Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Carrai

Vita nuova

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 193

Libro nuovo per eccellenza, storia di un'anima e insieme "romanzo", la "Vita nova" non smette di sorprendere e affascinare: per ciò che rivela e per ciò che nasconde, per il rapporto continuo tra finzione e realtà, per una realtà che la finzione continuamente ricrea. Alternando prosa e poesia, Dante racconta la storia del proprio amore per Beatrice e nel contempo sconvolge ogni convenzione, fondando, per la prima volta, una teoria dei sentimenti che è anche una filosofia: con solennità e leggerezza di tratto, alternando squarci visionari e versi tra i più intensi di ogni tempo, restituendoci in maniera vivissima un mondo di amicizie e di cultura. Pagine splendide che hanno catturato e ispirato musicisti e pittori, scrittori e uomini di teatro. Questa edizione, attraverso una inedita revisione del testo dantesco, un commento puntuale e nuovi apparati critici, accompagna il lettore nell'universo multiforme e coloratissimo del più grande poeta italiano.
9,00 8,55

Purgatorio

Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 600

Quando nel 2013 uscì l'Inferno commentato da Saverio Bellomo, tutti lo indicarono come una delle migliori edizioni moderne della Commedia. Non debordante nelle note ma sempre puntuale nelle questioni essenziali, intertestualità quanto basta, innovazione con equilibrio. Ogni canto aveva una premessa con tutti i chiarimenti sulla sua struttura e sulle fonti, storiche o letterarie. E, alla fine del canto, una nota discorsiva concentrava la parte piú critica focalizzata sui nodi di senso piú problematici e su chiavi di lettura inedite, spesso illuminanti. L'efficacia di questo modello di edizione è apparsa lampante, tanto da essere ripresa da altri studiosi per altri autori. Su questo stesso modello Bellomo ha lavorato per anni al Purgatorio, che era in dirittura d'arrivo quando lo studioso ci ha lasciati inaspettatamente il io aprile del 2018. Alla conclusione del lavoro mancavano solo tre canti e l'introduzione, e una revisione generale. A tale compito ha provveduto Stefano Carrai che, oltre a essere anche lui un esperto studioso di Dante, era amico fraterno di Bellomo. L'edizione di questa seconda cantica vuole essere anche un omaggio alla memoria dello studioso prematuramente scomparso, figura indimenticabile per tutti coloro che lo hanno conosciuto.
60,00 57,00

Stanze-Fabula di Orfeo

Stanze-Fabula di Orfeo

Angelo Poliziano

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2023

pagine: 168

14,00

Rime et prose. Latina monimenta

Giovanni Della Casa

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2007

pagine: XXXII-420

58,00 55,10

Poesie

Poesie

Brunetto Latini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 174

Brunetto Latini, traduttore, studioso della retorica classica e dell'oratoria ciceroniana, è noto soprattutto per il Tresor, primo esempio di enciclopedia in volgare, ma ha lasciato anche un piccolo corpus di opere poetiche, qui raccolto per la prima volta con l'obiettivo di dare alla poesia di Brunetto il posto, non piccolo, che merita nella storia della letteratura. Il corpus è costituito dal Tesoretto, che aggiorna, scorcia e mette in versi quello che era stato il piano enciclopedico del Tresor, dal Favolello, poemetto più breve sull'amicizia, e dalla canzone S'eo sono distretto inamaratamente. "Il Tesoretto, a dispetto della sua incompiutezza, va considerato come il primo testo poetico italiano che ambisca a una dimensione di classico, dopo per cosi dire - il prologo siciliano: l'equivalente, sul versante della poesia, di ciò che il Novellino rappresenta per la tradizione della prosa d'arte". (dall'introduzione di Stefano Carrai)
15,00

Canzone per andare in mascera per carnesciale (rist. anast. 1515)

Canzone per andare in mascera per carnesciale (rist. anast. 1515)

Libro

editore: Fos

anno edizione: 1992

pagine: 80

16,53

Pastoralia

Matteo Maria Boiardo

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: VIII-148

22,00 20,90

La poesia pastorale nel Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: XII-398

42,00 39,90

Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale. Atti del Convegno internazionale (Siena, 26-27 ottobre 2002)
53,00

Giovanni Della Casa. Ecclesiastico e scrittore. Atti del convegno (Firenze-Borgo San Lorenzo, 20-22 novembre 2003)

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: 588

Apprezzato poeta e scrittore fra i principali del Cinquecento italiano, Giovanni Della Casa conobbe tuttavia una fortuna letteraria prevalentemente postuma, in ragione soprattutto della scarsa diffusione che e sue opere conobbero quand'egli era in vita. D'altra parte egli stesso, dopo gli anni giovanili, più che letterato, si considerò uomo di Chiesa. Preminente fu peraltro il suo ruolo nella vita politica italiana come arcivescovo titolare della nunziatura veneziana e, successivamente, segretario della Curia sotto il pontificato di Paolo IV. Se da un lato il della Casa fu autore del Galateo, uno dei libri più letti del secolo nelle varie lingue europee, dall'altro partecipò attivamente alle fasi iniziali del Concilio di Trento ed ebbe un ruolo non secondario nella repressione delle istanze riformatrici, con la redazione del primo Indice veneziano dei libri proibiti. L'opera vuole mettere in luce entrambi questi aspetti della personalità del Della Casa, delineando il profilo di un grande intellettuale che fu anche influente ecclesiastico e uomo politico.
74,00 70,30

Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana

Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 122

Il volume mira a condurre il lettore davanti allo scrittoio di Svevo, illustrando le strategie e le modalità della sua scrittura, i modelli e le fonti d'ispirazione che la guidano, il reticolo di rapporti che essa stringe con il proprio contesto storico e culturale. L'attenzione filologica per la trasmissione e lo stato dei testi sveviani consente inoltre di mettere in rilievo alcuni aspetti latenti o seminascosti della sua narrativa, del suo teatro, della sua epistolografia.
14,00

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume 43

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume 43

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2014

pagine: 180

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.