Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Bosco Coletsos

Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 448

"Il volume offre una disamina dei principali caratteri contrastivi tra italiano e tedesco sul livello fonetico e fonologico, ortografico, morfosintattico e lessicale. Contiene inoltre una serie di studi specifici su fenomeni particolarmente rilevanti per il confronto tra le due lingue, spesso anche fonti di interferenza nell'apprendimento: genere, alterazione, verbi modali, dimostrativi, participio presente, formazione delle parole, particelle modali, collocazioni e fraseologismi. Risultato di molti anni di studio e di ricerca della sezione di Tedesco dell'Università di Torino, il volume presenta in una struttura nuova ed aggiornata problematiche in parte già considerate in lavori precedenti.Il testo è rivolto a studiosi delle due lingue oltre che a studenti italiani di germanistica e studenti tedeschi di italianistica. Può essere utilizzato nei corsi di Lingua e traduzione tedesca così come in corsi specialistici di linguistica contrastiva."
30,00 28,50

Fiaba, märchen, conte, fairy tale. Variazioni sul tema della metamorfosi. Atti del Convegno internazionale (Torino, 2-4 ottobre 2003)

Fiaba, märchen, conte, fairy tale. Variazioni sul tema della metamorfosi. Atti del Convegno internazionale (Torino, 2-4 ottobre 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2005

pagine: XIII-279

Gli atti del convegno internazionale sulla fiaba (Torino, 3-4 ottobre 2003) raccolti in questo volume offrono un contributo interessante sul tema "fiaba", sia per il ruolo scientifico dei relatori (italiani, tedeschi, francesi) sia per l'interdisciplinarità degli interventi (linguistica, letteratura, filologia, psicologia, pedagogia, semiotica), che intendono illuminare alcuni dei tanti diversi aspetti del Märchen. Proprio dall'ambiente tedesco è nato il profondo stimolo per lo studio della tradizione popolare, concretizzato in Germania nella raccolta dei fratelli Grimm, che hanno ricomposto un patrimonio antico ed eterno, presente, con sorprendente ripetitività, nelle fiabe del mondo intero.
18,00

Italiano e tedesco: un confronto. Appunti morfo-sintattici, lessicali e fonetici
15,49

Italiano e tedesco: un confronto

Italiano e tedesco: un confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: 408

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.