Libri di S. M. González Silva
Come credono i consacrati? Atti del Convegno (Roma, 10-13 dicembre 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2014
pagine: 200
«Come credono i consacrati?», oppure, «In cosa credono i consacrati?». Le risposte a queste domande non sono per nulla scontate. L’esperienza della fede è un cammino serio e impegnativo anche per le donne e gli uomini che hanno consacrato la vita al Signore. Ce lo spiegano gli autori dei saggi presentati al Convegno 2013 (10-13 dicembre) promosso dall’Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum» di Roma e raccolti in questo libro. L’itinerario biblico e l’esperienza dei Santi tracciano piste di riflessione per imparare quanto la fede sia bella e faccia bene alla vita, perché illumina anche i momenti difficili nella gioia dell’amore trasfigurato.
Vita consacrata e psicologia. Atti del convegno (Roma, 11-14 dicembre 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 200
Talora la psicologia travalica i propri limiti e accade che si confonda la direzione spirituale con la consulenza psicologica. Teologia e psicologia devono invece collaborare, ma senza sovrapporsi, perseguendo un obiettivo comune da impostazioni diverse. L'apporto primario della psicologia nella formazione sta nell'aiutare il soggetto a essere vero; ma a questo percorso va affiancato un atteggiamento orante. Non si tratta solo di un cambiamento del comportamento, ma di una conversione dei sentimenti, fino all'identificazione con gli stessi sentimenti di Gesù.
Vita consacrata e multiculturalità
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 192
Questo libro presenta gli atti del convegno 2004 promosso - come ogni anno dall'Istituto di Teologia della Vita Consacrata "Claretianum" di Roma. Il tema affrontato quest'anno è stato quello della multiculturalità, colto come una sfida con cui la Vita consacrata deve necessariamente confrontarsi. Il libro raccoglie i contributi di Enrica Rosanna, Nuria Calduch-Benages, Marko Ivan Rupnik, Arturo Pinacho, Giuseppe Crea, Hiang-Chu Ausilia Chang, M. Vittoria Tomarelli.
Santi, ma non per caso. Santità e vita consacrata
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 144
Questo libro presenta gli atti del convegno 2003 promosso - come ogni anno dall'Istituto di Teologia della Vita Consacrata "Claretianum" di Roma. In questa occasione il tema su cui i vari relatori sono stati chiamati a riflettere è stato quello del rapporto fra Vita Consacrata e Santità. Il percorso si delinea partendo da un suggerimento di Giovanni Paolo II che richiama la Santità come dimensione e prospettiva entro la quale deve porsi tutto il cammino dei consacrati.
La parola di Dio nella comunità religiosa
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume presenta gli atti del convegno 2002 promosso come ogni anno dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum di Roma. In questa occasione il tema su cui i vari relatori, tra cui per la prima volta un Pastore Valdese, erano chiamati a riflettere era quello del rapporto fra la Parola di Dio e la Vita Consacrata. Il percorso si delinea partendo dall'incontro con Gesù, per indicare poi i modelli di risposta nei Vangeli, sino ad arrivare alle conseguenze nell'impegno quotidiano per chi oggi aderisce a una vita "di speciale consacrazione" al Signore.
Star bene nella comunità. La qualità di vita dei consacrati
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2002
pagine: 200
Il volume riunisce gli atti del convegno 2001 dell'Istituto di Teologia della Vita Consacrata "Claretianum" incentrato sul tema della qualità della vita nella comunità religiosa. Il testo indica come lavoro spirituale la ripresa delle beatitudini evangeliche, vissute prima di tutto nel quotidiano comunitario.
Guidare la comunità religiosa. L'autorità in tempo di rifondazione
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2001
pagine: 224
"Servire oltre il 2000. L'autorità in tempi di rifondazione", riferito alla figura del superiore delle comunità religiose, è stato il tema dell'ultimo Convegno organizzato dall'Istituto di Teologia della vita consacrata Claretianum. Le relazioni ad opera di teologi e formatori della vita consacrata sono state riviste e organizzate in questo volume perché emergesse più chiaramente la necessità di ripensare l'autorità nell'ambito della Vita Consacrata come compito che coinvolge non solo il superiore ma l'intera comunità religiosa.