Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Bonazzi (cur.)

Quale Occidente, Occidente perché

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 220

Gli eventi successivi all'11 settembre 2001 hanno provocato su entrambe le sponde dell'Atlantico un duro dibattito sugli inevitabili cambiamenti, se non sulla stessa possibilità di sopravvivenza dell'alleanza fra Stati Uniti ed Europa, che non si è ancora concluso nonostante i tentativi di riavvicinamento iniziati dopo la rielezione del Presidente George W. Bush jr. nell'autunno 2004. Tale dibattito si è venuto sommando all'altro sulla natura dell'Occidente come cultura e come civiltà iniziato dopo la fine della Guerra fredda. Ci troviamo quindi coinvolti in una riflessione spesso drammatica che riguarda il ruolo internazionale dell'Unione Europea e l'autocoscienza di quell'Occidente multiforme e terribile al quale apparteniamo.
23,00 21,85

La guerra civile americana vista dall'Europa

La guerra civile americana vista dall'Europa

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 512

La fine della guerra civile americana coincise con la presa di coscienza in Europa del tendenziale emergere degli Stati Uniti come grande potenza sul piano della politica mondiale. Il volume presenta il dibattito sorto in Europa in seguito allo scoppio della guerra civile americana. Introdotta e conclusa da due saggi dei curatori che riflettono sul punto di vista l'uno dell'Europa, l'altro degli Stati Uniti sull'evento guerra civile statunitense, quella che si propone è una raccolta di documenti, redatti da importanti pensatori politici del XIX secolo, da John Stuart Mill a Mazzini, da Victor Hugo a Cernysevskij, da Treitschke a Lord Acton, ma anche da giornalisti e intellettuali europei, che commentarono gli avvenimenti americani.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.