Libri di S. Martignoni
Opere. Volume Vol. 14/2
Bonaventura (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 456
Verso la fine del XIII secolo la disputa tra il clero secolare e gli ordini Mendicanti riprende. Gerardo di Abbeville tiene un sermone in cui contesta in teoria e in pratica la povertà assoluta dei frati. Gerardo sostiene che la perfezione cristiana male intesa era destinata a devastare l'edificio spirituale dei Minori: la povertà vissuta dai sacerdoti secolari è più perfetta di quella che invocano i francescani. In risposta a tale attacco, nel 1270 san Bonaventura compone l'Apologia pauperum contra calumniatorem, definita l'opera più perfetta della letteratura francescana. Oltre al valore apologetico, questo scritto è una vera "miniera di dottrine" in cui l'ideale di san Francesco viene tradotto in termini teologici e mistici.
Opere. Volume Vol. 9/1
Bonaventura (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 380
Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia
Bonaventura (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 128
Una raccolta dei due scritti più noti di San Bonaventura. L'"Itinerarium" (1259) illustra la ricerca di Dio attraverso la sua esperienza. Ne "La riconduzione delle arti alla teologia" (1255-1257) esprime la sua convinzione che tutte le arti trovano nella Scrittura il loro compimento e il loro significato.