Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Testoni Binetti

Per Nicola Metteucci

Per Nicola Metteucci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 95

È privilegio dei maestri offrire spunto di riflessione a chi viene dopo e, anche seguendo vie autonome e differenti, continua a nutrirsi del loro pensiero. È quanto accade a Nicola Matteucci, la cui figura è riconosciuta ormai come quella d'uno dei massimi pensatori liberali che l'Italia abbia avuto nella seconda metà del ventesimo secolo. Del magistero di Matteucci vuol essere testimonianza questo piccolo volume, nel quale quattro studiosi mettono a fuoco i principali temi attorno ai quali si è sviluppato il suo pensiero. Dopo un profilo generale di Anna Maria Lazzarino Del Grosso, i contributi di Pierangelo Schiera, Giovanni Bognetti e Angelo Panebianco discutono così il costituzionalismo di Matteucci, e i problemi politici dello Stato e del mercato in relazione con il liberalismo.
11,00

Il liberalismo di Nicola Matteucci

Il liberalismo di Nicola Matteucci

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 192

Questo volume contiene i saggi presentati nell'ambito della giornata di studi dedicata al liberalismo di Nicola Matteucci, svoltasi a Bologna il 6 dicembre 2006, poco dopo la sua scomparsa, avvenuta il 9 ottobre. Il tema del liberalismo era ritenuto dallo stesso Matteucci il punto focale dei suoi studi, argomento di ricerca, ma anche attualità sempre rinnovata. Una riflessione approfondita nel corso degli anni, sia in sede universitaria sia nel lavoro editoriale svolto in seno alla casa editrice Il Mulino, di cui Matteucci è stato uno dei fondatori. Il ricordo di Giuseppe Lovato e le analisi di Girolamo Cotroneo, Maurizio Fioravanti, Luigi Compagna, Giuseppe Buttà, Roberto Pertici, Angelo Panebianco e Maurizio Griffo toccano le molteplici valenze che egli attribuiva al liberalismo e le lezioni che ne traeva, rivelando gli aspetti multiformi dello studioso e dell'uomo, per il quale ricerca ed esperienza si combinavano in un quadro d'insieme coerente, sorretto dalle indagini storiche e dalle letture dei classici. Chiude il volume la bibliografia degli scritti di Nicola Matteucci, curata da Annalisa Furia, che ricomprende non solo le pubblicazioni scientifiche, ma anche l'insieme degli articoli apparsi sui quotidiani, una ricchissima produzione che testimonia di un'intensa partecipazione al dibattito politico contemporaneo e di un grande impegno civile.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.