Libri di R. Festi
Vienna 1900. Grafica e design
Libro: Copertina rigida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Secessione viennese, con l'intento di promuovere un rinnovamento tanto estetico quanto etico, annulla ogni gerarchia tra le arti mirando a una loro integrazione armonica in un Gesamtkunstwerk, un'opera d'arte globale in cui l'intero sia superiore alla somma delle parti e il risultato rasenti la perfezione. Che si tratti di uno spazio urbano o di un interno domestico, dell'allestimento di una mostra o delle pagine di un libro, non c'è macro o microcosmo che non sia interessato dalla sperimentazione. Il volume "Vienna 1900. Grafica e Design" racconta alcuni degli aspetti più interessanti dell'attività del movimento e dei canali di diffusione del verbo secessionista. Dai gioielli editoriali, in primis la rivista ufficiale "Ver Sacrum", al ruolo delle istituzioni scolastiche nella formazione di artisti-artigiani per arrivare a singole vicende individuali di protagonisti più e meno noti di una delle stagioni più luminose della storia dell'arte sullo sfondo del crepuscolo dorato della finis Austriae.
Manifesti dello spumante italiano. Catalogo della mostra (Trento, 25 novembre 2004-16 gennaio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2016
pagine: 118
Cento anni di manifesti dello spumante italiano, realizzati dai migliori cartellonisti del Novecento (Aldo Mazza, Achille Luciano Mauzan, Plinio Codognato, Erberto Carboni, Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich, Giuseppe Magagnoli, Nico Edel, Mario Gros, Armando Testa...). Una documentazione storica e di costume che ripercorre l'evoluzione delle grandi Case produttrici da Cinzano a Gancia, da Asti a Riccadonna, da Martini a Bosca, da Ferrari a Contratto, da Cora a Ferrero sino agli ormai dimenticati Mitigliano, Mirafiore, Calissano, Svic... attraverso oltre cinquanta opere di irripetibile fascino, dettato dalla spontanea traduzione delle idee in immagini e dove si enfatizza la bellezza grafica e compositiva del cartellone pubblicitario.
Chiamata a raccolta. Collezioni private in mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Temi
anno edizione: 2014
pagine: 128
Fantastich! Rudolf Kalvach. Vienna e Trieste attorno al Novecento. Catalogo della mostra (Vienna, 7 giugno-17 settembre 2012). Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 261
Questo volume, edito in occasione della prima mostra monografica dedicata all'artista ospitata in una sede museale - il Leopold Museum di Vienna -, traccia per la prima volta in modo completo il profilo di Rudolf Kalvach (1883-1932), un pittore e incisore dimenticato dalla critica ma che recenti studi hanno riconosciuto come uno dei protagonisti della scena artistica mitteleuropea dei primi del Novecento. Il volume ricostruisce la sua carriera, che si è dispiegata tra Vienna, dove ha iniziato a dipingere a fianco di Oskar Kokoschka ed Egon Schiele, e Trieste, frequentemente ritratta nelle sue opere. Dedito non solo alla pittura ma anche alla xilografia, tecnica che proprio a Vienna visse un apice artistico senza pari nei primi decenni del secolo, Kalvach, fu costretto ad abbandonare presto la sua produzione, a causa di una grave malattia psichica. Questo catalogo ha dunque il merito di restituire al pubblico un artista che, pur nell'ambito di una produzione limitata nel tempo, fu una delle personalità sperimentali più coinvolgenti della sua epoca.
Manifesti dello spumante italiano. Catalogo della mostra (Trento, 25 novembre 2014-16 gennaio 2005)
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2004
pagine: 120
Cento anni di manifesti dello spumante italiano, realizzati dai migliori cartellonisti del Novecento (Aldo Mazza, Achille Luciano Mauzan, Plinio Codognato, Erberto Carboni, Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich, Giuseppe Magagnoli, Nico Edel, Mario Gros, Armando Testa...). Una documentazione storica e di costume che ripercorre l'evoluzione delle grandi Case produttrici da Cinzano a Gancia, da Asti a Riccadonna, da Martini a Bosca, da Ferrari a Contratto, da Cora a Ferrero sino agli ormai dimenticati Mitigliano, Mirafiore, Calissano, Svic... attraverso oltre cinquanta opere di irripetibile fascino, dettato dalla spontanea traduzione delle idee in immagini e dove si enfatizza la bellezza grafica e compositiva del cartellone pubblicitario.