Libri di R. Cardarello
Parole immagini metafore. Per una didattica della comprensione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2013
pagine: 296
Il volume affronta il problema dell'insegnamento della comprensione dei testi, reso di stringente attualità anche dalle rilevazioni INVALSI, collegandolo in modo innovativo a quello della comprensione delle metafore e delle immagini. Vengono presentate ricerche sperimentali italiane e francesi realizzate sia nella scuola primaria che in quella dell'infanzia, che fanno ricorso a testi e materiali diversi (software, testi pubblicitari, immagini artistiche, testi narrativi) ma che condividono un modello teorico unitario della lettura e della didattica della comprensione. Nella prima parte si affronta il tema della comprensione dei testi verbali; nella seconda quello della comprensione dei testi visivi; nella terza quello della comprensione della metafora e dei dispositivi metaforici. In ciascuna sezione gli approfondimenti teorici, interdisciplinari, illustrano i modelli interpretativi e giustificano le procedure sperimentali.
Pensare la creatività. Ricerche nei contesti educativi per l'infanzia
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il volume presenta le ricerche e le attività, svolte in ambito italiano, nel contesto del progetto europeo Creanet, che si pone l'intento di creare una rete tra le università e le istituzioni educative per l'infanzia di differenti paesi per la discussione, la ricerca e lo scambio di buone pratiche sulla creatività nell'educazione prescolare. Dopo aver approfondito il pensiero di alcuni autori importanti per la scuola italiana e passato in rassegna le indagini più significative realizzate a livello internazionale e nazionale su alcuni aspetti dell'argomento, la parte centrale del testo indaga, da diverse prospettive, le idee e le opinioni di educatori e insegnanti sul bambino creativo e su come favorire la creatività. La parte conclusiva del volume documenta alcune esperienze e progetti, intesi a promuovere la creatività, realizzati nei nidi e nelle scuole dell'infanzia italiane che partecipano alla rete europea. Una rassegna di percorsi che si configurano come piste di lavoro e d'indagine sulla creatività e che rappresentano delle trasposizioni operative delle concezioni, anche difformi, di creatività che caratterizzano il pensiero degli insegnanti.