Libri di S. Usher
Amore. L'arte delle lettere
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
Beethoven che si strugge per la sua celebre Amata immortale. Steinbeck che dà consigli sentimentali al figlio quattordicenne. La sorprendente lettera d'amore di Simone de Beauvoir a Nelson Algren. Frida Kahlo a Diego Rivera prima di farsi amputare una gamba. Johnny Cash che festeggia il compleanno della sua amata June Carter. Shaun Usher ha raccolto alcune delle più incredibili lettere d'amore mai composte, vuoi ispirate dai primi ardori o dalle recriminazioni finali, dal rammarico per sentimenti non corrisposti all'entusiasmo per le passioni sperimentate.
Musica. L'arte delle lettere
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Verdi che scrive al suo editore di un tipo distinto che non ha apprezzato l'Aida e rivuole i soldi del biglietto. Keith Richards che racconta alla zia di aver incontrato un amico delle elementari di nome Mick Jagger, anche lui innamorato di Chuck Berry. Lester Bangs che svela chi ha veramente inventato il punk; Caikovskij che spiega come compone; Harry Truman che per difendere la figlia denigra un critico e finisce in prima pagina; Adele aus der Ohe che scrive un elogio accorato dei pianoforti Steinway & Sons; Tom Waits che si batte contro l'uso della musica nella pubblicità; Angélique Kidjo che parla del suo idolo Miriam Makeba... Improvvisando sulle loro passioni e dintorni, i protagonisti di questo volume rivelano candidamente le proprie fonti d'ispirazione, cosa significa per loro la musica, perché la creano e molto, molto di più. Questa ricca collezione di lettere è un inno all'arte musicale, in tutte le sue forme e variazioni.
Gatti. L'arte delle lettere
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
T.S. Eliot che batte a macchina un invito al compleanno del figlioccio di quattro anni per tutti i gatti di Jellicle, Charles Dickens che narra la caccia grossa a due gatte, Raymond Chandler che presenta a un giornalista la sua segretaria felina, Elizabeth Taylor a cui manca da morire il suo "bel ragazzo", John Cheever che descrive divinamente il dispettoso gatto Delmore, la madre di Jack Kerouac che piange il lutto del gatto di famiglia, Jack Lemmon che scherza con Walter Matthau proponendogli di mettere su un allevamento di gatti in Messico... Questa raccolta di lettere offre uno sguardo affettuoso e gentile sul posto che occupano i gatti nei nostri cuori e nelle nostre vite. Sono missive che catturano il profondo piacere di stare accanto a un gatto, e rivelano quanto gatti e umani si somiglino e riescano a capirsi. Dalla corrispondenza di Nikola Tesla, Elizabeth Taylor, Charles Dickens, Anna Frank, T.S. Eliot, Raymond Chandler, John Cheever, Florence Nightingale, Jack Lemmon...
Mamme. L'arte delle lettere
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 160
Shaun Usher mette insieme trenta tra le più irresistibili, divertenti, stimolanti e potenti lettere mai scritte da e verso le madri, missive che celebrano la gioia e il dolore, lo humour e la frustrazione, la saggezza e il sacrificio che il ruolo comporta per il genitore come per il figlio. Una ragazza egizia che piange la morte della madre nel quarto secolo d.C. Melissa Rivers che rimprovera affettuosamente sua madre, Joan, per aver trattato la sua casa come un hotel e aver portato il figlio tredicenne a vedere Ultimo tango a Parigi. Anne Sexton che dà a sua figlia il consiglio di vivere la vita fino in fondo. Caitlin Moran che spiega in una lettera alla figlia adolescente che alcuni ragazzi sono malvagi come i vampiri e che devi trafiggere i loro cuori. Martin Luther King Jr. che scrive di avere la migliore madre del mondo. Ci sono consigli, biografie, rimpianti e ringraziamenti - alcune missive sono scritte sul letto di morte e altre in occasione della nascita di un bambino. Queste trenta lettere catturano l'infinita gamma di sentimenti che derivano dall'essere o dall'avere una madre. Dalle corrispondenze di Caitlin Moran, Sylvia Plath, Martin Luther King Jr., George Bernard Shaw, E.B. White, Laura Dern, Louisa May Alcott, Edna St. Vincent Millay, Bette Davis, Richard Wagner, Martha Gellhorn e molti altri.