Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Cantarelli

Luoghi communitari. Spazio e società nel contesto contemporaneo dell'Emilia occidentale

Luoghi communitari. Spazio e società nel contesto contemporaneo dell'Emilia occidentale

Libro

editore: Festival Architettura

anno edizione: 2010

pagine: 172

Cosa significa oggi progettare lo spazio abitato tenendo conto del valore comunitario, dei fattori di aggregazione, dell'identità collettiva? In occasione del Festival dell'Architettura dedicato al tema Comunità-Architettura è stata sviluppata una ricerca a campione sul contesto emiliano (da Piacenza a Modena) a dimostrazione di come l'aspetto comunitario della città progettata si declini secondo ambiti, scale, tematiche e attori diversificati. Ne esce un quadro indiziario assai mutato rispetto ai modelli della tradizione, ma anche la consapevolezza che la fenomenologia delle forme insediative non può rinunciare ad una propria responsabilità comunitaria. Contributi critici di: Riccarda Cantarelli, Piero Orlandi, Sergio Pace, Carlo Quintelli.
20,00

Raffaele Panella. L'Università di Bologna al Navile ed altri progetti emiliani. Ediz. italiana e inglese

Raffaele Panella. L'Università di Bologna al Navile ed altri progetti emiliani. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Festival Architettura

anno edizione: 2010

pagine: 222

Negli ultimi dieci anni, dal 2000 ad oggi, Raffaele Panella si è confrontato in maniera diretta con il contesto emiliano attraverso una serie di progetti, interamente dedicati all'idea di comunità. Il quadro che emerge dal lavoro di uno dei protagonisti dell'architettura italiana, ricostruito in questo libro attraverso un'analisi di sei progetti accomunati dall'appartenenza ad un unico territorio, indica la messa a punto di una personale tecnica compositiva. Un percorso che parte dalla lezione dei maestri dell'architettura moderna, definisce i suoi contorni teorico-pratici nella ricerca e nell'insegnamento universitario, prima a Venezia e successivamente a Roma, consolidandosi e articolandosi a contatto con il territorio e i luoghi. Il radicamento consente all'architettura di ritrovare un rapporto fruttuoso con la città, favorendo la ricerca della dimensione urbana all'interno del progetto di architettura, in analogia con la migliore tradizione emiliana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.