Libri di R. Scafi
Il bene comune della Terra
Vandana Shiva
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Vandana Shiva è una scienziata ambientalista nota in tutto il mondo, tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. In questo libro, Shiva fa il punto su quelle battaglie che anche grazie al suo contributo hanno assunto un rilievo internazionale - la lotta contro la privatizzazione delle risorse naturali, i brevetti sul vivente e l'impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura e nella produzione alimentare riconducendole a un progetto politico, economico e culturale di democratizzazione della globalità. L'autrice delinea dunque una alternativa alla globalizzazione economica, che giudica responsabile non soltanto della catastrofe ecologica imminente, ma anche dell'avvento dei fondamentalismi politici e religiosi. Vandana Shiva considera i brevetti sul vivente e la privatizzazione delle risorse naturali come l'ultima frontiera di un colonialismo che aveva cominciato a manifestarsi già nel Sedicesimo secolo con la recinzione delle terre comuni britanniche. La privatizzazione delle risorse comuni, insieme alla progressiva erosione dei beni e dei servizi pubblici e all'indebolimento dei meccanismi democratici di controllo dell'economia, costituiscono una grave minaccia in termini di sostenibilità ecologica e di sopravvivenza sociale.
Bilinguismo. Miti e realtà
François Grosjean
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 235
Per essere definiti bilingui non è necessario avere una padronanza perfettamente bilanciata delle lingue conosciute, sostiene Grosjean, né occorre esserlo divenuti sin da bambini (e sicuramente un bilingue non è per forza un traduttore nato). Basta saper usare due o più lingue (o dialetti) nella vita di ogni giorno, alternandoli a seconda della situazione nella quale ci si trova o dell'argomento del quale si sta discutendo. I bilingui smettono allora di essere una rarità, per arrivare anzi a rappresentare quasi la metà della popolazione mondiale. In questo libro l'autore prende in esame una serie di idee preconcette (tra cui quelle appena viste) e ne smonta in modo sistematico i presupposti attraverso l'esame dei più rilevanti fenomeni riguardanti il bilinguismo e i bilingui, dal cambiamento di codice ai prestiti e alle interferenze (grammaticali, fonetiche, lessicali). Se i genitori di un bambino decidono di crescerlo nel bilinguismo, quali strategie, quali accorgimenti usare, quali errori sono assolutamente da evitare? E che ruolo può svolgere la scuola? Grosjean non manca di rispondere a queste preoccupazioni, mostrando inoltre chiaramente che il bilinguismo, a lungo termine, non determina alcun ritardo nell'acquisizione del linguaggio, né può creare problemi di altro tipo nei bambini; al contrario, presenta invece diversi vantaggi cognitivi. Un libro per tutti: studenti di lingue, di scienze dell'educazione o di psicologia cognitiva, genitori, insegnanti...
Ritratti da vicino
David Remnick
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 349
David Remnick è affascinato da quei personaggi ossessionati dall'idea di fare la storia di questa era e offre ai lettori imprevedibili sguardi della loro sfera intima, come quando ritrae Al Gore all'indomani della sua sconfitta alle elezioni presidenziali o Tony Blair nel pieno della crisi irachena. Remnick ritorna inoltre a due aree geopolitiche che ben conosce: Israele (con un'analisi accurata di Hamas e dello scenario politico dopo la morte di Arafat) e la Russia postcomunista (con un ritratto della figura di Vladimir Putin). Ma anche alcuni tra i maggiori scrittori della letteratura degli ultimi anni non sfuggono al suo sguardo acuto: Philip Roth, Don De Lillo, Amos Oz per non parlare di una sua vecchia passione, il pugilato, che già l'aveva fatto conoscere anche dal pubblico italiano. Il Mike Tyson da lui disegnato è un cammeo di rara bellezza. Una raccolta dei reportage e dei ritratti più memorabili del direttore del "The New Yorker". Ciò che li contraddistingue è la capacità di andare oltre l'immagine pubblica dei protagonisti che modellano la nostra contemporaneità, restituendo la sfera intima delle loro emozioni.
Il bene comune della Terra
Vandana Shiva
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2010
pagine: 212
Vandana Shiva è una scienziata ambientalista nota in tutto il mondo, tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. In questo libro, Shiva fa il punto su quelle battaglie che anche grazie al suo contributo hanno assunto un rilievo internazionale - la lotta contro la privatizzazione delle risorse naturali, i brevetti sul vivente e l'impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura e nella produzione alimentare riconducendole a un progetto politico, economico e culturale di democratizzazione della globalità. L'autrice delinea dunque una alternativa alla globalizzazione economica, che giudica responsabile non soltanto della catastrofe ecologica imminente, ma anche dell'avvento dei fondamentalismi politici e religiosi. Vandana Shiva considera i brevetti sul vivente e la privatizzazione delle risorse naturali come l'ultima frontiera di un colonialismo che aveva cominciato a manifestarsi già nel Sedicesimo secolo con la recinzione delle terre comuni britanniche. La privatizzazione delle risorse comuni, insieme alla progressiva erosione dei beni e dei servizi pubblici e all'indebolimento dei meccanismi democratici di controllo dell'economia, costituiscono una grave minaccia in termini di sostenibilità ecologica e di sopravvivenza sociale.
L'ultimo bicchiere. Come smettere di bere senza sforzi
Olivier Ameisen
Libro: Libro in brossura
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2010
pagine: 266
Nel 1983 Olivier Ameisen, un giovane cardiologo francese, si trasferisce a New York ed entra a far parte di un gruppo di ricerca della prestigiosa Cornell University. Alla fine degli anni Novanta la sua carriera è ben avviata e Olivier ha una stimolante vita sociale, ma le crescenti responsabilità lo spingono a cominciare a bere. Convinto che non sia possibile guarire con la sola forza di volontà e, quindi, della necessità di trovare un farmaco risolutivo, Ameisen avvia una lunga ricerca che sfocia nella scoperta delle proprietà del baclofen, un miorilassante utilizzato per il trattamento degli stati spastici dei pazienti con sclerosi multipla e che, secondo recenti studi, sembra agire anche sui sintomi della dipendenza da alcol, droghe e nicotina. Purtroppo, il baclofen non è più coperto da brevetto e le case farmaceutiche non sono interessate a finanziare una ricerca che ne dimostri l'efficacia. Così Ameisen decide di sperimentare su se stesso una terapia a base di dosi molto elevate del medicinale e ottiene una remissione completa dei sintomi dell'alcolismo. La sua toccante e rigorosa testimonianza, lungi dal proporsi come un manuale di autoaiuto, vuole offrire una speranza a chi soffre, ma anche esortare medici e ricercatori a intraprendere studi approfonditi per trovare una cura a una patologia tra le più diffuse e dalle ripercussioni sociali devastanti.
Il giro del mondo dell'arte in sette giorni
Sarah Thornton
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 222
Quale miglior modo di raccontare il fascino e le stranezze dell'arte contemporanea che un viaggio intorno al mondo nei luoghi dove se ne celebrano i riti e se ne fabbricano i miti? Sarah Thornton lo ha scandito in sette tappe, ciascuna delle quali illumina un aspetto fondamentale di questo universo sempre in bilico tra creatività e moda, profondità e superficie, estetica e affari. Da New York, dove riviviamo una giornata in una delle più celebri case d'asta della Quinta Avenue, a Tokyo, dove visitiamo lo studio di un famoso artista giapponese, passando per un seminario all'Istituto d'arte di Los Angeles e la redazione di un'influente rivista internazionale, siamo immersi in un viaggio frenetico, che appassiona e informa. E poi ovviamente i grandi eventi e i loro retroscena: la lotta per aggiudicarsi il premio Turner di Londra, le manovre dei collezionisti alla Fiera di Basilea, il mondo dorato della Biennale di Venezia.
Sbancare Wall Street. Ovvero in che modo una banda di fisici indipendenti è riuscita a far fortuna in Borsa applicando la teoria del caos
Thomas A. Bass
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 296
Doyne Farmer e Norman Packard non avrebbero mai immaginato, ai tempi del periodo hippy dei loro studi, che un giorno sarebbero diventati giocatori di Borsa in grado di battere i migliori al loro stesso gioco. Questo libro è un resoconto, a tratti esilarante, delle vicende di questi due scienziati che, con una squadra di giovani ricercatori e alcuni guru della finanza, riescono a decodificare e simulare al computer le configurazioni complesse soggiacenti ai caotici movimenti dei mercati delle merci, delle valute, delle azioni, dei derivati.
Desiderio e tecnologia. Il problema dell'identità nell'era di Internet
Rosanne Stone Allucquère
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1997
pagine: 216
L'argomento al centro del libro è il problematico rapporto che si è andato delineando tra la tecnologia e le nozioni tradizionali di identità e di genere sessuale. Il libro è concepito come una raccolta di performances, ognuna con una dinamica propria e autonoma, che alla fine si ricongiungono in una sinfonia di voci in continua tensione tra loro.