Libri di R. Catanzaro
Badanti & Co. Il lavoro domestico straniero in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 387
Oggi oltre due milioni e mezzo di famiglie italiane hanno in casa assistenti familiari (le cosiddette "badanti"), colf, baby-sitter. Ma la novità più vistosa, rispetto al passato, sta nel fatto che questo personale di servizio è costituito in misura crescente da stranieri, e in particolare da straniere: quella che era chiamata semplicemente "la donna" è diventata "la filippina" o "l'ucraina". Un cambiamento largamente inesplorato. Basato su estese ricerche condotte negli ultimi anni da un team di studiosi che hanno intrecciato approcci disciplinari diversi, e su un ricchissimo archivio di oltre seicento lunghe storie di vita raccontate da lavoratrici e lavoratori stranieri, questo volume ne ricostruisce i percorsi migratori, i canali di integrazione, le esperienze lavorative, le relazioni domestiche all'interno delle nostre case. Per quanto non ci si pensi, queste persone hanno poi anche una casa propria che è scenario di vite quotidiane e familiari, di rapporti affettivi e amicali, qui indagati e rivelati.
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (1989)
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1989
pagine: 296
La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 266
II volume presenta una serie di analisi empiriche su aspetti e tendenze di mutamento della società italiana. Vi si ritrovano temi già conosciuti - il declino della fecondità, le forti disuguaglianze di reddito, le difficoltà di maturazione del sistema imprenditoriale italiano e le dinamiche organizzative della mafia, e aspetti egualmente importanti ma ancora sostanzialmente ignorati (la povertà associativa nella società civile, il mutamento dei flussi e dei sistemi migratori e l'importanza dell'appartenenza di genere per le dinamiche di voto). Il filo unitario del volume è dato dall'adozione di una logica di indagine rigorosamente empirica e di un approccio esplicitamente cognitivo, piuttosto che normativo, all'analisi dei fenomeni sociali. L'Istituto Cattaneo intende contribuire in questo modo a sfatare stereotipi e pregiudizi sulla società italiana favorendo una riflessione civile matura e consapevole.