Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Rosselli Del Turco

Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm

Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm

John R. R. Tolkien

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 95

Cosa resta dopo la battaglia? Quali domande e quali dubbi aleggiano sui cadaveri nella piana? Ai poeti che canteranno le gesta dei caduti e li accompagneranno all'ultimo riposo spetta trovare le risposte sulle motivazioni che li hanno sospinti. Risposte che possono essere anche le più scomode e compromettenti, fino a trasformarsi in atto d'accusa verso la prosopopea degli eroi e di coloro che ne esaltano acriticamente le scelte. "Il ritorno di Beorhtnolh figlio di Beorhthelm" - qui riproposto insieme al poema breve che ha ispirato il testo e a un saggio monografico di Tom Shippey - rappresenta un punto cruciale nel percorso letterario di J.R.R. Tolkien. La sua rilettura radicale della celebre battaglia di Maldon combattuta tra Anglosassoni e Vichinghi, e l'epilogo narrativo da lui immaginato, ribaltano la prospettiva eroica, aprendo la strada all'elaborazione di quel diverso modello d'eroismo che troverà compimento nel "Signore degli anelli."
9,00

Sogni, visioni e profezie nella letteratura germanica medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 292

"Questo volume raccoglie le lezioni e comunicazioni presentate nel corso del XIX Seminario Avanzato in Filologia Germanica, svoltosi a Torino dal 17 al 19 settembre 2018. L'edizione di quest'anno è stata dedicata al tema dei sogni e delle visioni, profetiche e non, nei testi letterari germanici (“Sogni, visioni e profezie nella letteratura germanica medievale”), un tema di particolare interesse sia per la grande diffusione presso le diverse tradizioni culturali germaniche, sia pure per la successiva evoluzione e formalizzazione nel genere letterario noto come dream vision".
30,00 28,50

Dall'indoeuropeo al germanico: problemi di linguistica storica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 312

Questo volume raccoglie le lezioni e comunicazioni presentate nel corso del XVIII Seminario Avanzato in Filologia Germanica, svoltosi a Torino dal 18 al 20 settembre 2017. L’edizione di quest’anno è stata dedicata alla linguistica storica (“Dall’indoeuropeo al germanico: problemi di linguistica storica”), argomento fondamentale sia a livello didattico, considerato il ruolo centrale di questo aspetto delle lingue germaniche in qualunque programma d’esame, sia pure per quanto riguarda la ricerca, ben lontana dall’aver trovato risposte soddisfacenti a numerose questioni relative al rapporto fra indoeuropeo e germanico comune. Le lezioni sono state tenute da docenti di varie Università italiane (Letizia Vezzosi, Firenze; Paolo Di Giovine, Roma; Giuseppe Pagliarulo, Torino; Luca Panieri, Milano; Livio Gaeta e Raffaele Cioffi, Torino) e da un ospite internazionale (Sergio Neri, Friedrich-Schiller-Universität Jena), in maniera tale da presentare una varietà di punti di vista e di interessi di ricerca diversi. La discussione che ha fatto seguito alle lezioni è stata particolarmente vivace e ha permesso uno scambio di idee riguardo nuove e interessanti prospettive di ricerca.
25,00 23,75

Lettura del «Codex exoniensis»: le elegie anglosassoni. Ediz. tedesca e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 312

«Questo volume raccoglie le lezioni e comunicazioni presentate nel corso del XVII Seminario Avanzato in Filologia Germanica, svoltosi a Torino dal 19 al 21 settembre 2016. L’edizione di quest’anno è stata dedicata all’Exeter Book (“Lettura del Codex Exoniensis: le elegie anglosassoni”), manoscritto di importanza fondamentale per gli studi relativi alla lingua e alla letteratura in inglese antico. Le lezioni sono state tenute da docenti di varie Università italiane (Marina Buzzoni, Venezia; Silvia Geremia, Pavia; Roberto Rosselli Del Turco, Torino; Maria Elena Ruggerini, Cagliari; Maria Grazia Saibene, Pavia; Letizia Vezzosi, Firenze) che hanno condiviso con i partecipanti il frutto delle proprie ricerche e hanno evidenziato tutti quegli aspetti (linguistici, letterari, filologici nel senso più ampio) che rendono l’Exeter Book e i testi che tramanda così importanti per gli studi di area anglosassone. La discussione che ha fatto seguito alle lezioni è stata particolarmente vivace e ha permesso uno scambio di idee riguardo nuove e interessanti prospettive di ricerca fra tutti i partecipanti.»
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.