Libri di S. Botta
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 86\2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 384
Sezione monografica /Theme section L'immagine delle religioni indigene nelle cronache novoispane. Nuove vie di indagine La imagen de las religiones indígenas en crónicas novohispanas. Nuevos caminos a transitar Clementina Battcock - Sergio Botta, Introducción Ana Díaz, Las formas del mundo en el México antiguo. De narrativas cosmológicas y síntesis cosmográficas David Tavárez, Cómo olvidar a los dioses zapotecos. Aquino y el origen de la idolatría en la Doctrina Feria-Albuquerque (1567) Oscar Fernando López Meraz, Idolatría y rostros del demonio en Nueva España. Un acercamiento desde documentos franciscanos del siglo XVI Jesús Bustamante, Sahagún y la religión de los antiguos mexicanos. Evangelizador, biblista, humanista Simone Fracas, Idolatría y verdadera religión en la Historia Eclesiástica Indiana de Gerónimo de Mendieta (1571-1596) Yukitaka Inoue Okubo, Apóstoles en la Historia de la nación chichimeca de Fernando de Alva Ixtlilxóchitl Sergio Botta, «¿Es posible seleccionar los dioses?». La creación de listas de dioses mesoamericanos en el pensamiento franciscano de la Nueva España Clementina Battcock - José Rubén Romero Galván, Chimalpain Cuautlehuanitzin. La transformación del mundo indígena en la construcción de las memorias novohispanas Noemí Cruz Cortés, Hunab Ku, el nombre maya del dios cristiano. Análisis de una deidad en los Cantos 2 y 3 del Libro de los Cantares de Dzitbalché Patricia Escandón, La religiosidad de los tarascos en voz de sus doctrineros (1540-1640).
La storia delle religioni e la sfida dei pluralismi
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 640
Pur in diverse prospettive, la storia delle religioni si è da sempre occupata dello studio delle religioni al plurale. Tale studio, in Italia, si è rivolto in maniera preponderante alle culture del passato, come conseguenza sia del fiorire di scuole di ricerca, sia di scelte individuali degli studiosi. Nell'età contemporanea, però, la pluralità delle religioni - nei diversi contesti e nelle diverse forme nelle quali viene individuata - appare come una chiave di volta per la comprensione di ampi processi culturali e sociali. Di conseguenza, la costruzione di modelli di analisi relativi al pluralismo religioso costituisce, in generale, una nuova frontiera per le scienze sociali ma, in particolare, anche di una disciplina accademica che intenda contribuire a riscrivere una storia delle idee e delle produzioni culturali. La Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR) ha scelto di dedicare a questi temi il Convegno tenutosi alla Sapienza Università di Roma nel 2016, di cui questo volume costituisce gli atti. In modi diversi, i saggi qui raccolti forniscono il proprio apporto disciplinare all'analisi di modelli pluralistici attuali, facendosi forti dello sguardo da lontano maturato negli studi sul passato.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 82\2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 640
Tra gli altri, contributi di: Daniel Barbu, Marianna Ferrara, Heijimans Elisabeth, Mitsutoshi Horii, Anita Agostini.
Le religioni e le arti. Percorsi interdisciplinari in età contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 384
"Le religioni e le arti" offre una proposta in merito al dialogo che il campo artistico intrattiene con il campo religioso attraverso la lente plurimetodologica dei religious studies. Osservare e comprendere i modi in cui il campo dell'arte è in relazione a diverse forme di spiritualità e religiosità consente anche di individuare gli spazi per l'elaborazione di inediti processi di ridefinizione del campo religioso: arti e religioni sembrano collocarsi, nella contemporaneità, in una relazione di mutua dipendenza, inducendo reciproche e significative azioni e reazioni. Con questi presupposti il volume allarga la prospettiva di studio dal cinema ad altre forme di espressione artistica, includendo le arti visive (cinema, fotografia, video-arte, installazioni), quelle figurative (pittura, scultura, arti plastiche, disegno), e quelle performative (teatro, danza, musica, opera lirica) allo scopo di arricchire le possibilità di ricerca e i campi di osservazione con l'obiettivo precipuo di porre una particolare attenzione alla complessità delle relazioni contemporanee tra religioni e arti, privilegiando quei fatti artistici che stabilivano un dialogo consapevole con il fenomeno religioso, individuando con esso precise traiettorie discorsive.
Cinema e religioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 222
Il volume indaga il cinema come luogo di espressione dei discorsi religiosi dei nostri tempi: obiettivo complesso e affascinante che richiede la moltiplicazione dei punti di vista, delle prospettive, delle interpretazioni del religioso, del sacro, dei miti. Specialisti di cinema si confrontano, in modo inedito, con ricercatori di storia delle religioni, antropologi, studiosi di letteratura cristiana antica, medievisti. Si intende così contribuire al rafforzamento di un filone di indagine, ancora parzialmente inedito nel nostro paese, che sappia guardare con attenzione al singolare rapporto attuale tra la dimensione religiosa e i mezzi di comunicazione di massa.
Abiti, corpi, identità. Significati e valenze profonde del vestire
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 360
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 76\2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 320
Sezione Monografica / Theme Section Nuove prospettive sul politeismo in Mesoamerica New Perspectives on Mesoamerican Polytheism - Claude-François Baudez, Teotihuacan, cité sans dieux? - Elodie Dupey Garcia, Les métamorphoses chromatiques des dieux mésoaméricains: un nouvel éclairage par l'analyse de leur identité et de leurs fonctions - Elizabeth Hill Boone, The European Construction of Aztec Religion - Guilhem Olivier, El panteón mexica a la luz del politeísmo grecolatino: el ejemplo de la obra de fray Bernardino de Sahagún - Sergio Botta, The Fransciscan Invention of Mexican Polytheism: The Case of the Water Gods - Patrick Lesbre, Nouvelles considérations sur le prétendu monothéisme tezcocan.
Messico. La scoperta del passato
Eduardo Matos Moctezuma
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 386
Forse in nessun altro luogo meglio che in Messico, il passato archeologico è così profondamente legato alla costruzione della nazione. L'immaginario del passato indigeno e gli eventi che riguardano la sua graduale scoperta hanno letteralmente formato l'identità nazionale, fornendo una rappresentazione unitaria del Paese, altrimenti composto da culture, popoli e tradizioni linguistiche eterogenee. Il libro racconta l'immenso sforzo compiuto per ricostruire il passato indigeno messicano, che appare straordinariamente stratificato e, per questo motivo, difficile da essere tracciato e descritto. Nel periodo preispanico, gli Aztechi già conducevano scavi archeologici nel magnifico sito di Teotihuacan: la ricerca del passato era già incominciata prima dell'arrivo dei conquistadores. La conquista spagnola fu, come risaputo, un violento e drammatico evento, largamente distruttivo per le popolazioni precolombiane. Il lavoro della memoria, tuttavia, compiuto muovendo dalla persistente vitalità delle tradizioni indigene, è iniziato quasi immediatamente ed è rimasto costante nel corso dei secoli fino a che, nel XIX secolo, si è trasformato in una emergenza politica, in una missione nazionale. Oggi, il Messico possiede una rete di siti archeologici ben preservati, organizzati seguendo aggiornate idee museografiche, che permettono la comunicazione e l'intelligibiità del passato ai moderni utenti.