aziendale. ERM. Enterprise risk management: modello di riferimento e alcune tecniche interpretative

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2006

pagine: 262

Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l'interesse per le tematiche della gestione del rischio ed è diventata sempre più evidente la necessità di disporre di un valido modello di riferimento per identificare, valutare e gestire i rischi in modo efficace. La sopravvivenza di un'azienda è assicurata dalla sua capacità di creare valore per i suoi stakeholders. Questo enunciato costituisce la filosofia di fondo della "gestione del rischio aziendale". Tutte le aziende devono affrontare eventi incerti e la sfida del management è di determinare il quantum di incertezza accettabile per creare valore. L'incertezza rappresenta sia un rischio che un'opportunità e può potenzialmente ridurre o accrescere il valore dell'azienda. Il modello ERM (Enterprise Risk Management) esposto in questo volume consente di affrontare efficacemente le incertezze e i conseguenti rischi e opportunità, accrescendo così le capacità dell'azienda di generare valore. Il volume si articola in due parti. La prima parte illustra il modello dell'ERM: esso fornisce una definizione della gestione del rischio aziendale e ne descrive i principi e i concetti, fornisce inoltre una guida per tutti i livelli del management, che operano sia nelle imprese che in altre organizzazioni, per valutare e accrescere l'efficacia del processo di gestione del rischio. La seconda parte illustra le tecniche utili per applicare in concreto i principi del modello.
32,00

Memento Pratico Contabile 2003

Memento Pratico Contabile 2003

Libro

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2002

pagine: 1272

89,00

Memento Pratico Contabile 2004

Memento Pratico Contabile 2004

Libro

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2003

pagine: 1320

92,00

Memento Pratico Contabile 2005

Memento Pratico Contabile 2005

Libro: Copertina rigida

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2004

pagine: 1344

95,00

Memento Pratico Contabile 2006

Memento Pratico Contabile 2006

Libro: Copertina rigida

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2005

pagine: 1352

98,00

Memento pratico bilancio consolidato

Memento pratico bilancio consolidato

Libro: Copertina rigida

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2005

pagine: 1008

105,00

Il sistema di controllo interno. Un modello integrato di riferimento per la gestione dei rischi aziendali

Il sistema di controllo interno. Un modello integrato di riferimento per la gestione dei rischi aziendali

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2006

pagine: 387

L'impressionante serie di scandali che ha investito i mercati mobiliari di tutto il mondo negli ultimi anni ha dimostrato il fallimento dei sistemi di controllo, all'interno e all'esterno delle aziende. Questo testo aiuta a chiarire che cosa si intenda realmente per controllo interno, spesso identificato in Italia con la verifica ispettiva o con la mera rilevazione contabile, dando una definizione e un orientamento comune dei punti di vista dei diversi soggetti interessati: aziende, istituzioni, associazioni professionali. Il modello di riferimento descritto è ricco di contenuti e utilizzabile sia in fase di disegno e sviluppo di un nuovo sistema di controllo interno sia in fase di valutazione dell'efficacia del sistema già esistente. Il sistema di controllo interno propone la versione italiana del "CoSO Report", studio sulla best practice dei sistemi di controllo interno, riprendendo l'edizione statunitense del 1992. Il "CoSO Report" è ancor oggi indicato come best practice di riferimento per l'architettura dei sistemi di controllo interno dal Sarbanes-Oxley Act del 2002, il provvedimento legislativo del Congresso di riforma dei mercati finanziari americani, dalle relative norme di attuazione della SEC e dai documenti di studio della Commissione Europea.
50,00

Memento Pratico Contabile 2007

Memento Pratico Contabile 2007

Libro: Copertina rigida

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2006

pagine: 1343

103,00

Memento bilancio consolidato

Memento bilancio consolidato

Libro

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2011

pagine: 1040

126,00

Memento Pratico Contabile 2008

Memento Pratico Contabile 2008

Libro: Copertina rigida

editore: IPSOA-Francis Lefebvre

anno edizione: 2007

pagine: 1392

108,00

Il controllo interno per l'attendibilità del financial reporting. Strumenti di riferimento per il management

Il controllo interno per l'attendibilità del financial reporting. Strumenti di riferimento per il management

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 261

L'intento di quest'opera è fornire un riferimento per il dirigente preposto, il consiglio d'amministrazione, gli organi di controllo e il management delle società italiane che, in seguito alle recenti evoluzioni normative e regolamentari, sono chiamati a effettuare importanti valutazioni sul sistema di controllo interno dei processi amministrativo-contabili a supporto dei bilancio e delle comunicazioni di carattere finanziario. Questa Guida si articola in tre parti. La prima fornisce una sintesi dei contenuti di questo studio, ed è destinata ai componenti del consiglio di amministrazione e ai senior manager. La seconda parte presenta un ampio excursus del controllo interno finalizzato all'attendibilità del financial reporting e illustra i venti principi fondamentali, desunti dal Framework insieme ai relativi attributi (caratteristiche), approcci ed esempi pratici di applicazione dei principi. La terza parte contiene strumenti utili per valutare il controllo interno che i manager possono utilizzare per determinare se l'impresa abbia applicato efficacemente i principi di controllo interno.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.