Libri di S. De Fanti (cur.)
Racconti da un paese che non c'è
Boleslaw Prus
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il paese che non c'è è la Polonia: il Regno di Polonia tramutato in un anonimo "Territorio della Vistola". Dopo il fallimento nel 1863 dell'ultima insurrezione antirussa del secolo, la Polonia è inglobata nell'immenso territorio che dalla Germania giunge al Mare Artico; l'amministrazione dello Stato è interdetta ai polacchi, la russificazione e la censura gravano su scuole, stampa ed editoria. A ciò si aggiunge il generale sconvolgimento socio-antropologico provocato dallo sviluppo tumultuoso del capitalismo: i nobili fondiari, ceto un tempo dominante, sono costretti a cercare lavoro in città così come i loro contadini; industria e commercio sono per lo più gestiti da tedeschi ed ebrei; nasce il proletariato e cresce il ruolo di banche e mercato finanziario. All'interno della cultura e della società di questo paese si staglia la figura di Boleslaw Prus, visionario sui generis, i cui racconti e romanzi, oltre a offrire uno spaccato realistico - ma anche umoristico - delle contraddizioni socio-economiche, mostrano la complessa evoluzione psicologica e letteraria di uno dei più grandi scrittori polacchi.
Messer Taddeo
Adam Mickiewicz
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 473
Scritto in esilio tra il 1832 e il 1834, quando fu pubblicato a Parigi, "Messer Taddeo" racconta la storia d'amore tra Taddeo Soplica e Sofia, sullo sfondo della rivolta della città lituana di Soplicowo contro la dominazione russa, nell'arco di sole sei giornate tra il 1811 e il 1812. Intrecciando le vicende familiari dei protagonisti con le rivendicazioni di un'ideale patria polacca, in un microcosmo sociale di straordinaria pregnanza, Mickiewicz dà vita a uno dei maggiori poemi epici della modernità, tradotto da Silvano De Fanti in versi fluidi e incisivi che ne rispettano ritmo e forza espressiva.
La lezione dei vecchi maestri. Saggi sulla letteratura polacca 2001-2007
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il volume raccoglie una serie di saggi di studiosi polacchi su alcune delle principali direzioni evolutive della letteratura polacca dei primi anni del 2000. L'eterogeneità degli approcci d'indagine, dei temi e delle prospettive di ricerca consente di cogliere l'esistenza di un complesso e variegato panorama letterario e di mettere a confronto linee e tendenze differenti: dai legami tra poesia, "kitsch" e cultura di massa alla presentazione delle opere selezionate nei recenti concorsi letterari, dalla nuova drammaturgia all'"excursus" sulla poesia polacca dell'ultimo decennio, dalle nuove forme del reportage letterario all'attualità dell'opera dei poeti "classici" viventi, come Tadeusz Rózewicz e Gzeslaw Milosz.
Che Guevara e altri racconti
Olga Tokarczuk
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 264
In questo libro i personaggi conducono una vita monotona in bilico tra la rassegnazione alla normalità e il desiderio, o l'ineluttabilità, di lasciarsi andare all'ignoto, al nuovo. Che accade all'identità dell'uomo abbandonato al proprio istinto, libero da forme e costrizioni socio-culturali, sottratto agli schemi abituali? L'impatto tra l'esistenza concreta e quella onirica e visionaria genera ora il dramma, ora l'ironia. Olga Tokarczuk psicologa di formazione porta questo contrasto alle estreme conseguenze, dando vita a un'originale galleria di donne, personalità fragili dalle potenzialità nascoste, capaci di conferire alla realtà immaginata un aspetto sconcertante di verità che il mondo "normale" non è in grado di cogliere.