Libri di S. Varagnolo
Design competitons. L'essenza del progetto. Ediz. italiana e inglese
Maurizio Varagnolo
Libro: Copertina rigida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2018
pagine: 344
Ciò che rende unica questa monografia è la capacità dell'autore di mettersi in gioco illustrando il complesso lavoro del progettista con una mirabile chiarezza di immagini e originalità di testi, in particolare quelli sui concorsi. Venticinque scritti che Varagnolo sviluppa in forma così coinvolgente da andare oltre la poetica progettuale per raccontarci come nascono le idee. Una vera e propria storia le cui tappe ci aiutano a trovare nella genesi concorsuale unita alle nostre aspirazioni la chiave vincente, che interpreta il bando partendo dall'anima del luogo e dalle aspettative del committente. L'architetto che vince i concorsi è dunque non soltanto un bravo progettista, ma colui che grazie all'estro creativo riesce a leggere la realtà dando corpo ai nostri sogni. Ecco l'insegnamento che svela l'unicità del libro, primo manuale sui concorsi e racconto autentico di una sfida vincente, dedicato a chi cerca la via del successo.
Gaelazzo Viganò. Ritratti 1956-2013
Libro: Libro in brossura
editore: Elmar Books
anno edizione: 2013
pagine: 202
"Nulla, come il ritratto, costituisce una sfida di mimetismo per l'artista che lo esegue; nessun prodotto artistico, come la rappresentazione delle persone e dei volti, è altrettanto compromesso nello snodo cruciale realtà/apparenza. Il mito di fondazione del ritratto, riportato da Plinio, (Naturalis historia, XXXV, 151), è in un profilo intessuto d'ombra da una fanciulla alla luce di una lanterna, prima che il volto amato si allontani... Manipolatore eccentrico delle estensioni spazio-temporali, non meno che delle tecniche di straniamento, Galeazzo Viganò ha sempre dimostrato che lo scopo della sua pittura non è certo la simulazione, ma l'evocazione simbolica, per cui ogni effetto di mimetismo è convenzionale e non referenziale. Questa attitudine si rivela inesorabilmente anche nei suoi ritratti."
Gaelazzo Viganò. Ritratti 1956-2012
Libro: Libro in brossura
editore: Elmar Books
anno edizione: 2012
pagine: 164
Viganò, abilissimo infaticabile disegnatore, è uno straordinario raffinato manipolatore di tecniche pittoriche, apprese direttamente dallo studio dei manuali e dei ricettari antichi. La sua pittura è l'esito di sottili e molteplici interventi. Nella pittura di Viganò tutto è pensato, ogni scelta espressiva rimanda a un tormentato e ricchissimo serbatoio intellettuale, nel quale saperi antichi e letture preziose si confrontano con uno dei più difficili e affascinanti temi della pittura di tutti i tempi: il ritratto. Prof. Giorgio Segato: "L'arte di Galeazzo Viganò è maturata lentamente, attraverso processi di decantazione, di filtraggio, di scarto, di approfondimento legati, da una parte, a un costante raffinamento tecnico-conoscitivo del mestiere di pittore, dall'altra a una davvero cospicua capacità "storica". Nella passività del sogno egli compie elaborazioni immaginarie intorno e dentro la coscienza del tempo, evocando forme, ambienti, condizioni, atmosfere cromatiche che, seppure avvertiamo come inedite e del tutto sue, ci appaio anche profondamente radicate nel terreno della storia delle arti visive, dense di referenze, di suggestioni antiche, di eco sotterranee, di memorie".