Libri di Roberto Reo
Paroline Volanti
Beatrice Dalia
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 66
Nel paese di Vanvera le persone parlavano tanto. Erano, però, più le volte che le bocche si aprivano a sproposito di quelle in cui c’era qualcosa di importante da dire. Insomma, tutti parlavano ma nessuno ascoltava, compreso il sindaco Michelino. Fu così che un giorno la fata Linguacorta decise di dare a tutti una bella lezione...
L'arcobaleno delle differenze. Maestra Rosy racconta
Rossella Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
Manal, Ciccio, Farina e le altre, ci parlano della diversità e di come sia importante educare alla differenza. “Chi è l'altro da noi? E come possiamo accettarlo?”. L'altro, il diverso, irrompe nella nostra vita come un imprevisto e ci chiede di modificare i nostri schemi mentali e le nostre modalità relazionali. Le differenze hanno una loro identità. Impariamo a rispettarle con curiosità e amore. Questo libro di racconti è un punto di partenza verso un'educazione delle differenze e per conoscere nelle persone e nelle cose novità che ci inducano ad assumere un diverso orientamento mentale, ma anche emozionale. Le novelle del libro, dunque, lavorano come una sorta di fiaba terapia, perché il lettore può ritrovarsi nelle diverse situazioni e rielaborarle riconoscendo in esse le sue debolezze. Leggendo queste storielle il bambino può iniziare ad interrogarsi per cercare e trovare la forza di costruirsi, sotto la guida dell'adulto, un sé forte e sicuro. Età di lettura: da 7 anni.
Piccole storie urbane
Myriam Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2018
pagine: 74
Destinate ai piccoli lettori, le storie narrate presentano la città in un'ottica rovesciata rispetto a quello dei grandi, popolandola di esseri umani, animali e oggetti animati con cui entrare in contatto sulla base della simpatia. Ne sono protagonisti i bimbi, che riescono a vedere un universo specchiato in una pozzanghera, un angelo in un bizzarro vecchietto, un palazzo dei sogni in un anonimo ecomostro di uffici, un teatro in un supermarket. La magia e la sensibilità dello sguardo infantile conferiscono all'arida realtà urbana una connotazione fantastica, in cui ogni luogo può riservare sorprese ed ogni situazione può avere sviluppi inaspettati, che naturalmente sfuggono agli occhi poco vigili degli adulti, assuefatti al grigiore della quotidianità. Come scrisse Elsa Morante: il mondo salvato dai ragazzini. Età di lettura: da 7 anni.