Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Staffuzza

A partire dalla liturgia. Perché è la liturgia che fa la Chiesa

A partire dalla liturgia. Perché è la liturgia che fa la Chiesa

Robert F. Taft

Libro: Copertina morbida

editore: Lipa

anno edizione: 2004

pagine: 448

La liturgia è la narrazione della salvezza, ma una narrazione che salva mentre narra, così come nella Genesi Dio crea gli esseri mentre li chiama per nome. La liturgia è la parola pronunciata dalla Chiesa che più si avvicina, per partecipazione, alla potenza creatrice della Parola di Dio. Perciò, nella Chiesa antica, liturgia non era semplice sinonimo di culto, ma aveva un significato più ampio, un carattere anzitutto ecclesiologico: rendere la Chiesa quello che è. Questa raccolta di articoli di Robert Taft, liturgista di fama mondiale, divisi in tre grandi sezioni - una di taglio più introduttivo, una che propone lo studio di alcune questioni più specifiche, una di riflessioni a partire da dati biografici -, con uno studio a tutto campo sulle liturgie cristiane, fa intravedere da più punti di vista (la sacramentaria, l'inculturazione, la pastorale, lo studio liturgico specifico...) la necessità dell'apporto sostanziale dell'oriente cristiano, espresso caratteristicamente nelle sue liturgie, per equilibrare la coscienza della cattolicità che la Chiesa ha di se stessa.
27,00

Oltre l'Oriente e l'Occidente. Per una tradizione liturgica viva

Oltre l'Oriente e l'Occidente. Per una tradizione liturgica viva

Robert F. Taft

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1999

pagine: 352

Robert Taft è senza dubbio uno studioso di liturgia di statura mondiale e, secondo le parole di John Meyendorff, probabilmente il miglior specialista nella storia della tradizione liturgica bizantina. In questo libro egli dispiega tutta la sua straordinaria padronanza delle fonti documentarie e del loro contesto storico per andare "oltre" le categorie di oriente e occidente, alla radice di ciò che è comune a tutte le tradizioni cristiane. Ne risulta non un quadro privo di vita, piuttosto emergono i tratti della tradizione come autocoscienza della Chiesa - oggi - di ciò che le è stato consegnato non come un tesoro inerte, ma come un dinamico principio di vita. Un libro di interesse non solo per chi si occupa di liturgia, teologia ed ecumenismo, ma anche per chi è impegnato nella pastorale.
17,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.