Libri di Renzo Casadei
Tra sublimazione e politica. La fine del secolo di un giovane provinciale
Pietro Poggiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Nolica Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 250
"Tra sublimazione e politica" è un racconto autobiografico che si snoda fra il 1958 e il 1985 e ha come fulcro un piccolo paese del pedemontano emiliano-romagnolo, Tredozio – del quale emerge una vicenda storica ed economica dura e altalenante – così come l’entroterra e Bologna, con la sua università. Le vicende familiari si intrecciano con quelle della grande politica nazionale in uno Stato che muta sino allo stravolgimento e che il protagonista lentamente, quasi, non riconosce più. L’adolescenza scorre tra le sofferenze della madre, le difficoltà personali e nel mondo del lavoro e la testarda volontà di laurearsi mentre in Italia destra e sinistra si scontrano alle urne e – troppo spesso – nelle piazze. Fedele compagna nelle scorribande della Storia è la Filosofia – amica, consolatrice e stimolo – e la politica con le sue passione e i suoi disincanti. «C’è più differenza tra me e mio nonno che tra mio nonno e Noè» ebbe a dire ad inizio Novecento Leone Tolstoj… Sembrerebbe che la fine del “Secolo breve” sia stata ugualmente sconvolgente nei costumi, nella cultura e nella vita di tutti noi.
Intelligenza criminale. The dark side of IA. Come le intelligenze artificiali vengono usate per manipolare, dividere, controllare e come alimentano l'illegalità
Giovanni Scafoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 2025
pagine: 236
Le IA mentono. Sono programmate per mentire. Decidono cosa è bene e cosa è male per noi, cosa vedere e cosa meriti di essere sepolto sotto una montagna di odio, perché l’odio è programmabile, riproducibile all’infinito, soprattutto perché rende ricche le piattaforme tenendoti attaccato al cellulare. Che fine fanno le foto dei nostri figli una volta entrate nei database delle intelligenze artificiali? Chi ci difende dal pericolo che vengano usate per generare contenuti pornografici sintetici? Siamo sicuri che Meta contrasti realmente i pedofili? È etico che siano proprio bambini e adolescenti ad allenare le IA giocando o attraverso le loro conversazioni con i chatbot? Le notizie che cerchiamo su Google o che chiediamo alle IA sono imparziali o sono frutto di algoritmi di raccomandazione? In questo libro viene spiegato come l’IA personalizza i contenuti ai quali veniamo esposti per creare bolle informative e radicalizzazione. Un viaggio nel lato oscuro della IA, un sistema costruito per rubarci voce, identità e pensiero. L’IA non è il nemico, è il mezzo. Il problema siamo noi che abbiamo smesso di farci domande. Questo libro non racconta il futuro. Smonta il presente. E pone una domanda inevitabile: chi è l’intelligenza criminale? Prefazione di Renzo Casadei.
Storia della guerra italo-turca (1911-1912)
Fabio Gramellini
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2025
pagine: 266
All'epoca in cui gli equilibri fra gli stati si basavano sulla potenza delle flotte e sulla vastità dei possedimenti d'oltremare, anche l'Italia ebbe le sue pagine di espansionismo coloniale. Nel 1911 il nostro paese, mosso da logiche espansionistiche, occupò le province nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica sottraendole al dominio dell'ormai decadente impero ottomano. L'impresa di Libia, accreditata come una «fatalità storica», suscitò all'epoca grandi entusiasmi per poi seguire la sorte comune alle altre avventure coloniali italiane e finire relegata in un angolo scarsamente illuminato della storia nazionale.