Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Mondolfo

Testimonianze, imitazioni e frammenti. Testo greco a fronte

Eraclito

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 1088

Di Eraclito di Efeso, detto l'Oscuro (VI sec. a.C.) - il più ermetico, il più aristocratico e scontroso tra i filosofi presocratici - non c'è frammento che Hegel e Heidegger, tanto per fare due nomi, non abbiano assimilato nelle loro opere. Se il suo scritto "Sulla Natura" fosse pervenuto per intero, la fama di Eraclito, a detta dei curatori dell'opera, avrebbe potuto oscurare quella di Platone. È stato inoltre il primo pensatore a suddividere la propria opera nelle tre parti filosofiche che poi sarebbero divenute canoniche: fisica, teologia e politica.
65,00 61,75

Testimonianze e imitazioni

Testimonianze e imitazioni

Eraclito

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 374

33,05

Discorsi sulle scienze e sulle arti-Sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini

Discorsi sulle scienze e sulle arti-Sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 224

Il Discorso sulle scienze.. fu l'opera che rese celebre Rousseau. Nato in risposta al quesito se il progresso avesse contribuito a migliorare i costumi, il testo risponde, paradossalmente, in modo negativo. Si sostiene infatti che lo sviluppo culturale ha generato una corruzione dei costumi, formulando nel contempo un giudizio molto duro verso la contemporaneità. Il Discorso sull'origine... ripercorre la storia delle diseguaglianze fino al loro esito finale, il dispotismo, tracciando nel contempo un affresco grandioso del progresso dell'uomo dalla naturale ferinità allo stato civile, che implica anche la perdita dell'equilibrio originario del singolo coi suoi simili.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.