Libri di Sabrina Bonaccini
Microbio. Scienza, natura e pensiero ecologico
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2020
pagine: 130
La naturale propensione alla scoperta dei bambini necessita di azioni e di contesti d’esperienza quotidiani che ne amplino le possibilità. Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia ci propongono a questo proposito, tra i campi d’esperienza, quello relativo alla “conoscenza del mondo”, ossia all’esplorazione, alla scoperta e alla prima sistematizzazione della conoscenza sul mondo della realtà naturale e artificiale, che ha come sistemi simbolici di riferimento tutti i domini della conoscenza scientifica. Diventa quindi importante che il curricolo della scuola dell’infanzia, e ancora prima quello del nido, s’interroghino su quali contesti, quali strategie e quali esperienze possano favorire l’avvicinamento dei bambini e delle bambine al pensiero scientifico, pensiero che poi – nel corso delle esperienze e dei percorsi scolastici – possa trovare occasioni di approfondimenti e rilanci all’interno delle specifiche discipline. Questa pubblicazione si offre a tutti coloro che vogliano comprendere come avvicinare i bambini e le bambine al pensiero scientifico ed ecologico fornendo un inquadramento teorico e metodologico e un’articolata serie di proposte didattiche per esplorare concetti scientifici.
Dare valore alle competenze. La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2018
pagine: 96
La valutazione delle competenze è un tema molto contemporaneo al centro di un dibattito internazionale sul curricolo educativo, che deve riconquistare un ruolo-chiave nel progetto pedagogico anche del nido e della scuola dell’infanzia. Il volume affronta il tema della valutazione delle competenze come segno di impegno e responsabilità verso i bambini e le insegnanti, per essere solidali con i loro processi d’apprendimento e con un’idea di educazione di qualità. L’obiettivo è quello di dare valore alle tante competenze in gioco nei processi d’apprendimento di adulti e bambini e bambine. Il processo di valutazione restituisce la complessità delle azioni osservative, documentative e interpretative e assume quindi, a tutti i livelli e per tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo (bambini e bambine, insegnanti, famiglie), una preminente azione formativa d’accompagnamento dei processi d’apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. L’intento è offrire spunti di riflessione a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al tema della valutazione da una prospettiva socio-costruttivista, in modo che essa possa rappresentare una grande opportunità di evoluzione per il sistema educativo prescolare zero-sei anni con il coraggio della sperimentazione nell’orizzonte del metodo e del dialogo.
Atelier aperto
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il libro rappresenta uno strumento di riflessione e approfondimento sul valore dell’atelier e dell’atelierista all’interno dei servizi educativi a partire dal nido, partendo dal presupposto che entrambi costituiscano importanti risorse di qualificazione e arricchimento della proposta educativa e didattica. Il titolo vuol porre l’accento sul concetto di “apertura” intesa come costruzione di “possibili” e trasgressione creativa al pensiero omologante e agli schemi già dati e predefiniti.
Esperienze naturali di gioco. Ascolti e ricerche in giardino
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il testo offre un inquadramento teorico-pratico per comprendere le identità e le proposte didattiche che caratterizzano gli spazi naturali, permettendo di operare scelte più consapevoli a partire dai diritti dei bambini e da quelle che definiamo “esperienze naturali di gioco”. La formazione ecologica influisce sulla capacità dell’uomo di stare in relazione con il mondo e si basa sull’apprendimento di alcuni principi fondamentali della vita e dei valori che la sostanziano, per permettere ai bambini di affrontare i problemi ambientali nel mondo, dentro un senso di responsabilità verso la Terra. Il parco, il giardino, la natura aprono a impreviste scoperte dove s’intrecciano mondi vegetali e animali. Una tensione alla ricerca che diventa piacevole anche nella relazione con l’adulto e che si presta a essere vissuto e abitato dai bambini nelle sue plurime potenzialità.
Incredibili leoni ruggenti-Incredible roaring lions
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 40
Quante cose può essere il ruggito di un leone? Può essere un disegno fatto a matita o con gli acquerelli, con le tempere e con i collage usando materiali di recupero, ma può essere anche una scultura con la creta. Non solo, il ruggito di un leone può essere anche una storia inventata con le fotografie o raccontata saltando, correndo, toccando e… dando zampate! Incredibili leoni ruggenti propone giochi e attività utili a genitori, educatori e insegnanti che vogliono trasformare la voglia di esplorare dei bambini in un'avventura creativa! Età di lettura: da 4 anni.
Everyday english. La didattica della lingua inglese nei servizi per la prima infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 132
Oggi è universalmente riconosciuta l'importanza di approcciare a una lingua straniera a partire dai primi anni di vita. Diverse ricerche dimostrano come l'avvicinamento precoce anche solo alla musicalità di una lingua diversa dalla lingua madre attivi possibilità molteplici per i bambini. Questa pubblicazione si offre a tutti coloro che intendono approfondire gli orientamenti teorici e gli approcci più indicati per favorire l'avvicinamento dei bambini alla lingua inglese in una fascia d'età, quella dai 3 mesi ai 6 anni, che si rivela essere la più sensibile anche per l'apprendimento linguistico. Assieme alle teorie più recenti, vengono presentate molteplici esperienze realizzate sul campo per capire come realizzare nel quotidiano una didattica della lingua specifica per la prima infanzia che costruisca le basi per i futuri approfondimenti disciplinari.
Osservare, progettare, educare green
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 168
Oggi si assiste allo sviluppo di un grande interesse verso i temi del "green" e della sostenibilità, e proprio le scuole sono uno dei settori in cui questa trasformazione è più sentita. La pubblicazione parte dall'osservazione come postura necessaria per chiunque voglia affrontare queste tematiche con i bambini, e offre uno sfondo teorico e metodologico per promuovere lo sviluppo del pensiero ecologico a partire da domande aperte che trovano possibili risposte in un'articolata rassegna di percorsi didattici. Sabrina Bonaccini, pedagogista, da trent'anni si occupa di progettare contesti educativi a sostegno delle potenzialità dei bambini, di formazione, di ricerca e innovazione nel campo dei servizi rivolti alla prima infanzia. Michela Schenetti, docente di Didattica nel Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, promuove nei servizi per l'infanzia e nelle scuole percorsi di educazione attiva all'aperto in prospettiva ecologica, con un'attenzione particolare al ruolo educativo e didattico dell'adulto.
I bambini e le bambine incontrano le STEAM. Ambienti, tecnologie, didattiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2022
pagine: 124
Oggi si parla molto dell’importanza di un’educazione alle discipline STEAM anche per costruire menti aperte e creative, capacità di collaborazione e problem solving ma quali sono le strategie e le modalità più efficaci per avvicinare i bambini e le bambine sin dalla prima infanzia a questi contesti di esperienza? Questa pubblicazione si offre a tutti coloro che vogliano comprendere come avvicinare i bambini e le bambine a queste discipline, offrendo un inquadramento teorico e metodologico e una articolata serie di proposte didattiche per esplorare concetti e allestire spazi STEAM.
Il digital storytelling nella scuola dell'infanzia. Contesti, linguaggi e competenze
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2019
pagine: 100
Lo sviluppo della media literacy oggi è ritenuto una componente imprescindibile dei curricoli più avanzati e il digital storytelling costituisce una metodologia e un approccio per il potenziamento delle competenze digitali nei bambini. Il libro intende offrire spunti di riflessione e un inquadramento teorico per capire che cosa sia e come si possa utilizzare il digital storytelling per accrescere i processi d’apprendimento dei bambini alla scuola dell’infanzia, promuovendo la cultura della media education. Sono molte le domande a cui il volume tenta di rispondere e tra esse le principali sono: quali sono le potenzialità cognitive della narrrazione digitale? quali competenze abilita? quali modelli formativi sono necessari per sostenere gli educatori/insegnanti nell’utilizzo del digital storytelling? Questa pubblicazione vuole quindi essere un punto di partenza rivolto a insegnanti, pedagogisti e studenti per un approfondimento sul tema che si propone con una modalità nuova: tesi teoriche con spunti di didattiche che rimandano alla possibilità di approfondimenti e aggiornamenti online.
Materiali in gioco. Contesti, allestimenti, ricerche
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2018
pagine: 128
Le ricerche ci dicono quanto sia importante offrire ai bambini contesti d’apprendimento non banali o stereotipati; un ruolo cruciale, in questo processo, lo svolge l’attenzione alla qualità dei materiali e alla progettazione di spazi e ambienti educativi innovativi. Le competenze dei bambini sono sostenute non solo da un adulto che agisce direttamente attraverso la relazione educativa, ma anche indirettamente attraverso una regia che vede nell’organizzazione degli spazi e nella scelta dei materiali un nodo fondamentale. Ogni materiale esprime una propria fisicità ed espressività, ma il significato dell’incontro con esso nasce dall’insieme, dalla relazione, dalla connessione tra le parti e dalla “messa in scena”.
Educare alle immagini e ai media. Manuale per un uso consapevole da 0 a 11 anni
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2018
pagine: 104
Negli ultimi decenni i processi di informazione e di comunicazione si stanno trasferendo progressivamente dal campo delle parole a quello delle immagini, come numerosi studi di visual culture hanno evidenziato. Il sopravvento della comunicazione per immagini e la sua influenza sulla vita umana si manifestano fin dalla nascita. Diventa dunque prioritario porre al centro del dibattito il tema dell’educazione alle immagini, promuovendo un consumo consapevole e non passivo di ciò di cui si fruisce attraverso i differenti media. Le neuroscienze affermano che le immagini svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo del cervello umano; ne deriva che il tema emergente e non più rinviabile da parte di genitori e insegnanti sia la tutela di bambini e bambine di fronte ai contenuti mediatici. Questa pubblicazione è uno strumento di avvicinamento a tali temi e offre alcune proposte didattiche rivolte alle insegnanti e agli educatori che vogliano iniziare un percorso di ricerca con i bambini e le bambine in età da 0 a 11 anni. Il libro dà inoltre accesso a una sezione di contenuti extra che propongono una prospettiva di studio digitalmente aumentata, consentendo la fruizione di materiali online, relativi a quanto è documentato fotograficamente nei diversi capitoli.
Bambini e tecnologie tra media touch e contesti immersivi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2015
Oggi stiamo vivendo una grande rivoluzione culturale di cui Internet è stata il principale motore, un nuovo rinascimento digitale connesso all’introduzione - nelle nostre vite, lavorative, sociali, domestiche - delle tecnologie e della rete. Superando l’inutile dibattito pro o contro le tecnologie, il libro intende offrire spunti di riflessione e un inquadramento teorico per capire come agire in modo intelligente questo cambiamento e riqualificare l'approccio tradizionale alla didattica e all'apprendimento dei bambini, certi che non si dà possibilità di fruire in modo intelligente della tecnologia senza una progettazione pedagogicamente fondata. Quali sono le modalità di appropriazione tecnologica dei piccoli? Quali caratteristiche devono possedere gli ambienti/contesti di apprendimento per i bambini da 0 a 6 anni per definirli digitalmente aumentati? Quali modelli formativi sono necessari per attrezzare gli educatori/insegnanti/genitori affinché sappiano orientare e guidare i bambini con competenza e consapevolezza nei nuovi ambienti? Alla luce di tutte queste considerazioni, riteniamo sia urgente una riflessione pedagogica che ponga tra le sue priorità anche l’alfabetizzazione al linguaggio digitale a partire dalle esperienze che i bambini vivono al nido e alla scuola dell’infanzia. Questa pubblicazione vuole quindi essere un punto di partenza rivolto ad insegnanti, pedagogisti e genitori per uno studio sul tema che si propone con una modalità nuova: tesi teoriche con spunti di didattiche che rimandano alla possibilità di approfondimenti ed aggiornamenti. Oggi stiamo vivendo una grande rivoluzione culturale di cui Internet è stata il principale motore, un nuovo "rinascimento digitale" connesso all'introduzione – nelle nostre vite, lavorative, sociali, domestiche – delle tecnologie e della rete. Il libro dà accesso a una sezione di contenuti ulteriori che offre una prospettiva di studio "digitalmente aumentata", consentendo la fruizione di materiali online.