Libri di S. Gullo
Psicoterapia psicodinamica di gruppo e ricerca empirica. Una guida per il clinico
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 213
Il testo rappresenta un primo tentativo di fornire delle indicazioni utili al lavoro clinico coniugato con la ricerca empirica sui gruppi. Presenta una sintesi condivisa delle attuali conoscenze e opinioni degli esperti, frutto del lavoro sviluppato dal Network italiano per la ricerca sui gruppi. Partendo dall'iniziale riflessione sui parametri per orientarsi nella qualificazione dei dispositivi gruppali (premessa indispensabile a ogni ragionamento clinico e di ricerca), il volume descrive le fasi della vita di un gruppo psicoterapeutico, fornendo informazioni sui metodi e gli strumenti ad oggi più indicati per la selezione dei partecipanti, il monitoraggio dei processi, la valutazione degli outcomes. Questo lavoro si rivolge a professionisti e a colleghi in formazione per sostenere l'aggiornamento professionale, nonché la programmazione di nuove ricerche clinico-scientifiche.
Quale omogeneità nei gruppi? Elementi di teoria, clinica e ricerca
Libro: Libro rilegato
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2013
pagine: 440
La domanda che dà il titolo al volume esprime da un lato, la consapevolezza degli autori, tutti psicoterapeuti di gruppo psicodinamico, sulla presenza attiva della dialettica omogeneità-eterogeneità in tutti i gruppi (omogenei ed eterogenei); dall'altro, il desiderio alla base di questo lavoro collettivo di identificare sempre meglio i processi e le peculiarità del campo gruppale omogeneo. Nella letteratura italiana, lo studio di questo settore è recente, i contributi che includono studi di verifica empirica dell'efficacia clinica sono ancora meno numerosi; tuttavia, nella prassi clinica, specie istituzionale, si tende a nominare "gruppo omogeneo" una vasta gamma di esperienze gruppali rispetto alle quali il volume si propone di offrire un apporto di chiarezza sul piano epistemologico e metodologico. In questo senso, il libro è rivolto sia agli operatori di settore sia a coloro che si stanno formando alla professione di psicoterapeuti di gruppo.