Libri di Studio Azzurro (cur.)
Museo laboratorio della mente
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 100
Il Museo Laboratorio della Mente è un museo di narrazione che si confronta con la complessa tematica del disagio mentale e del suo processo di disumanizzazione, attraverso testimonianze, memorie, documenti, oggetti, interpretazioni artistiche e performative. Un percorso espositivo, immersivo e multimediale che offre ai visitatori una lettura dell'alterità, delle sue forme e dei suoi linguaggi. Un'esperienza soggettiva che si genera nell'attraversamento degli spazi manicomiali e nell'apparire inatteso delle storie rievocate.
Museo laboratorio della mente. Portatori di storie
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 96
Questo secondo catalogo del Museo Laboratorio della Mente - realtà museale d'eccellenza, inaugurata a Roma nel 2008 - è dedicato al nuovo e suggestivo allestimento denominato Portatori di storie. Si tratta di una nuova installazione che, instaurando un contatto diretto, ancorché virtuale, tra il pubblico e coloro che vivono ogni giorno l'esperienza della malattia mentale, intende dare voce alle esperienze vissute quotidianamente dai pazienti psichiatrici, dai loro familiari e dagli operatori della salute mentale, avvicinando così il pubblico alla conoscenza della malattia mentale e delle diverse forme in cui si manifesta. Il volume, introdotto da Pompeo Martelli, accoglie un testo di Studio Azzurro e le testimonianze che costituiscono la base dell'installazione.
Fare gli italiani. 1861-2011. Una mostra per i 150 anni della storia d'Italia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il catalogo documenta l'esposizione curata da Studio Azzurro che, in occasione dell'anniversario per i centocinquantanni dell'Unità d'Italia, si tiene alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. In questo contesto Studio Azzurro ha raccontato con il linguaggio che gli è proprio - ovvero quello delle nuove tecnologie, utilizzate per creare un coinvolgimento emozionale dell'osservatore - la storia del nostro paese dalla sua unione a oggi. Una vera e propria narrazione multimediale documentata nelle pagine del volume, che affianca, allo svolgimento cronologico, l'approfondimento di singoli temi: i protagonisti dell'Italia preunitaria e l'immagine delle città e delle campagne dell'epoca, la scuola, la Chiesa e le guerre mondiali, le fabbriche d'inizio secolo e i trasporti, e ancora le migrazioni, la partecipazione politica e i mezzi di comunicazione di massa che hanno contribuito all'unificazione degli italiani. Un appassionante percorso documentato dalle immagini dell'allestimento e dai testi a cura di Studio Azzurro.
Museo laboratorio della mente
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 143
Il Museo Laboratorio della Mente è un museo di narrazione che si confronta con la complessa tematica del disagio mentale e del suo processo di disumanizzazione, attraverso testimonianze, memorie, documenti, oggetti, interpretazioni artistiche e performative. Un percorso espositivo, immersivo e multimediale che offre ai visitatori una lettura dell'alterità, delle sue forme e dei suoi linguaggi. Un'esperienza soggettiva che si genera nell'attraversamento degli spazi manicomiali e nell'apparire inatteso delle storie rievocate.
Fabrizio De André. La mostra. Catalogo della mostra (Genova, 31 dicembre 2008-3 maggio 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 125
Genova, a dieci anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè (Genova, 1940Milano, 1999) rende omaggio alla figura e all'opera di uno dei più amati cantautori italiani, con un'esposizione attraverso cui conoscere la vita, le opere, la musica e le parole di "Faber". Il particolare allestimento, curato da Studio Azzurro - uno dei più importanti gruppi internazionali di videoarte - propone, attraverso l'impiego di sofisticate tecnologie, un percorso entro cui trovare suggestioni, cronologie e l'approfondimento di temi specifici che hanno caratterizzato la riflessione di De Andrè, come la morte, l'amore, le donne, la guerra, la lingua, gli ultimi e Genova, o ancora i personaggi che hanno preso vita grazie alle sue canzoni. Non manca l'esposizione di alcuni cimeli visivi e musicali particolarmente ricercati e di immagini scattate da fotografi che hanno seguito da vicino la sua vita (Mimmo Dabbrescia, Cesare Monti, Luca Gregnoli, Reinhold Kohl, Guido Harari, Francesco Leoni). Il catalogo ripropone, in capitoli, le sezioni della mostra, con interventi di noti personaggi del mondo della cultura e della musica, accompagnati da un ricco repertorio fotografico.
Montagna in movimento. Percorsi multimediali attraverso le Alpi meridionali
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 163
Una fortificazione di metà Ottocento, in alta valle Stura (provincia di Cuneo), diventa la sede di un racconto museale sulla montagna, fuori dagli stereotipi tradizionali che vi leggono un mondo immobile e chiuso; e diventa, contemporaneamente, occasione per sperimentare un linguaggio e tecniche di comunicazione d'avanguardia. Volti, voci, gesti, paesaggi...: sfilano le immagini come per un repertorio di memoria, un archivio dell'identità culturale di chi vive in montagna, un percorso su tracce di passato e speranze di futuro, un ipertesto sorprendentemente ricco di suggestioni. Il presente volume racconta il progetto di Studio Azzurro, con testi di esperti del mondo alpino, e costituisce una sorta di menabò del percorso espositivo, nato per volontà della Regione Piemonte e realizzato dall'Associazione Culturale Marcovaldo nel forte alberano di Vinadio.