Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Cortese

I generi del cinema

I generi del cinema

Raphaëlle Moine

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 294

La nozione di genere cinematografico, fondamentale nella produzione cinematografica e nella storia del cinema, è tema poco frequentato a causa della sua problematicità. Come si definisce infatti un genere cinematografico? Qual è la sua funzione all'interno del processo di creazione e di ricezione di un film? Non interessata a fornire un repertorio dei generi cinematografici, quanto piuttosto a trovare una chiave per il loro riconoscimento, Raphäelle Moine propone in queste pagine una lucida sintesi delle teorie e delle analisi fondate sulla nozione di genere nel cinema, illustrate da numerosi esempi.
24,00

L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema

Patrice Pavis

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 368

Bilancio sui metodi dell’analisi della messinscena e, al tempo stesso, tentativo di «delinearne una nuova prospettiva», il volume costituisce uno studio fondamentale sulle tecniche attoriche e sullo sviluppo dell’arte della rappresentazione teatrale. Spaziando dagli elementi costitutivi dello spettacolo (le componenti della scena e il ruolo dell’attore) fino al rapporto intimo tra lo spettatore e ciò che accade sul palco (le condizioni della ricezione riguardo al profilo sia psicologico che antropologico), Pavis traccia un’esauriente indagine teorica in cui «la messinscena non è più concepita come trasposizione di un testo in una rappresentazione, ma come la produzione scenica in cui un autore» diviene l’unica autorità per «dare forma e senso all’insieme dello spettacolo».
37,99 36,09

L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema

L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema

Patrice Pavis

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 426

Dopo una riflessione sullo stato della ricerca e gli strumenti della descrizione, l'opera scenica o filmica è sistematicamente radiografata in tutte le sue dimensioni, secondo le tecniche adatte a ciascuna delle sue componenti: attore, voce, musica, spazio, tempo, costumi, luci ecc. L'analisi si colloca interamente dalla parte del ricettore, per ricostruirne la lettura drammaturgica e le reazioni coscienti o inconsce.
28,00

Sport. Una pièce-Fa niente. Una piccola trilogia della morte

Sport. Una pièce-Fa niente. Una piccola trilogia della morte

Elfriede Jelinek

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2005

pagine: 177

"Il teatro di Elfriede Jelinek sembra oltrepassare per radicalismo espressivo tutto ciò che la drammaturgia del secondo Novecento ha pure offerto in termini di sperimentazione linguistica, dalla asimmetria dei dialoghi di Beckett alla riduzione monologica dei lavori di Thomas Bernhard. Protagonista assoluta è la sfera del logos, che impone la sua terribile forza su ogni altro elemento, si tratti dei requisiti scenici, dell'intreccio o della stessa identità delle dramatis personae. Sul palcoscenico non si rappresentano più accadimenti, situazioni, costellazioni psicologiche, azioni o personaggi. A esibirsi è solo il linguaggio, o meglio la langue nel senso di Saussure, gli schemi espressivi storicamente e socialmente determinati."
22,00

L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema

L'analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema

Patrice Pavis

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2004

pagine: 426

Restituire allo spettatore la fiducia nel proprio sguardo è l'obiettivo di questo percorso attraverso gli spettacoli e la loro analisi. Teatro di parola, mimo, danza, teatro-danza, cinema e media audiovisivi: tutte pratiche spettacolari strettamente legate, di cui quest'opera propone una panoramica, con alcuni esempi tratti dal mondo orientale. Dopo una riflessione sullo stato della ricerca e gli strumenti della descrizione, l'opera scenica o filmica è sistematicamente radiografata in tutte le sue dimensioni, secondo le tecniche adatte a ciascuna delle sue componenti: attore, voce, musica, spazio, tempo, costumi, luci ecc. L'analisi si colloca interamente dalla parte del ricettore, per ricostruirne la lettura drammaturgica e le reazioni coscienti o inconsce.
29,50

Itinerari di filosofia. Protagonisti, testi, temi e laboratori. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Itinerari di filosofia. Protagonisti, testi, temi e laboratori. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2003

pagine: 1072

48,85

Itinerari di filosofia. Vol. A-B: Dalle origini ad Aristotele-Dall'ellenismo alla scolastica. Per il Liceo scientifico. Volume Vol. 1
34,20

La lettera sulla tolleranza di Locke e il problema della tolleranza nella filosofia del Seicento
8,67

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.