Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. L. Neirotti

La società dell'incertezza

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 152

Nel nostro mondo postmoderno non c'è posto per la stabilità e la durata, l'apparenza prevale sulla sostanza, il tempo si frammenta in episodi, la salute diventa fitness, la massima espressione di libertà è lo zapping. Dalle macerie del vecchio ordine politico bipolare sembra emergere solo un nuovo disordine globale. Le figure emblematiche che abitano questo traballante universo sono il giocatore (in borsa o alla lotteria) e il turista, lo sradicato e il «collezionista di sensazioni». Ma forse, più di ogni altro, lo straniero. Per impedire che l'individuo diventi presto straniero anche a se stesso, è giunto forse il momento di guardare a nuove strategie di vita.
12,00 11,40

La società dell'incertezza

La società dell'incertezza

Zygmunt Bauman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 160

Con lo spirito del patologo chino al suo lavoro, Bauman ci mostra una società che respinge la stabilità e la durata, preferisce l'apparenza alla sostanza, sceglie come parola chiave "riciclaggio" e come "medium" per eccellenza il videotape ; una società dove il tempo si frammenta in episodi, la salute diventa "Fitness", la massima espressione di libertà è lo "zapping". Dalle macerie del vecchio ordine politico bipolare sembra emergere solo un nuovo disordine mondiale, mentre l'economia invoca e ottiene la deregulation universale. Le figure emblematiche che abitano questo traballante universo sono il giocatore e il turista. Ma forse più di ogni altro lo straniero.
13,00

La complessità culturale. L'organizzazione sociale del significato

La complessità culturale. L'organizzazione sociale del significato

Ulf Hannerz

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 404

Nelle società complesse le esperienze culturali risultano sempre più differenziate, e la produzione culturale sempre più indeterminata nei propri esiti. La globalizzazione è un processo che investe anche - e forse soprattutto - la cultura, attraverso fenomeni di diffusione non confinabili, policentrismo, innovazione locale prontamente immessa nel circuito globale. Il ruolo cruciale svolto in tal senso dai centri metropolitani viene illustrato da una descrizione dei periodi di intensa produttività culturale in alcune città: la Vienna del lungo crepuscolo asburgico, Calcutta alla massima fioritura dell'India britannica, la San Francisco della beat generation. Introduzione di Arnaldo Bagnasco.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.