Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Lippiello

Dialoghi. Testo cinese a fronte

Confucio

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: XXXVI-245

I "Dialoghi" di Confucio costituiscono da oltre duemila anni il nucleo fondamentale della cultura e del pensiero cinese. Raccolta di aforismi, conversazioni e aneddoti a lui attribuita e redatta dai suoi discepoli e seguaci, i "Dialoghi" offrono all'uomo, con uno stile laconico, una Via per affermare il primato essenziale dell'esistenza umana, per un esercizio consapevole del pensiero. Questa nuova edizione è stabilita sugli ultimi ritrovamenti che hanno permesso di conoscere nuovi frammeti e identificare migliaia di caratteri, spesso varianti significative al testo e utili a una migliore comprensione degli insegnamenti. Introduzione, traduzione e note sono curate da Tiziana Lippiello.
22,00 20,90

La costante pratica del giusto mezzo. Zhongyong. Testo cinese a fronte

La costante pratica del giusto mezzo. Zhongyong. Testo cinese a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 160

Uno dei classici della letteratura filosofica cinese, "La costante pratica del giusto mezzo (Zhongyong)" è una raccolta di massime, aneddoti e brevi trattazioni attribuita a un nipote di Confucio (551-441 a.C), anche se vi contribuirono altri autori di epoche successive. Confucio, un saggio che trasmise la cultura dell'età aurea a discepoli e governanti, fu presto considerato come la più vivida espressione di idee, pratiche, riti e norme sociali, tanto da plasmare per oltre due millenni la civiltà cinese. Discepoli e seguaci posteriori trasmisero il suo pensiero in varie opere, e anche ne "La costante pratica del giusto mezzo", una guida essenziale per realizzare una vita esemplare nell'oblio di una condotta discreta. Il testo conobbe particolare fortuna nel XII secolo, quando, tornati in auge gli studi classici, divenne uno dei Quattro libri (sisbu), canone della tradizione confuciana e raccolta in uso nel sistema degli esami imperiali, unica via per l'accesso alle cariche pubbliche sino all'inizio del XX secolo.
13,00

Dialoghi. Testo cinese a fronte

Dialoghi. Testo cinese a fronte

Confucio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 245

I "Dialoghi" di Confucio costituiscono da oltre duemila anni il nucleo fondamentale della cultura e del pensiero cinese. Raccolta di aforismi, conversazioni e aneddoti a lui attribuita e redatta dai suoi discepoli e seguaci, i "Dialoghi" offrono all'uomo, con uno stile laconico, una Via per affermare il primato essenziale dell'esistenza umana, per un esercizio consapevole del pensiero. Questa nuova edizione è stabilita sugli ultimi ritrovamenti che hanno permesso di conoscere nuovi frammeti e identificare migliaia di caratteri, spesso varianti significative al testo e utili a una migliore comprensione degli insegnamenti. Introduzione, traduzione e note sono curate da Tiziana Lippiello.
10,50

Trattato sui prodigi

Trattato sui prodigi

Yue Shen

Libro

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 1997

pagine: 132

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.